Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’informazione al linguaggio macchina
Advertisements

Aritmetica Binaria
MULTIVIBRATORI BISTABILI
Fenomeni transitori: alee
Dalla macchina alla rete
Rappresentazioni numeriche
Trasmissione delle informazioni
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Circuiti Sequenziali Asincroni
Algebra binaria Luglio 2002 Luglio 2002 Algebra binaria.
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
Bus e interconnessione fra registri
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
Sintesi con circuiti LSI-MSI
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
Informatica 3 Codifica binaria.
Sistemi Elettronici Programmabili
SEP5.1 Sistemi Elettronici Programmabili LEZIONE N° 5 Convertitori D to AConvertitori D to A Convertitore PAM a partitoreConvertitore PAM a partitore Convertitore.
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Funzione XORFunzione XOR Enumerazione di funzioniEnumerazione di funzioni Reti logicheReti.
Sistemi Elettronici Programmabili
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
Ottobre Arch. degli elab. Mod. A – 1. Rappresentazione dellinformazione1 Rappresentazione dei numeri interi.
Confronto di due signed (in compl. a 2) Caso 1: numeri dello stesso segno Non ci può essere overflow (sottraendo, viene fuori un numero più piccolo in.
PSPICE – simulazione sommatori, comparatori
PSPICE – simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX
I CODICI.
Flip-flop e Registri.
Reti Combinatorie: sintesi
Reti combinatorie: moduli di base
Codici binari decimali
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Cos’è un problema?.
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Sistema di comunicazione
1 Creazione di un Account Per poter accedere ai pc del LAB2 è necessario creare il nuovo account utente (se non lo avete già) con user name del tipo s ;
www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
Rappresentazione dell’informazione
Rete Asincrona Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi E, X e di una uscita Z. L'uscita Z deve diventare 1 solamente quando durante l'ultima.
Rete Sincrona Una rete sequenziale sincrona, è dotata di un ingresso E, di un segnale di Clock e uno di reset. Ad ogni fronte del Clock, deve essere campionato.
Una macchina sequenziale asincrona ha due ingressi x1, x2 e un'uscita z. Gli ingressi non cambiano mai di valore contemporaneamente. L'uscita assume il.
20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
PROGRAMMARE IN C Un ambiente di sviluppo `e un software che serve per scrivere ed eseguire programmi. Generalmente integra almeno 3 funzionalita’: Editor:
Convertitori di Codice
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Reti combinatorie: moduli di base
Diagramma degli stati primitivo (Mealy)
Riassunto Rete Vi sono dunque due ingressi (X1,X2) e ununica uscita; X1 e X2 non cambiano mai contemporaneamente Luscita va a 1 se viene rispettata la.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Esempi di Ottimizzazione Automatica di circuiti combinatori
CLASSIFICAZIONI. Struttura(come blocchi logici) Quattro attributi Primo binario Secondo binario Quarto quaternario.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Programma di Informatica Classi Prime
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale
Linguaggi e Programmazione per l’Informatica Musicale a cura di G.Finizio Analogico e Digitale Auto-istruzione 1.
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due ingressi X1, X2 e di un’uscita Z. I segnali X2 e X1 non cambiano mai di valore contemporaneamente. Il segnale.
Cassaforte asincrona II assegnamento. Descrizione Il progetto Cassaforte II assegnamento consiste in una codifica diversa delle variabili di stato. Codifica.
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
Risoluzione di Problemi con gli algoritmi Ricorsivi
Rappresentazione dell’Informazione
Display a 7 segmenti.
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
La struttura di un computer
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – simulazione di circuiti combinatorii Decodificatore e Multiplexer.
Transcript della presentazione:

Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o meglio a forma di “segmento” appunto. Dunque mediante una opportuna combinazione di LED accesi e LED spenti è possibile visualizzare su un singolo display un singolo carattere. Per convenzione i segmenti del display vengono identificati con le lettere da A a G. Questo è la rappresentazione circuitale del display: ognuno dei 7 led ha due connessioni una è a potenziale costante nullo (è collegato a massa) e l’altra è collegata al segnale che comanda l’accensione. Quindi nello schema a destra, CC è collegato a massa e i segnali da A a G sono i segnali di controllo. Quando un segnale di controllo vale ‘1’ il corrispondente LED (quindi il segmento) si accende.

