Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
1 Direzione Territorio 19Luglio Luglio 2005 Sistema per lOsservatorio Regionale LL.PP. CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo SOOP.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
La sperimentazione degli algoritmi
23-24 settembre 2011 – Sala dei Grandi, Provincia di Arezzo Giornate di studio IL WELFARE DI COMUNITÀ E IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE ESAME DEI PROBLEMI.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Formazione ed autoformazione in sanità
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
NEI DISTRETTI SANITARI VOLENTEROSI
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
Mettiamoci la faccia DATI SULLINIZIATIVA Situazione al 30 Settembre
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Armonizzazione Calendario Eventi
La Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P)
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Osservatorio turistico di destinazione
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Che cosa è il Bilancio sociale
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Transcript della presentazione:

Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Savigliano, 10 Dicembre 2007

Banca dati regionale RETE PER LA SALUTE Servizio promosso da Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità e CIPES Piemonte – CSI Piemonte

Strumento per coinvolgere le Amministrazioni Locali nella definizione degli interventi volti a garantire migliori condizioni di salute alle popolazioni. Obiettivi: Mettere a disposizione delle comunità locali i dati statistici utili per valutare lo stato di salute dei residenti. Analizzare i determinanti di salute: condizioni socio-economiche, stato dell'ambiente, organizzazione sanitaria, stili di vita per formulare piani d'intervento migliorativi. RETE PER LA SALUTE

9 Rete per la Salute : funzionalità Granularità dellunità territoriale osservata: – Dato di base : principalmente il comune possibilità di inserire indicatori ad un livello superiore (ad esempio: Provincia) – Gerarchie di aggregazione navigabili: Comune < Distretto < ASL Comune < Provincia Comune < Comunità Montana Comune < Sistemi Locali Lavoro Comune < Distretti Industriali 3 modalità di accesso secondo le seguenti logiche: Analisi al dato più recente Analisi storica di un indicatore Analisi storica di un territorio Possibilità di scaricare i dati scelti in: Excel PDF A supporto della navigazione: Elenco indicatori. Help on-line

RETE PER LA SALUTE

Obiettivo del Servizio Fornire un Sistema Informativo aggregato e coerente di indicatori di varie origini per il supporto tecnico alla descrizione e alla valutazione dello Stato di Salute della popolazione di un territorio dato.

Modello di uso di Rete per la Salute Banche Dati Pubbliche Sistema informativo Sanità Regione SDOSDO FARMACIFARMACI PRESTA.Z.PRESTA.Z. Sistema informativo Regione (altri temi) BDDEBDDE CULTURACULTURA A M B I E N T. Sistema informativo di una Provincia LAVOROAMBIENT.VIABILI. Altri Sistemi informativi ISTAT INPSINAIL Piattaforma di integrazione Rete per la Salute S CR E N.

Modello di uso di Rete per la Salute Profilo di Salute Piattaforma di integrazione Banche Dati Pubbliche Sistema informativo Sanità Regione SDOSDO FARMAFARMA Sistema informativo Regione (altri temi) BDDEBDDE Sistema informativo di una Provincia LAVORO Altri Sistemi informativi ISTAT Rete per la Salute Utenti Enti locali Facilitatori Distretti ASL

41 Rete per la Salute : Dicembre 2007 Rappresentazione cartografica semplice degli indicatori sul territorio. Generazione del documento Scheda del Territorio. Ottimizzazioni varie: – Inserimento di qualche nuovo indicatore definiti con il gruppo di lavoro. – Miglioramento della funzione elenco indicatori e della loro descrizione. – Ottimizzazione tempi di accesso. Ufficializzazione su RUPAR.

Strumenti di collaborazione e di supporto alla redazione Arricchimento Indicatori Enti pubblici fornitori dei dati Piattaforma di integrazione di indicatori Sistema informativo Sanità Regione SDOSDO FARMAFARMA Sistema informativo Regione (altri temi) BDDEBDDE Sistema informativo di una Provincia LAVORO Profilo di Salute Rete per la Salute Evoluzioni possibili per il 2008 Enti locali Facilitatori Distretti Utenti ASL Rappresentazioni grafiche

Rappresentazione cartografica: versione prototipale Rappresentazione cartografica: Scelta Territorio – Indicatore – Anno Visualizzazione su mappa degli indicatori con classi cromatiche

Scheda del territorio : versione prototipale Scheda del territorio: Scelta territorio Generazione documento.doc della scheda territorio Documento editabile per inserimento commenti, precisazioni e approfondimenti Bozza di partenza per redazione Profilo di Salute

LE PRIME ESPERIENZE DI UTILIZZO DELLA RETE PER LA SALUTE

RETE PER LA SALUTE Distretto Sanitario e Governo della Salute Tortona, 28 settembre 2007 Il Distretto Sanitario (territorio) posizionato tra medico di famiglia e ospedale rivestirà un ruolo determinante per il cittadino e strategico nel rapporto con le Amministrazioni Locali, diventando uno dei punti di riferimento per la salute e il benessere dei cittadini. Lapprofondimento tematico è stato affrontato in questo Convegno che ha seguito la decisione di riorganizzare, in via sperimentale, i Distretti della provincia di Alessandria. Il Convegno è stato organizzato da Federsanità Anci Piemonte e ASL della provincia di Alessandria, con la collaborazione di A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e il patrocinio di Provincia di Alessandria e Comune di Tortona.

Territorio C4 - Qualità della raccolta RSU Val. Val. Reg. Val. Val. Reg. Val. Val. Reg. Comune Tortona 21,1 24,4 30,5 28,1 32,4 32,8 Distretto Tortona 19,6 24,4 25,6 28,1 27,7 32,8 ASL 20 23,8 24,4 27,1 28,1 28,4 32,8 Provincia Alessandria 20,7 24,4 25,9 28,1 27,7 32,8 RETE PER LA SALUTE INDICATORI AMBIENTALI

RETE PER LA SALUTE INDICATORI AMBIENTALI Territorio A2.9 - Mortalità: Malattie Apparato Respiratorio ( ) Valore Valore Region. Valore Valore Region. Valore Valore Region. Comune Tortona 105,0384,1379,3973,0395,2880,73 Comune Alessandria 79,98 84,13 85,4573,03118,6180,73 Distretto Tortona 112,27 84,13 109,1773,03121,0580,73 Provincia Alessandria 101,21 84,1393,60 73,03106,6580,73

RETE PER LA SALUTE INDICATORI AMBIENTALI

RETE PER LA SALUTE INDICATORI DI CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE

RETE PER LA SALUTE STRUMENTO INFORMATIVO FORMALE DI ANALISI STATISTICA SPAZIALE e TEMPORALE ACCESSIBILE CONSULTABILE CONDIVISIBILE USUFRUIBILE