1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
“Intervista sul mondo del lavoro”
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 PMI CHE CRESCONO: SPUNTI PER LA VISION. 2 Diapositive dellintervento:
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Intervento del Dr. Roberto Bonazzi Convegno INDICAM
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI LIVORNO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON LANCI NAZIONALE.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Il sindacato a cura di Mimmo Carrieri Pro-rettore Università degli Studi di Teramo Roma, 5 settembre 2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Educazione alla legalità economica
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Progetto “Fisco e scuola”
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti i rischi del prodotto contraffatto e gli obblighi del consumatore dr.ssa Renata Frammartino Per le Ass.ni dei consumatori: Federconsumatori – Adiconsum – Movimento Consumatori

2 RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Le principali azioni delle Associazioni dei consumatori sono dirette ad uninformazione sempre più chiara e trasparente per lottare contro la contraffazione e promuovere una crescente consapevolezza del cittadino-consumatore; Le principali azioni delle Associazioni dei consumatori sono dirette ad uninformazione sempre più chiara e trasparente per lottare contro la contraffazione e promuovere una crescente consapevolezza del cittadino-consumatore;

3 RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Attraverso attività di ascolto e prima consulenza lavorano ai diversi livelli territoriali per la diffusione della cultura della legalità e per il rafforzamento di strumenti di tutela dei consumatori. Attraverso attività di ascolto e prima consulenza lavorano ai diversi livelli territoriali per la diffusione della cultura della legalità e per il rafforzamento di strumenti di tutela dei consumatori.

4 LE NOSTRE ASSOCIAZIONI POSSONO SOSTENERE I CONSUMATORI ATTRAVERSO… Uninformazione ampia, sistematica e completa rivolta ai cittadini ed ai produttori per evidenziare il valore della sicurezza, della qualità e della certificazione dei prodotti. Uninformazione ampia, sistematica e completa rivolta ai cittadini ed ai produttori per evidenziare il valore della sicurezza, della qualità e della certificazione dei prodotti. Offerta educativa aggiuntiva rivolta alla popolazione giovanile attraverso percorsi educativi nel mondo della scuola. Offerta educativa aggiuntiva rivolta alla popolazione giovanile attraverso percorsi educativi nel mondo della scuola.

5 Nelle diverse occasioni dincontro con i consumatori, abbiamo riscontrato: una sottovalutazione del fenomeno per cui il consumatore, in molti casi, non percepisce la contraffazione come comportamento criminogeno una sottovalutazione del fenomeno per cui il consumatore, in molti casi, non percepisce la contraffazione come comportamento criminogeno ( es. la pirateria musicale, gli occhiali con griffe contraffatta …)

6 Nelle diverse occasioni dincontro con i consumatori, abbiamo riscontrato: Nelle diverse occasioni dincontro con i consumatori, abbiamo riscontrato: Questa sottovalutazione non è solo dei consumatori italiani, ma è diffusa in molti altri Paesi. Questa sottovalutazione non è solo dei consumatori italiani, ma è diffusa in molti altri Paesi. In alcuni di essi viene considerata un reato minore che non provoca particolari conseguenze negative né sui cittadini, né sulle aziende, né sui lavoratori. In alcuni di essi viene considerata un reato minore che non provoca particolari conseguenze negative né sui cittadini, né sulle aziende, né sui lavoratori.

7 I nostri obiettivi Contribuire a migliorare lo sviluppo economico e la qualità della vita della collettività Contribuire a migliorare lo sviluppo economico e la qualità della vita della collettività Orientare ad una pratica produttiva e distributiva sempre più etica e legale Orientare ad una pratica produttiva e distributiva sempre più etica e legale Evidenziare quanto il fenomeno della contraffazione e della pirateria minaccia il corretto sviluppo di settori vitali della nostra economia Evidenziare quanto il fenomeno della contraffazione e della pirateria minaccia il corretto sviluppo di settori vitali della nostra economia

