DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Titolo V e autonomia scolastica
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Le 12 proposte per cambiare la scuola. Novembre 2005.
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010.
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
MAGISTRATURA Lezione 11.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Associazione Codici Sicilia
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
La storia di un percorso
Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Assegnazione dei docenti alle sedi/alle classi.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
BACHECA INFORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO DI ASOLA (MN) Via Raffaello Sanzio 4, Asola (MN) – tel. 0376/ : fax 0376/
BACHECA INFORMATIVA Istituto Comprensivo statale di Monzambano e Ponti S/M via Generale Darra, Monzambano Tel c.m. MNIC83700E.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
5 maggio 2015 LA SCUOLA IN SCIOPERO DDL "la buona scuola" 1.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Anp - Palermo LEGGE 107 del 13 luglio 2015.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Comitato di valutazione del docente
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Diritto internazionale e diritto interno
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi – Gilda degli Insegnanti

AREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA PER LA DOCENZA «Al fine del riconoscimento della specifica funzione professionale dei docenti, nellambito della contrattazione nazionale ed integrativa, è istituita unarea specifica per il personale docente delle scuole statali di ogni ordine e grado, in osservanza dei principi sanciti dallart. 33 della Costituzione»

Nel 1988 Gilda degli Insegnanti nasce chiedendo una SPECIFICA AREA di CONTRATTAZIONE PER LA DOCENZA rispetto al personale ATA e ai DS Aree di contrattazione specifiche esistono in altri comparti (sanità, giustizia, difesa, ecc.) con il consenso anche dei sindacati tradizionali AREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA PER LA DOCENZA

Funzione docente discende direttamente dal dettato costituzionale ed è garantita dalla «libertà di insegnamento» «… intesa come esplicazione essenziale dellattività di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla formazione umana e critica della loro personalità» D.L. 16 aprile 1994, n. 279 (Parte III, Titolo I, Capo I) AREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA PER LA DOCENZA

Larea di contrattazione separata è finalizzata a valorizzare la specificità del lavoro dei docenti che per la Costituzione Repubblicana godono del principio della «libertà di insegnamento» e perciò non possono essere equiparati, perché di status diversi, a impiegati e personale esecutivi inquadrati gerarchicamente. Come afferma anche la Sentenza della Corte Costituzionale n. 322, del 13 luglio 2005 Con questo non si tratta di rivendicare una superiorità dei docenti rispetto al personale ATA, ma di stabilire ambiti di contrattazione e status specifici per funzioni specifiche AREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA PER LA DOCENZA

La proposta di Area di contrattazione specifica per la docenza viene raccolta nel corso degli anni da molte forze politiche, da associazioni sindacali e professionali e viene ormai condivisa a livello trasversale come occasione per dare una rinnovata rappresentatività agli interessi degli insegnanti e del personale ATA

La FGU-Gilda degli Insegnanti intende rilanciare a livello politico nazionale lAREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA DELLA DOCENZA come sintesi delle numerose proposte analoghe presentate da molti gruppi politici negli ultimi anni Chiede a tutti i colleghi e alle forze politiche più sensibili ai problemi della scuola di sostenere la proposta di legge presentata

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA DOCENZA «È istituito, in attuazione dellarticolo 33 della Costituzione, il Consiglio Superiore della docenza. Faranno parte del Consiglio nazionale: i rappresentanti eletti del personale, docente di ruolo e non di ruolo di ogni ordine e grado di scuola, i rappresentanti del personale docente della scuola non statale; i rappresentanti del mondo dell'economia e del lavoro, designati dal Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro»

CONSIGLIO SUPERIORE della DOCENZA Funzioni del Consiglio superiore della docenza: darà pareri in materia legislativa e normativa attinente alla pubblica istruzione; formulerà proposte in ordine alla promozione delle sperimentazioni sul piano nazionale e locale, e ne valuterà i risultati; formulerà pareri vincolanti in merito alle modalità per la valutazione dei docenti e la loro carriera; esprimerà, per elezione, dal suo seno i consigli di disciplina per il personale della scuola e per il contenzioso dei diversi ordini di scuola, secondo le modalità che saranno precisate nei decreti delegati. I consigli di disciplina saranno formati esclusivamente da personale ispettivo, direttivo e docente, di ruolo e non di ruolo, curando che non sia lesa la libertà di insegnamento.

Perché con il lento spegnersi delle funzioni del CNPI non esiste più alcun organo collegiale ed elettivo di garanzia per i docenti Il consiglio superiore della docenza permetterebbe ai docenti di: esprimere, attraverso una rappresentanza, pareri e valutazioni sui processi formativi, sulle leggi, e su tutto ciò che riguarda lambito dellistruzione (esercitando una consulenza tecnico-professionale) partecipare attivamente con proposte ai processi di trasformazione dellistruzione, invertendo così una lunga tendenza che ha visto escludere gli insegnanti dal dibattito sulla scuola. Perché un CONSIGLIO SUPERIORE DELLA DOCENZA?

Perché il DECRETO BRUNETTA (D. Lgs. 150/2099) HA ELIMINATO LE COMMISSIONI DI DISCIPLINA PRESSO IL CNPI (per la secondaria di secondo grado) e PRESSO I CONSIGLI SCOLASTICI PROVINCIALI (per la scuola dellinfanzia, la primaria e la secondaria di primo grado) DI FATTO TUTTO IL POTERE DISCIPLINARE E PASSATO AI DIRIGENTI SCOLASTICI E ALLUSR Perché un CONSIGLIO SUPERIORE della DOCENZA?

Perché le sanzioni unilateralmente decise dai Dirigenti scolastici possono ledere la libertà di insegnamento in capo al docente soprattutto quando intendono colpire gli aspetti professionali legati alla funzione docente (scelta dei metodi didattici, scelta degli strumenti didattici, determinazione degli aspetti legati al curricolo e agli obiettivi definiti dal sistema nazionale di istruzione, ecc.) Perché un CONSIGLIO SUPERIORE della DOCENZA?

Il Consiglio Superiore della Docenza, in analogia a ciò che avviene negli ordini professionali e nel Consiglio Superiore della Magistratura, è già previsto in alcuni progetti di Legge presentati al Parlamento La FGU-GILDA chiede la sua introduzione urgentemente con una Legge che sia sintesi delle varie proposte già presentate e chiede il sostegno trasversale delle forze politiche in Parlamento Centro studi – Gilda degli Insegnanti

AREA DI CONTRATTAZIONE SPECIFICA PER LA DOCENZA e CONSIGLIO SUPERIORE DELLA DOCENZA SONO RIFORME A COSTO ZERO E CONSENTONO DI RICONOSCERE FINALMENTE AGLI INSEGNANTI UNA SPECIFICITA PROFESSIONALE CHE E STATA FINORA LORO NEGATA

Centro Studi Nazionale della Gilda degli Insegnanti Associazione Docenti art. 33 GIORNATA MONDIALE DELLINSEGNANTE Convegno nazionale LIBERTA E DIGNITA DELLINSEGNAMENTO Proposte per la valorizzazione della professione docente 5 ottobre 2011 Ore Centro Congressi Cavour Via Cavour, 50/A - ROMA Intervengono: Renza Bertuzzi, Mario Bertolissi, Rino Di Meglio, Fabrizio Reberschegg, Fulvio Rocco e i parlamentari che hanno presentato proposte di legge sulla professione docente