Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico 2007-2008 www.leonardoflamminio.it 2 Ottobre 2007 - Inizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
didattica orientativa
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Un ambiente d'apprendimento è determinato dai seguenti elementi: uno spazio fisico, un insieme di attori che vi agiscono, dei comportamenti concordati,
Qualcosa cambia nella scuola ?
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
1. Analisi dei lavori svolti 2. Progressione nella costruzione del curricolo Prof.ssa Anna Maria Foresi.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ECD: alcuni significati chiave
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
Obiettivi per gli insegnanti:
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
La valutazione Che cosa Come.
Filo conduttore quadro normativo D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275: Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi.
indicazioni per il curricolo
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Relatore prof. Francesco Frezza Prima parte.
“Montessori & Multimedia”
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
Appunti per una didattica per competenze
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
LA DIDATTICA LABORATORIALE
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio attività didattica

Il Docente Nuovi compiti per il gruppo Coinvolgimento studenti e leader Autonomie dei gruppi per lo svolgimento del lavoro Nuove tecnologie, laboratori ecc,ecc.. Personalizzazione del lavoro da presentare al Docente Compiti organizzativi Progettazione, elaborazione emessa in opera Da partecipazione a co-operazione Collaborazione alla compilazione della tesina Scelta dei percorsi facoltativi Progettare lattività didattica

Lanalfabeta del futuro non sarà la persona che non saprà leggere, bensì la persona che non saprà come imparare Alvin Toffler Levoluzione della specie 1

Per crescere una persona ha innanzitutto bisogno di poter accedere a cose, luoghi, a processi, a eventi e a documenti. Ha bisogno di vedere, di toccare, di armeggiare, di cogliere tutto ciò che un ambiente significativo contiene Ivan Illich Levoluzione della specie 2

Il quadro pedagogico complessivo Capacità (potenzialità,attitudini, propensioni) Conoscenze e abilità (acquisite nel sistema formale, e informale) Educazione alla convivenza civile Discipline e saperi interdisciplinari Le buone capacità potenziali degli allievi che,attraverso conoscenze e abilità,sono divenute competenze Integrando in modo unitario conoscenze e competenze in una unità del sapere e del fare:apprendimento formativo e significativo Tutto a 360° Gli studenti cominciano a muoversi come autori e non solo come trasmettitori di informazioni: la conoscenza si costruisce attraverso lesplorazione del pensiero altrui, la presa di posizione, la discussione la rivalutazione della propria posizione.

Ambito Contesto Società Ambiente Comunicazione Territorio Primo gruppo 3 Ottobre 2007

Coodecisione Gruppo di lavoro Collaborazione Cooperazione Secondo gruppo 4 Ottobre 2007

Ambiente di apprendimento Lavorare insieme ed aiutarsi a vicenda per l'ambiente d'apprendimento è un luogo in cui gli studenti possono imparare ad usare una molteplicità di strumenti e risorse informative nel comune perseguimento di obietttivi d'apprendimento e di attività di problem solving

A quali obiettivi educativi risponde la didattica fondata sullApprendimento Collaborativo ? Favorire l'esperienza attraverso il processo di costruzione della conoscenza (maggiore responsabilità negli studenti, ruolo di facilitatore per l'insegnante) Promuovere esperienze di comprensione e verifica diversificate (risolvere lo stesso problema in diversi modi) Inserire l'apprendimento in contesti realistici e rilevanti (osmosi tra scuola e vita reale) Incoraggiare l'uso di più media e linguaggi

Gli ingredienti di un Ambiente di apprendimento Un ambiente d'apprendimento è determinato dai seguenti elementi: uno spazio fisico, un insieme di attori che vi agiscono, dei comportamenti concordati, una serie di regole o vincoli, attività o compiti assegnati o concordati, tempi di operatività, un insieme di strumenti oggetto di osservazione, manipolazione, lettura, argomentazione, un insieme di relazioni fra gli attori,

Apprendimento come processo collaborativo, in cui le relazionali svolgono un ruolo fondamentale Cambia il ruolo dellinsegnante che da dispenser of knowledge diviene un facilitatore Acquisizione di conoscenze tecnologiche in modo via via più consapevole Scelta, sintesi e rielaborazione di argomenti Analisi e riconoscimento di percorsi mentali Espressione del proprio pensiero e del proprio stile Socializzazione e condivisione del lavoro. Ambiente collaborativo on-line

Le-moderator può aspettarsi 3 tipologie di allievi: a)I nuotatori esperti (hanno esperienza e possono annoiarsi se non hanno stimoli b)Coloro che stanno a galla (necessitano di considerevoli aiuti e incoraggiamenti per partire, arrivano dopo la maggior parte del gruppo e devono riflettere molto prima di esporsi) c)Quelli che affogano (riluttanti a chiedere e ricevere aiuto, scarsa motivazione, hanno promesso di loggarsi ma non lo fanno…) Da Docente a E-moderator MA TUTTO DIPENDE DA VOI…………………………… Fine presentazione