8 CI RIVOLGIAMO AL CONSUMATORE … Per prevenire comportamenti trasgressivi di cui spesso egli non comprende la piena pericolosità per la salute e per la società Per prevenire comportamenti trasgressivi di cui spesso egli non comprende la piena pericolosità per la salute e per la società

9 AL CONSUMATORE … Per ricordare che … Per ricordare che … proprio per la diffusa illegalità che alimenta il fenomeno ( lavoro nero, mercato illegale, produzioni non in sicurezza, etc.), si crea una situazione di scarsa garanzia per il consumatore (una situazione, purtroppo, ben nota ai nostri esperti che operano negli sportelli di consulenza e assistenza) proprio per la diffusa illegalità che alimenta il fenomeno ( lavoro nero, mercato illegale, produzioni non in sicurezza, etc.), si crea una situazione di scarsa garanzia per il consumatore (una situazione, purtroppo, ben nota ai nostri esperti che operano negli sportelli di consulenza e assistenza)

10 AL CONSUMATORE … Per evidenziare quanto lutilizzazione di un bene contraffatto, cioè un bene prodotto in violazione di leggi, non sia limitato ad un danno economico, come nel caso di contraffazione di marchi, Per evidenziare quanto lutilizzazione di un bene contraffatto, cioè un bene prodotto in violazione di leggi, non sia limitato ad un danno economico, come nel caso di contraffazione di marchi,

11 AL CONSUMATORE … ma che spesso, a questi primi e più immediati danni, si accompagnano altri e ben più gravi danni alla salute ed alla sicurezza del consumatore. ma che spesso, a questi primi e più immediati danni, si accompagnano altri e ben più gravi danni alla salute ed alla sicurezza del consumatore.

12 AL CONSUMATORE … I prodotti contraffatti sono fabbricati senza i controlli delle autorità competenti per la sicurezza perciò, nel caso di guasti, non si ha diritto ad alcuna garanzia. I prodotti contraffatti sono fabbricati senza i controlli delle autorità competenti per la sicurezza perciò, nel caso di guasti, non si ha diritto ad alcuna garanzia. Nel caso di farmaci, occhiali, adulterazione alcolici ci possono essere seri danni alla salute. Nel caso di farmaci, occhiali, adulterazione alcolici ci possono essere seri danni alla salute.

13 ALLE ISTITUZIONI CI RIVOLGIAMO PER … stimolare la realizzazione di azioni finalizzate alla diffusione della cultura della legalità e per il rafforzamento di strumenti a tutela dei diritti del consumatore. stimolare la realizzazione di azioni finalizzate alla diffusione della cultura della legalità e per il rafforzamento di strumenti a tutela dei diritti del consumatore.

14 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI? La corsa allimitazione e alla contraffazione dei marchi dà al consumatore lillusione di poter entrare in possesso di un capo di marca ad un prezzo più basso; ma si tratta proprio di unillusione!

15 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? La maggioranza di coloro che alimentano questo mercato dichiara di farlo per divertimento, per gioco o per giustificata convenienza (prezzi molto bassi).

16 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? Sembra ormai che non ci siano limiti alla contraffazione di oggetti, strumenti, apparecchiature. Tutti copiati così bene che anche per lo stesso produttore ufficiale è difficile distinguere loriginale dal falso.

17 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? Lampiezza e la diffusione di questa pratica illegale che rappresenta circa il 7% dellintero commercio mondiale, ha animato un dibattito molto intenso sia a livello internazionale, sia a livello europeo;

18 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? una maggiore consapevolezza degli effetti negativi del fenomeno sta spingendo i Governi, le autorità di controllo e tutti i soggetti coinvolti nella lotta a questo crimine,

19 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? ad elaborare strategie sempre più efficaci e puntuali di quelle adottate in passato anche perché è ormai dimostrato lintreccio che tale pratica costruisce

20 PERCHÈ SI COMPRANO SEMPRE PIÙ FALSI ? con la criminalità organizzata internazionale, la quale reinveste i lauti proventi ottenuti dalla contraffazione in ulteriori attività illecite.