Display a 7 segmenti Supponiamo ora di voler visualizzare, su un display a 7 segmenti, una cifra BCD, definita dai 4 segnali X[3..0] Il problema da risolvere è dunque transcodificare, cioè “tradurre” il codice BCD nel codice a 7 segmenti. Gli ingressi del transcodificatore sono i 4 segnali X[3..0] Le uscite del transcodificatore sono i 7 segmenti a,b,c,d,e,f,g Si considerano lecite solo le 10 configurazioni di ingresso associate alle cifre BCD. ? BCD X[3..0] 7 segmenti abcdefg

Transcodificatore BCD 7 segmenti Il primo passo per creare la logica di transcodifica è avere una tabella che descrive il funzionamento del transcodificatore. Dec X3 X2 X1 X0 abcdefg 1111110 1 0110000 2 1101101 3 1111001 4 0110011 5 1011011 6 1011111 7 1110000 8 1111111 9 1111011

Transcodificatore BCD 7 segmenti Prendiamo in considerazione il segnale abcdefg cioè il segnale con codifica 7 segmenti: proviamo a scomporre il problema in 7 sotto-problemi, quindi dobbiamo creare 7 reti per gestire altrettanti segmenti! A questo punto l’ingresso è sempre X, però l’uscita è ad un solo bit, quindi il problema è più semplice… Se prendiamo come esempio il segmento a, questa è la rete che dobbiamo progettare Abbiamo tanti ingressi e una sola uscita… un MUX può esserci utile… Possiamo cioè provare a fare la sintesi con un mux a 16 vie. In realtà, visto che ci sono solo dieci configurazioni di ingresso possibili, solo 10 ingressi dovranno essere fissati a un valore ben preciso. Non ha importanza a quale valore logico verranno fissati gli altri 6 ingressi “inutili”, ma un valore dovrà essere scelto perché nessun ingresso di una RL può essere lasciato non connesso. BCD -> 1 segmento BCD X[3..0] a

Astrazione Arrivati a questo punto è necessario richiamare il concetto di astrazione e applicarlo al nostro progetto! Transcodificatore Livelli di Astrazione Top-Down In fase di progetto Bottom-Up Per la realizzazione in Quartus II MUX e DEC Gate elementari Transistor In Quartus II è possibile applicare il concetto di astrazione al progetto grazie alla creazione dei componenti di libreria (file .bsf)

Transcodificatore BCD 7 segmenti L’uscita del MUX è ‘a’. ‘a’ varia al variare di X, cioè è X che controlla la rete logica. Quindi possiamo collegare X all’ingresso di selezione del MUX e poi colleghiamo gli ingressi del MUX a dei valori costanti 0 e 1 a seconda dei valori della tabella che descrive il transcodificatore. X è a 4 bit allora gli ingressi del MUX saranno 2^4 cioè 16, quindi ci serve un MUX a 16 vie. 1 0000 0001 0010 0011 0100 0101 0110 0111 1000 1001 1010 1011 1100 1101 1110 1111 Dec X3 X2 X1 X0 a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a Non possono Essere lasciati non connessi X3 X2 X1 X0

Creazione dello schema logico A questo punto bisogna effettuare le connessioni con Orthogonal Node Tool prestando molta attenzione ai collegamenti con gli ingressi/uscite dei componenti. Nell’esempio possiamo vedere che il collegamento a destra è stato effettuato correttamente mentre il collegamento a sinistra è errato. Infatti anche se graficamente il “filo” è a contatto con l’ingresso dell’AND, il collegamento reale non c’è!!! Collegamento sbagliato Collegamento corretto Il Graphic Editor evidenzia con una X le terminazioni dei fili volanti

Creazione dello schema logico Finito di creare il circuito logico bisogna specificare quali sono i nodi di ingresso e di uscita. Quartus è in grado di riconoscere in automatico solo alcuni nodi di input e output cioè solo quelli non connessi a niente! Nell’esempio riconosce l’uscita dell’OR come output e solo gli ingressi non connessi degli AND come input, mentre non è in grado di riconoscere i due ingressi centrali degli AND in quanto sono connessi tra loro! Per l’assegnazione in automatico bisogna selezionare tutto le schema (o un gate per volta), cliccare con il tasto destro e selezionare l’opzione Generate Pins for Symbol Ports

Creazione dello schema logico IN1, IN2 e OUT sono stati aggiunti con il procedimento descritto prima, mentre Input_Symbol_Tool è stato aggiunto con Symbol Tool (Primitives -> Pin) come fosse un normale componente ed è stato collegato al circuito