Progetto di prevenzione degli incidenti stradali ASL TO 4 EX ASL 9 DI IVREA (TO) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Educazione Sanitaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Incidenza del mesotelioma in Liguria
DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Inclusione sociale e pregiudizio
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
RISULTATI DEL QUESTIONARIO SU: I TEMI DEL LAVORO E DEL SINDACATO NELLA PRATICA DIDATTICA Hanno partecipato i seguenti Istituti : Liceo Scientifico A. Gramsci.
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
LA CAMPAGNA INFORMATIVA COME STRUMENTO DI PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE. V.A.Cicogna, A.C.Consolante, M.Mannozzi, F.Ambrosini INTRODUZIONE:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Progetto Sicurezza in cattedra
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Titolo del Progetto “ Sicurezza e Salute nel Lavoro“
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Progetto “Adolescenti e sessualità”
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Istituto Statale Professionale per il Commercio e i Servizi di Ristorazione G. Ravizza-Novara PROGETTO DI PROMOZIONE ALLA SALUTE: LA PREVENZIONE E UNO.
METTI IN MOTO LA PRUDENZA
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2007 ITIS MAX PLANCK.
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
LAssistente Religioso nelle Strutture Ospedaliere e Socio - Assistenziali nella Arcidiocesi di Torino Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute Arcidiocesi.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Progetto locale di Latina
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
PROGETTO E.U.R.E.K.A. scuola dell’infanzia
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Transcript della presentazione:

Progetto di prevenzione degli incidenti stradali ASL TO 4 EX ASL 9 DI IVREA (TO) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Educazione Sanitaria

2 Lex ASL 9 di Ivrea è impegnata in un progetto di Prevenzione degli incidenti stradali nelle scuole medie inferiori realizzato con continuità a partire dallanno scolastico 2003/04. Il progetto prevede un intervento di sensibilizzazione di due ore da parte di due operatori dellex ASL 9 nelle classi terze con la finalità di: promuovere luso del casco e delle cinture di sicurezza sui sedili anteriori e posteriori. Durante ogni anno scolastico gli interventi di sensibilizzazione coinvolgono il 100% delle classi terze (70 classi/anno- 280 ore di attività da parte degli operatori sanitari).

3 Lex ASL 9 di Ivrea è impegnata in un progetto di Prevenzione degli incidenti stradali nelle scuole medie superiori realizzato con continuità a partire dallanno scolastico 2004/05. Il progetto prevede un intervento di sensibilizzazione di due ore da parte di due operatori dellex ASL 9 in classi target con la finalità di: promuovere luso del casco e delle cinture di sicurezza sui sedili anteriori e posteriori; promuovere la figura del guidatore designato. Durante ogni anno scolastico gli interventi di sensibilizzazione coinvolgono 55 classi (220 ore di attività da parte degli operatori sanitari ).

4 Nellex ASL 9 partecipa a questo progetto un gruppo di lavoro di 30 operatori ( assistenti sanitarie, infermieri professionali, medici e operatori tecnici) afferenti a strutture territoriali e ospedaliere,coordinati dal servizio di Educazione Sanitaria, che è assegnato al Dipartimento di Prevenzione. Sono moltiplicatori dellazione preventiva.

5 Le finalità è stata : n sensibilizzare e informare gli operatori dellex ASL 9 e gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori sulle molteplici dimensioni del rischio in adolescenza; n individuare strategie comunicative adeguate per affrontare il tema della prevenzione degli incidenti stradali con gli adolescenti Percorso formativo Adolescenza e rischio (2005)

6 Il servizio di Educazione Sanitaria dellex ASL 9 è stato partner del Laboratorio di Psicologia dello sviluppo del Dipartimento di Psicologia dellUniversità di Torino nel Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte nel 2005 su La guida pericolosa nellambito dei comportamenti a rischio in adolescenza. Funzioni del comportamento e potenziale ruolo di protezione e di rischio svolto dal gruppo dei pari e dai contesti del tempo libero.

7 Percorso formativo nel 2007 e nel 2008 La prevenzione e le metodologie di didattica attiva per operatori dellex ASL 9 con la finalità di n individuare strategie comunicative e metodologie didattiche adeguate per affrontare i temi della prevenzione con gli adolescenti; n approfondire alcune tecniche specifiche (brainstorming,role- playing, circle time, studio di casi, questionari e test stimolo).

