Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
esperienze e raccomandazioni
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Di Tommaso F, Bianchin M, Rimini E., Falasca P Azienda Usl di Ravenna
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
La realtà degli incidenti domestici in ambito nazionale, regionale e locale. Epidemiologia del rischio di caduta nell’anziano Mirandola, 27 ottobre 2009.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
Lucia Lispi Ministero della salute
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
Costruire sistemi intelligenti Fasi: –ALIMENTAZIONE –ARCHITETTURA –ISTRUZIONI –DUPLICAZIONE.
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Indicatori di performance ospedaliera
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
L’ avvio del progetto OCCAM
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione Piemonte

Lepidemiologia e la valutazione dei problemi di salute: Alla ricerca di differenze

Come si definisce un problema di salute? Valore osservatoValore atteso differenza Di che cosa ?

La storia naturale di un problema di salute incidenzamortalità prevalenza sopravvivenza fattori di rischio inizio malattia comparsa sintomi decorsoesito morte guarigione cronicità Determinanti distali di contesto luogo di residenza individuali e familiari istruzione classe sociale reti relazionali etc. percezione riconoscimento accessocompliance

Come si definisce un problema di salute? Valore osservatoValore atteso Definizione condivisa tra esperti Dati di letteratura Standard normativi Linee guida Miglior livello di salute osservato Livello medio di riferimento

Di quali strumenti disponiamo per misurare? 1. Flussi informativi correnti 2. Flussi informativi campionari 3.Sistemi informativi ad hoc Le fonti

Mortalita (ISTAT) /anno Mortalita (ISTAT) /anno Natalità (ISTAT) /anno Natalità (ISTAT) /anno Infortuni sul lavoro (INAIL) /anno Infortuni sul lavoro (INAIL) /anno Malattie professionali (INAIL) 2.500/anno Malattie professionali (INAIL) 2.500/anno Prescrizioni farmaceutiche (flusso regionale) milioni/anno Prescrizioni farmaceutiche (flusso regionale) milioni/anno IVG (flusso regionale) /anno IVG (flusso regionale) /anno Incidenti stradali (ACI-ISTAT) /anno Incidenti stradali (ACI-ISTAT) /anno Dimissioni ospedaliere (SDO regionali) /anno Dimissioni ospedaliere (SDO regionali) /anno Flussi informativi Indagini campionarie ISTAT Indagini campionarie ISTAT Prestazioni specialistiche ambulatoriali e in PS (flusso regionale) milioni/anno Prestazioni specialistiche ambulatoriali e in PS (flusso regionale) milioni/anno CEDAP (flusso regionale) /anno CEDAP (flusso regionale) /anno Gestore dei flussi informativi presidia la qualità dei dati

sono la forma, lalgoritmo con cui si organizzano i dati per dare una risposta a un bisogno informativo Gli indicatori Rispondono a criteri di validità cioè sono una stima non distorta del fenomeno che si intende rappresentare Una misura è un indicatore di un dato fenomeno quando è in grado di modificarsi al variare degli aspetti del fenomeno stesso Di quali strumenti disponiamo per misurare? Epidemiologia presidia la validità degli indicatori

Indicatori epidemiologici Misure grezze per misurare la reale entità del fenomeno in osservazione in una popolazione Misure standardizzate per confrontare il fenomeno in osservazione tra gruppi di popolazione al netto delle differenze nella composizione della popolazione Significatività statistica per individuare le differenze non dovute al caso Misure di frequenza od occorrenza Misure specifiche per quantificare un fenomeno in strati specifici di popolazione

Indicatori epidemiologici Misure di associazione Mettono in relazione un determinato fattore di rischio con un esito di salute Individuano delle associazioni tra il fattore di rischio e lesito di salute ad esso collegato Stimano un rischio di sperimentare un dato evento da parte un gruppo di soggetti rispetto ad un altro preso come riferimento

La storia naturale di un problema di salute incidenza prevalenza mortalitàsopravvivenza RR / RA fattori di rischio inizio malattia comparsa sintomi decorsoesito morte guarigione cronicità Determinanti sociali di contesto luogo di residenza offerta di servizi etc. individuali e familiari istruzione classe sociale reti relazionali etc.

Quali pubblicazioni usare per individuare i fattori di rischio?

Quali pubblicazioni sono disponibili per individuare problemi di salute?

Quali pubblicazioni sono disponibili per individuare problemi di salute?

Quali pubblicazioni usare per interpretare i problemi di salute? Il livello regionale

Quali pubblicazioni usare per interpretare i problemi di salute? Il livello cittadino

Dove è possibile reperire le pubblicazioni epidemiologiche?

Di quali strumenti disponiamo per misurare? Sanità Pubblica presidia linterpretazione