RELAZIONE ANNUALE ATTIVITA’ 2005 / 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

I tempi della prevenzione
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
La filosofia del progetto
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
La scuola promotrice di salute
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
dalle abilità alle competenze
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Scuola democratica presenta...
Il profilo di salute della scuola
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rapporteur: Laura Baldassarre
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
nella Scuola dell’Infanzia
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITA’ 2005 / 2006 COMITATO TECNICO PARITETICO APPLICATIVO DEL PROTOCOLLO D’INTESA EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA SANITA’ TRA IL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E L’AZIENDA USL N. 4 DI TERNI RELAZIONE ANNUALE ATTIVITA’ 2005 / 2006 1 “…la salute non è un sentirsi, ma un esserci, un essere al mondo, un essere insieme agli altri ed essere occupati attivamente dai compiti particolari della vita…” (Gadamer) Terni, 29 aprile 2005 Terni, 4 Aprile 2006

COMITATO TECNICO PARITETICO: componenti Az. Usl n. 4 Terni Luciano Lorenzoni Paola Babocci Margarete Tockner Mirena Angeli Danilo Serva Angelo Strabioli Antonio Bergami Fabio Motta Marina Brinchi U S R Umbria Roberto Monetti Francesco Luciano Maria Rita Proietti Sabrina Bartoli Domenico Marinozzi Maria Grazia Pernazza Gabriella De Santis Mirella Cimini Ercole Moretti Patrizia Fioretti

Il Protocollo d’Intesa per l’Educazione alla Salute aggiorna il precedente Accordo Provinciale adeguandolo: allo sviluppo della normativa alla riforma del sistema scolastico con l’autonomia delle istituzioni scolastiche ai Patti per la Salute previsti dal Piano Sanitario regionale 2003/2005

Il Protocollo d’Intesa per l’Educazione alla Salute assume le indicazioni di politica sanitaria dell’OMS, che individua l’età evolutiva come condizione in cui si accumulano o viceversa si dissipano le potenzialità per un positivo sviluppo della vita, definisce la scuola come uno dei contesti socialmente rilevanti in cui può essere condizionato tale sviluppo;

Il Protocollo d’Intesa per l’Educazione alla Salute e si prefigge l’obiettivo di garantire le condizioni operative per la promozione e l’educazione alla salute, l’attività di prevenzione del disagio e la rimozione dei fattori di rischio nella popolazione scolastica, associare, per meglio raggiungere tali obiettivi, le risorse, gli strumenti applicativi, il monitoraggio, la metodologia, il programma operativo e le condizioni di verifica.

LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE DEI GIOVANI Presuppone: una responsabilità condivisa tra Soggetto Famiglia Scuola Sanità Comunità una rete per un servizio integrato alla persona per coniugare sanitario sociale educativo

UNA SOCIETA’ IN MOVIMENTO pluralità di modelli di comportamento molteplicità di orientamenti di valore nuove ed incidenti forme di informazione proliferazione dei luoghi di produzione e di consumo espandersi delle reti e dei linguaggi mass-mediali irruzione dei mezzi telematici ed informatici accentuarsi di convivenze multiculturali e multietniche

CONTRADDIZIONI Centralità infanzia/adolescenza Crescita quantitativa esperienze Affermazione dignità bambino/adolescente Esigenze materiali Mancanza di “rispetto” dell’infanzia Crescita fenomeni distorsione Coinvolgimento consumismo bambino/adolescente Esigenze interiori

Scuola e salute IL CAMBIAMENTO DI: contesti, bisogni, domanda sociale di formazione hanno modificato l’approccio della scuola rispetto alla EDUCAZIONE ALLA SALUTE: dall’impartire nozioni di igiene e conoscenze sanitarie alla costruzione di STILI DI VITA SANI all’attenzione alla QUALITA’ DELLE RELAZIONI TRA PARI E CON GLI ADULTI DI RIFERIMENTO alla consapevolezza dei RISCHI alla ricerca dei FATTORI DI PROTEZIONE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE come metodo e contenuto dei processi educativi come ambito trasversale ai diversi “saperi” come sviluppo delle potenzialità personali di ciascuno come ricerca di esperienze significative realizzare un rapporto armonico fra le persone e l’ambiente come strumento per conquistare il proprio benessere

SCUOLA come “LUOGO” significativo di apprendimenti cognitivi,emotivi e sociali “LABORATORIO” per sperimentare percorsi personali di crescita “TEMPO” dedicato allo sviluppo della propria autonomia “SPAZIO” di incontro con adulti competenti ed autorevoli