8 Metodologia di intervento Loperatore sanitario nel contesto classe si presenta come: n esperto su tematiche specifiche, n non ha un mandato valutativo, n attiva riflessioni e confronto tra gli studenti ed è bene che trasmetta messaggi in chiave positiva e conoscenze in modo chiaro e coerente, senza ignorare le emozioni di chi ascolta.

9 Le scuole medie inferiori Banchette- succursali di Borgofranco, Lessolo e Montalto; Burolo - succursali di Strambino, Piverone e Vestignè; Caluso – succursali di San Giorgio e San Giusto; Castellamonte – succursale di Agliè; Cuorgnè – succursale di Valperga; Favria; Forno Canavese; Ivrea Rivarolo Canavese – succursale di Bosconero; Pont Canavese - succursale di Locana; Settimo Vittone; Vico Canavese.

10 Le scuole medie superiori ( anno scolastico 2007/08) Caluso Istituto professionale C. Ubertini Cuorgnè ISIS XXV Aprile Ivrea Casa di Carità Arti e Mestieri ISIS G. Cena ITIS C. Olivetti e IPSIA M. Olivetti Liceo scientifico A. Gramsci Liceo classico e internazionale C. Botta Rivarolo Canavese ISIST Aldo Moro

11 Valutazione Anno scolastico 2007/ questionari pervenuti scuole medie inferiori 839 questionari pervenuti scuole medie superiori (somministrati post-intervento agli studenti in anonimato) Quando viaggi in automobile sul sedile anteriore allacci le cinture di sicurezza? Sì % No 258 scuole medie inferiori Sì % No 82 scuole medie superiori Se sei seduto sul sedile posteriore allacci le cinture? Sì % No 720 scuole medie inferiori Sì % No 512 scuole medie superiori.

12 Valutazione Anno scolastico 2007/ questionari pervenuti scuole medie inferiori (somministrati post-intervento agli studenti in anonimato) Acquisterai lo scooter? Sì % Secondo te è utile indossare il casco senza allacciarlo? Sì 84 Non so 137 No % Pensi che non rispettare lobbligo delluso del casco alla guida di uno scooter sia pericoloso ( in campagna, in città, dopo una festa, sempre) ? sempre % Se domani ti capitasse di fare un giro su uno scooter o su una moto useresti il casco? Sì % Non so 36 No 135.

13 Valutazione Anno scolastico 2007/ questionari pervenuti scuole medie superiori (somministrati post-intervento agli studenti in anonimato) Guidi lo scooter? Sì % Indossi sempre il casco quando guidi lo scooter? Sì % Secondo te è utile indossare il casco senza allacciarlo? No % Sì 34 ( 16 guidano lo scooter!) Non so 30 ( 4 guidano lo scooter!).

14 Valutazione Anno scolastico 2007/ questionari pervenuti scuole medie superiori (somministrati post-intervento agli studenti in anonimato) Sai chi è il guidatore designato ? Sì % No 16 Pensi che sia utile individuare il guidatore designato per rientrare dai luoghi di divertimento? Sì % No 42 Non so 0.

15 Valutazione Anno scolastico 2007/ questionari pervenuti scuole medie inferiori 839 questionari pervenuti scuole medie superiori (somministrati post-intervento agli studenti in anonimato) Lincontro con gli operatori dellASL TO 4 sulla prevenzione degli incidenti stradali ti è sembrato: Utile % scuole medie inferiori Interessante % Utile e interessante % Noioso e/o inutile % Utile % scuole medie superiori Interessante % Utile e interessante % Noioso e/o inutile %.

16 Progetto I giovani e gli incidenti stradali: un percorso di educazione tra pari Proposto dallex ASL 9 di Ivrea alle scuole medie superiori per lanno scolastico 2008/09. Obiettivi: n Introdurre la peer education sulla prevenzione degli incidenti stradali in alcune scuole medie superiori. n Costituire un gruppo di peer educator capaci di realizzare iniziative di prevenzione degli incidenti stradali tra gli studenti. n Promuovere luso del casco e delle cinture di sicurezza sui sedili anteriori e posteriori. n Promuovere la figura del guidatore designato. Hanno aderito al progetto lISIS G. Cena, lITIS C. Olivetti e il liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società di formazione, comunicazione e ricerca sociale Eclectica di Torino.