21 IL FENOMENO Levoluzione dei modelli sociali e produttivo – economici hanno causato un crescita del fenomeno, a livello quantitativo e qualitativo; Levoluzione dei modelli sociali e produttivo – economici hanno causato un crescita del fenomeno, a livello quantitativo e qualitativo;

22 IL FENOMENO lo sviluppo industriale e la crescita diffusa del benessere hanno modificato le attitudini e i comportamenti dei consumatori: lo sviluppo industriale e la crescita diffusa del benessere hanno modificato le attitudini e i comportamenti dei consumatori: lacquisto di prodotti griffati, accattivanti e ampiamente pubblicizzati ha sostituito in larga misura gli acquisti di prodotti generici, scarsamente differenziabili e fuori moda. lacquisto di prodotti griffati, accattivanti e ampiamente pubblicizzati ha sostituito in larga misura gli acquisti di prodotti generici, scarsamente differenziabili e fuori moda. (In Italia, il fenomeno è cresciuto in misura sistematica a partire dalla fine degli anni 70)

23 IL FENOMENO Nei decenni successivi la contraffazione poggia le sue basi nellimmaginario della maggior parte dei consumatori che, attraverso il possesso di un bene di lusso, crede di potersi appropriare di uno status sociale elevato. Nei decenni successivi la contraffazione poggia le sue basi nellimmaginario della maggior parte dei consumatori che, attraverso il possesso di un bene di lusso, crede di potersi appropriare di uno status sociale elevato.

24 IL FENOMENO Gradualmente il fenomeno è cresciuto; non si è fermato alla falsificazione dei beni di fascia alta, ma ha coinvolto rapidamente anche i beni di largo consumo. Lindustria del falso si caratterizza come una vera e propria attività imprenditoriale che abbraccia una dimensione internazionale e multinazionale, diffusa nel Nord come nel Sud del mondo, che provoca un circuito illegale da enormi fatturati.

25 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? Il progresso tecnologico, considerato un fattore di virtuoso sviluppo economico, … diventa un elemento negativo perché laumento di specializzazione nei processi produttivi, alimenta lindustria del falso.

26 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? lo sviluppo delle tecnologie informatiche e digitali, hanno reso più semplice e meno costosa la riproduzione di prodotti e marchi; lo sviluppo delle tecnologie informatiche e digitali, hanno reso più semplice e meno costosa la riproduzione di prodotti e marchi;

27 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? la globalizzazione del commercio, che ha reso più libera la circolazione delle merci, favorendo così anche i produttori di falsi. la globalizzazione del commercio, che ha reso più libera la circolazione delle merci, favorendo così anche i produttori di falsi.

28 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? La velocità con cui si realizza il commercio di beni e servizi alimentano la crescita del fenomeno che è riscontrabile anche nei comportamenti individuali e collettivi delluniverso dei cittadini–consumatori. La velocità con cui si realizza il commercio di beni e servizi alimentano la crescita del fenomeno che è riscontrabile anche nei comportamenti individuali e collettivi delluniverso dei cittadini–consumatori.

29 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? ai fattori già indicati, bisogna aggiungere laumentata disponibilità di lavoratori disposti ad operare in maniera clandestina ed a costi sempre più bassi, ai fattori già indicati, bisogna aggiungere laumentata disponibilità di lavoratori disposti ad operare in maniera clandestina ed a costi sempre più bassi,

30 Quale rapporto tra Contraffazione e progresso tecnologico ? la delocalizzazione di alcune fasi della produzione che ha dato avvio al trasferimento di know-how in altre zone del mondo. la delocalizzazione di alcune fasi della produzione che ha dato avvio al trasferimento di know-how in altre zone del mondo.

31 I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE al consumatore OLTRE AD ESSERE ILLEGALE,COLPISCE OLTRE AD ESSERE ILLEGALE,COLPISCE IL DIRITTO IRRINUNCIABILE DEI CONSUMATORI ALLA QUALITÀ E ALLA SICUREZZA DEL BENE ACQUISTATO, NONCHÉ ALLA SALUTE.