Obiettivi formativi per la promozione della salute ( Life Skills O.M.S 1994) Decision making: capacità di prendere decisioni Problem solving: capacità di risolvere problemi Pensiero critico e creativo Competenze comunicative Capacità di relazione interpersonali Autoconsapevolezza ed empatia Abilità di coping delle emozioni e dello stress

Un nuovo PATTO FORMATIVO Gestione risorse Offerta Formativa Flessibilità Saperi Reciprocità Comunità/Istituzioni/Sanità Docenti Operatori Genitori Studenti Territorio Organizzazione Scolastica Bisogni Ritmi apprendimento Stili cognitivi - Stili di vita sani

Comitato Paritetico per l’Educazione alla Salute: compiti programmazione annuale/pluriennale degli interventi individuazione delle priorità sulla base della rilevazione dei bisogni, dell’analisi delle esperienze realizzate secondo buone pratiche e delle indicazioni dell’OMS indicazione agli attori delle metodologie comuni riconosciute dalla comunità scientifica internazionale su cui costruire il percorso condiviso armonizzazione delle richieste delle scuole e dell’offerta dei servizi per integrare le risorse professionali ed economiche elaborazione di strumenti di lavoro utili alle scuole e agli operatori socio-sanitari da utilizzare nell’anno

Indicazioni metodologiche avere durata pluriennale prevedere la formazione integrata degli adulti educatori rientrare nell’orario curricolare coinvolgere i Consigli di Classe superando la logica del Progetto parallelo all’attività scolastica ordinaria favorire azioni programmate concertate fra operatori della scuola e della sanità all’interno di percorsi didattici superando la figura dell’esperto che occasionalmente entra in classe prevedere il coinvolgimento delle famiglie e pertanto la ricerca di modalità e strategie che rafforzino occasioni significative di incontro intergenerazionale essere frutto di un lavoro di rete territoriale (E. E. L. L. ed altre Istituzioni) per rispondere ai reali bisogni dei territori (Terni, Narni - Amelia, Orvieto) prevedere la programmazione e la documentazione di tutte le fasi del progetto: formazione, intervento, valutazione 

Comitato Paritetico per l’Educazione alla Salute: documentazione la scheda per la rilevazione dei progetti di educazione alla salute per permettere agli attori di documentare e socializzare le esperienze in corso, ma anche individuare modalità condivise di programmazione - obiettivi, metodologie - e verifica degli interventi di promozione alla salute il glossario dei termini tecnici fondamentale, basato su fonti autorevoli, utilizzati nella programmazione e nella documentazione dei progetti di promozione alla salute che favorisca un approccio omogeneo alle attività

Comitato Paritetico per l’Educazione alla Salute: individuazione delle azioni prioritarie centrate sullo sviluppo di uno STILE DI VITA SANO. Anno scolastico 2005/2006 SICUREZZA STRADALE ritenendo la STRADA COME CONTESTO DI VITA, il progetto intende promuovere tra bambini e giovani comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada perché si abituino nel rispetto degli altri, della norma, della solidarietà, della responsabilità ad usare il mezzo di locomozione senza abusi e forzature di impiego, ad uniformare il proprio comportamento in strada alle norme e ai regolamenti vigenti, ad essere consapevoli dei rischi e dei requisiti per una guida sicura senza alcool e droghe.

Comitato Paritetico per l’Educazione alla Salute: individuazione delle azioni prioritarie centrate sullo sviluppo di uno STILE DI VITA SANO. Anno scolastico 2005/2006 USO/CONSUMO/ABUSO SOSTANZE aderendo al Progetto Interistituzionale Scuola, Sanità, Forze dell’Ordine, EELL, il Progetto intende rispondere al bisogno di conoscere la percezione del fenomeno degli effetti delle droghe tra i giovani del nostro territorio. Prevede il coinvolgimento di studenti, docenti, famiglie attraverso gruppi di discussione finalizzati a raccogliere i bisogni ed a costruire rapporti significativi nel gruppo dei pari e fra giovani ed educatori.

Comitato Paritetico per l’Educazione alla Salute: individuazione delle azioni prioritarie centrate sullo sviluppo di uno STILE DI VITA SANO. Anno scolastico 2005/2006 EDUCAZIONE AD UNA SANA DIETA ALIMENTARE aderendo all’esigenza di individuare nella corretta alimentazione la base per la prevenzione di numerose patologie, ed in particolare per le malattie cardiovascolari, il Progetto intende rafforzare il corretto rapporto di ciascuno con l’ambiente ed in particolare con il mondo animale attraverso interventi che prevedano il coinvolgimento delle famiglie, che tenga conto dell’alimentazione a scuola (mense), e che siano abbinate ad interventi per la promozione dell’attività fisica.