32 I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE AL MERCATO La concorrenza sleale altera le regole e permette ai contraffattori di offrire a costi più bassi la propria merce consentendo loro di vincere la sfida della competitività con i produttori legali. La concorrenza sleale altera le regole e permette ai contraffattori di offrire a costi più bassi la propria merce consentendo loro di vincere la sfida della competitività con i produttori legali.

33 I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE AL LAVORO Cittadini, non solo extra-comunitari, che sono spesso assoldati attraverso un vero e proprio racket del lavoro nero, con evasioni contributive, senza coperture assicurative e con il grave effetto di causare la perdita di posti di lavoro regolari e tutelati.

34 I DANNI DELLA CONTRAFFAZIONE ALLERARIO ALLERARIO D anni allErario Statale evasione dellIva e delle imposte sui redditi, D anni allErario Statale evasione dellIva e delle imposte sui redditi, ma i danni, subito dopo, colpiscono tutti i consumatori perché i prodotti contraffatti, commercializzati attraverso un circuito parallelo a quello convenzionale, alimentano il mercato illegale e lo sviluppo della criminalità. ma i danni, subito dopo, colpiscono tutti i consumatori perché i prodotti contraffatti, commercializzati attraverso un circuito parallelo a quello convenzionale, alimentano il mercato illegale e lo sviluppo della criminalità.

35 IL CONSUMATORE È INFORMATO? Sia come cittadini, sia come consumatori, abbiamo, dunque, il diritto -dovere di essere informati e di collaborare per la prevenzione di attività illegali e rischiose;

36 I SETTORI PIÙ COLPITI DALLA CONTRAFFAZIONE Il settore di BENI DI CONSUMO è fra i più colpiti dal fenomeno della contraffazione.

37 I SETTORI PIÙ COLPITI DALLA CONTRAFFAZIONE Rapporto Commissione Europea fra i beni principalmente oggetto di contraffazione ci sono: Giocattoli, alimenti per bambini, cioccolato in polvere, deodoranti, shampoo, detersivi, farmaci, cibi e bevande, profumi, Giocattoli, alimenti per bambini, cioccolato in polvere, deodoranti, shampoo, detersivi, farmaci, cibi e bevande, profumi, Per vini e alcolici costituisce laspetto più inquietante con limmissione sul mercato di prodotti di bassissima qualità. Per vini e alcolici costituisce laspetto più inquietante con limmissione sul mercato di prodotti di bassissima qualità.

38 I SETTORI PIÙ COLPITI DALLA CONTRAFFAZIONE Possono essere violate norme sulletichettatura dei prodotti, sulletichettatura dei prodotti, sulla pubblicità commerciale, sulla pubblicità commerciale, sulla salute e la sicurezza dei consumatori sulla salute e la sicurezza dei consumatori

39 LAGROPIRATERIA Lagropirateria provoca ogni anno un danno di 2,5 miliardi di euro alla nostra agricoltura. Lagropirateria provoca ogni anno un danno di 2,5 miliardi di euro alla nostra agricoltura. Secondo le statistiche della Commissione UE, il 72% dei generi contraffatti e pirata provengono dal Paese asiatico. Secondo le statistiche della Commissione UE, il 72% dei generi contraffatti e pirata provengono dal Paese asiatico.

40 LAGROPIRATERIA Gli agroalimentari sequestrati provengono: il 14% da Hong Kong, il 14% da Hong Kong, il 4% da Taiwan, il 4% da Taiwan, il 2 % dalla Svizzera, Repubblica Araba, Siria, Turchia, Ucraina, e per l1 per cento dalla Russia il 2 % dalla Svizzera, Repubblica Araba, Siria, Turchia, Ucraina, e per l1 per cento dalla Russia

41 LAGROPIRATERIA Tra i prodotti italiani deccellenza maggiormente imitati : Prosciutto di Parma,il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano che entrano nel mercato con nomi e sigle strane e singolari: Prosciutto di Parma,il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano che entrano nel mercato con nomi e sigle strane e singolari:

42 LAGROPIRATERIA Parma Ham (Usa),Daniele Prosciutto & company (Usa), Parma Ham (Usa),Daniele Prosciutto & company (Usa), Asiago del Wisconsin (Usa), Asiago del Wisconsin (Usa), Cambozola (Germania, Austria e Belgio), Cambozola (Germania, Austria e Belgio), la Mussarella bufala dellArabia Saudita, la Mussarella bufala dellArabia Saudita, la Mortadella di Bologna venduta in Serbia e Made in USA, la Mortadella di Bologna venduta in Serbia e Made in USA, il Caciocavallo in Canada, il Caciocavallo in Canada, il Salame Milano del Cile e il Salame Cacciatori del Sud Africa. il Salame Milano del Cile e il Salame Cacciatori del Sud Africa.

43 La contraffazione dellolio doliva italiano La contraffazione dellolio doliva italiano La legge 81/2006 impone agli esercizi pubblici di ristorazione di offrire lolio doliva in contenitori etichettati per garantire la corrispondenza dellorigine e della qualità del prodotto che sta consumando. La legge 81/2006 impone agli esercizi pubblici di ristorazione di offrire lolio doliva in contenitori etichettati per garantire la corrispondenza dellorigine e della qualità del prodotto che sta consumando. Il rispetto di tale norma concorre a garantire consumatori e a tutelare gli operatori e le loro produzioni da pericolose contraffazioni e sofisticazioni. Il rispetto di tale norma concorre a garantire consumatori e a tutelare gli operatori e le loro produzioni da pericolose contraffazioni e sofisticazioni.

44 La contraffazione dellolio doliva italiano E UTILE RICORDARE AL CONSUMATORE DI …. leggere attentamente letichetta, leggere attentamente letichetta, verificare che ci siano tutte le indicazioni obbligatorie, verificare che ci siano tutte le indicazioni obbligatorie, fare attenzione al rapporto qualità – prezzo, da acquistare da aziende serie e conosciute, fare attenzione al rapporto qualità – prezzo, da acquistare da aziende serie e conosciute, osservare che, quando lolio è contraffatto, il marchio non è identico alloriginale; osservare che, quando lolio è contraffatto, il marchio non è identico alloriginale; spesso è incompleto o presenta piccoli elementi aggiuntivi per trarre in inganno il consumatore; spesso è incompleto o presenta piccoli elementi aggiuntivi per trarre in inganno il consumatore;

45 I FARMACI La contraffazione di questi prodotti presenta un elemento di pericolosità ulteriore perché, oltre a compromettere lequilibrio del commercio ed i processi di libera concorrenza, rappresentano una minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori. La contraffazione di questi prodotti presenta un elemento di pericolosità ulteriore perché, oltre a compromettere lequilibrio del commercio ed i processi di libera concorrenza, rappresentano una minaccia per la salute e la sicurezza dei consumatori.

46 I FARMACI Lambito della falsificazione dei farmaci è particolarmente delicato, sia per le drammatiche conseguenze che lassunzione di farmaci possono comportare ad ignari ammalati, sia per i miliardari interessi che ruotano attorno a tale mercato. Lambito della falsificazione dei farmaci è particolarmente delicato, sia per le drammatiche conseguenze che lassunzione di farmaci possono comportare ad ignari ammalati, sia per i miliardari interessi che ruotano attorno a tale mercato. (Fonte:Istituto Superiore di Sanità )

47 I FARMACI LOMS definisce come contraffatto un farmaco, sia esso specialità medicinale o generico, che deliberatamente e fraudolentemente reca false indicazioni riguardo alla sua origine e/o identità. UN FARMACO CONTRAFFATTO può essere privo del principio attivo oppure contenerlo in quantità inferiore a quanto dichiarato in etichetta e quindi insufficiente per svolgere lattività terapeutica, può essere privo del principio attivo oppure contenerlo in quantità inferiore a quanto dichiarato in etichetta e quindi insufficiente per svolgere lattività terapeutica, ma può anche contenere sostanze non dichiarate in etichetta e potenzialmente tossiche. ma può anche contenere sostanze non dichiarate in etichetta e potenzialmente tossiche.

48 Come difendersi dai farmaci contraffatti ? Non acquistare medicinali su internet e rivolgersi esclusivamente a rivenditori che hanno dimostrato di meritare la vostra fiducia; Non acquistare medicinali su internet e rivolgersi esclusivamente a rivenditori che hanno dimostrato di meritare la vostra fiducia; Dubitare quando si notano delle sfumature dellinchiostro di stampa delletichetta; Dubitare quando si notano delle sfumature dellinchiostro di stampa delletichetta; Osservare bene la forma e la dimensione delle boccette di vetro: possono essere poco più grandi o più piccole delloriginale; Osservare bene la forma e la dimensione delle boccette di vetro: possono essere poco più grandi o più piccole delloriginale; Fare attenzione ai dosaggi del contenuto: il prodotto contraffatto può riportare una differenza anche di un solo millilitro (o milligrammo); Fare attenzione ai dosaggi del contenuto: il prodotto contraffatto può riportare una differenza anche di un solo millilitro (o milligrammo);

49 Rischi della contraffazione nel Sistema Moda I consumatori, acquistando un prodotto del settore Moda, hanno il diritto alla sicurezza ed alla certezza che esso non crei loro danni alla salute.

50 Rischi della contraffazione nel Sistema Moda Nel caso del colore nero può provocare dermatiti ed altre reazioni allergiche quando viene prodotto con sostanze tossiche come accade in molti Paesi extra-europei con costi di produzione inferiore perfino di 10 volte rispetto alle merci lavorate nel nostro Paese.

51 Rischi della contraffazione nel Sistema Moda I beni della moda oggetto di contraffazione e di pirateria : Capi di abbigliamento, occhiali, orologi, scarpe, gadgets e prodotti ricollegabili alle squadre di calcio o di altri sport, gioielli, articoli di pelletteria (borse, giacche), articoli sportivi. Capi di abbigliamento, occhiali, orologi, scarpe, gadgets e prodotti ricollegabili alle squadre di calcio o di altri sport, gioielli, articoli di pelletteria (borse, giacche), articoli sportivi.

52 Cosmetici e profumi: le norme nella legge italiana I prodotti cosmetici possono essere immessi sul mercato soltanto se il contenitore a diretto contatto con il prodotto e limballaggio secondario riportano, fra le diverse indicazioni, in modo leggibile e visibile: il nome o la ragione sociale, il nome o la ragione sociale, la sede legale del produttore o del responsabile, la sede legale del produttore o del responsabile, la data di durata minima del prodotto opportunamente conservato la data di durata minima del prodotto opportunamente conservato le precauzioni necessarie per limpiego. le precauzioni necessarie per limpiego.

53 Qualche consiglio … per i profumi Non fidarsi delle confezioni a basso costo Non fidarsi delle confezioni a basso costo perché se un falso costa poco ci sarà pure una ragione. Ricordare che contraffare unessenza è difficile e poco conveniente per il contraffattore che preferisce contraffare letichetta! Ricordare che contraffare unessenza è difficile e poco conveniente per il contraffattore che preferisce contraffare letichetta! I profumi che si trovano sui banchi dei vari mercatini, sono prodotti che non potranno mai essere scambiati per originali in quanto i loro nomi sono evidentemente falsi. I profumi che si trovano sui banchi dei vari mercatini, sono prodotti che non potranno mai essere scambiati per originali in quanto i loro nomi sono evidentemente falsi.

54 Al consumatore ricordiamo che… Non esistono solo i grandi marchi Non esistono solo i grandi marchi E necessario che i prodotti siano accompagnati da etichette complete, vere e proprie carte didentità dei prodotti, per una tracciabilità trasparente dei luoghi di produzione. E necessario che i prodotti siano accompagnati da etichette complete, vere e proprie carte didentità dei prodotti, per una tracciabilità trasparente dei luoghi di produzione.

55 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Grazie per la cortese attenzione FEDERCONSUMATORI – ADICONSUM – MOVIMENTO CONSUMATORI