Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Relazioni di soccorso MSB
Nascita dello straniero in Italia
I promotori.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
GE730Web Utente dipendente
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
LA GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI SANGUE NEI DIVERSI SETTING Competenze Infermieristiche Ferrara 12/10/2013 Novella Palpini.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
MISERICORDIE PIEMONTE
DNWeb Questa presentazione è la simulazione di un ciclo di lavoro,
TEST PRETRASFUSIONALI
Il Braccialetto Elettronico
Federico Batini Item analisi Federico Batini
I Laboratori di un ospedale
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Quali tecniche utilizzare?
Guida Utente Anagrafe Nazionale degli Alunni
Azienda USL 3 Pistoia Procedura Aziendale per la gestione della Buona Pratica per la corretta identificazione del paziente: introduzione di.
Laboratorio di anatomia patologica - urgente
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Visual Lab Modulo di prenotazione Visual Prenot. Presentazione Il modulo di prenotazione Visual Prenot permette al Centro la gestione in formato elettronico.
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
Regolamento della Scuola dell’Infanzia Statale di Nepi
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
AUDIT CLINICO AUDIT:processo di revisione, retrospettiva della pratica clinica con l’obbiettivo di individuare aree di miglioramento ISTRUZIONE OPERATIVA.
Carta Regionale dei Servizi
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Unità medicina trasfusionale ed emovigilanza
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Web Application ARFARM Registrazione delle Esenzioni E30 ed E40 presso le Farmacie Milano, dicembre 2014.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
EVENTI SENTINELLA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Massimo Soriani Ospedale SS.ma Annunziata CENTO S.C. di RADIOLOGIA DIREZIONE SANITARIA E STAFF UNITÀ OPERATIVA.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Iscrizione Aire Piera Geron Responsabile Ufficio Anagrafe del Comune di Moncalieri.
LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

Proposta di Linee Guida Aziendali : Procedure inerenti all’identificazione del paziente, la richiesta e l’infusione di emoderivati Infermiera professionale Donatella Tognini Ematologia ASL 6 Ciriè (TO)

Cause di reazione trasfusionale da incompatibilità ABO Non corretta identificazione del paziente Non corretta identificazione dei campioni di sangue prelevati dal paziente Non corretta procedura degli esami nel centro trasfusionale Errata infusione dell’emocomponente al paziente Altre cause di possibili reazioni trasfusionali trasfondere emocomponenti privi di lavorazioni essenziali (es. irradiati e/o filtrati)

Dati di errori trasfusionali Stati Uniti errore di determinazione ABO responsabile di morte: 1/600.000-1/800.000 procedure e di eventi non fatali: 1/16.000-1/19.000 Gran Bretagna (97’-99’)366 eventi gravi-52%infusione di emocomponente sbagliato FDA americana ‘94-’99 il 46% di eventi trasfusionali fatali era imputabile a reazioni emolitiche di cui il 90% era rappresentato da una incompatibilità ABO

Riferimenti legislativi La legge 107/90 e successivi decreti applicativi stabilivano che per la trasfusione di sangue non urgente il gruppo del paziente venisse determinato in due momenti successivi.

Successivo DM del 25/01/2001 Il controllo del gruppo è da ripetere ad ogni evento trasfusionale ovvero determinazione e controllo del gruppo devono sempre avvenire in due momenti distinti tutti i campioni devono essere perfettamente identificabili e firmati dal responsabile del prelievo;per la prima volta viene pertanto identificato il responsabile del prelievo(es. infermiere professionale,medico) che può non coincidere con il responsabile dell’atto trasfusionale, che è sempre il medico richiedente. La richiesta di sangue od emocomponenti deve essere firmata dal medico,su modulo apposito. La struttura trasfusionale deve essere formalmente informata di eventuali manifestazioni avverse.

Procedura di identificazione del paziente a scopi trasfusionali Non esistono procedure di identificazione selezionate la procedura deve essere applicata in ogni situazione la legge richiede che per trasfusioni non urgenti,il gruppo ABO e RH sia determinato due volte in caso di urgenza in cui non sia possibile eseguire la procedura correttamente, va segnalato al Centro Trasfusionale, il quale consegnerà emocomponenti ABO in attesa della corretta identificazione.

La procedura andrebbe eseguita in tempi realmente distinti almeno eseguita da parte di due operatori distinti provette e campioni devono chiaramente riportare,oltre ai dati del paziente tenendo presente la procedura di identificazione,anche l’indicazione “gruppo” e “controllo”(oppure “I” e “II”).

Procedura tipo di identificazione del paziente Portare al letto del paziente il materiale necessario all’esecuzione del prelievo: modulo di richiesta del Centro Trasfusionale, provette(2 provette da EDTA da 7ml per la determinazione del gruppo e 1 provetta da EDTA per controllo del gruppo e prove crociate o type screen) verificare che si tratti del paziente in questione chiedendogli di dichiarare i suoi dati anagrafici e confrontarli con quelli riportati sulla carta d’identità o codice fiscale o in caso di minori attestazione dei genitori; se possibile fare fotocopia del documento e d inviarlo insieme alla richiesta e provette al Centro trasfusionale. In caso di grandi emergenze (v. procedura emergenze)

compilare la provetta con cognome e nome, data di nascita e reparto compilare la provetta con cognome e nome, data di nascita e reparto.La provetta deve essere siglata dal responsabile del prelievo. Effettuare il prelievo venoso in due momenti distinti: - la prima al momento della determinazione del gruppo - la seconda ,come controllo,al momento della richiesta dell’emocomponente.

Procedura di identificazione del paziente a scopi trasfusionali nelle grandi emergenze In condizioni di particolare urgenza in cui non sia possibile una corretta identificazione del paziente, va segnalato al Centro Trasfusionale il quale provvederà a distribuire emocomponenti ABO compatibili (emazie concentrate 0 - e plasma AB), in attesa di una corretta identificazione. La Banca del Sangue fornirà kit per le grandi emergenze ( o per pazienti in cui non sia possibile verificare con certezza l’identità), ubicati presso il DEA costituiti : - braccialetto con codice a barre da applicare al braccio del paziente - serie di codice a barre(analogo n. progressivo)da applicare sul modulo di richiesta per l’emocomponente. In caso di emergenza si potrà richiedere su uno stesso modulo (bianco) più emoderivati. Va prestata particolare attenzione anche ai dati riportati nella richiesta.

Procedura di richiesta per emoderivati Modulo bianco per emazie modulo blu per plasma non inattivato modulo giallo per plasma inattivato modulo verde per piastrine Riportare: cognome,nome,data di nascita,data del prelievo,ospedale,reparto e altri dati richiesti. La richiesta deve essere firmata dal medico. Riverificare che si tratti del paziente in questione,ricontrollando tutti i dati,compresi quelli riportati sulla provetta.

La data del prelievo è fondamentale, è da quel momento che si calcola la validità delle prove crociate e/o TS Le procedure di Type screen(TS) o crociate hanno una validità di 72h e se non per casi selezionati, è preferibile la procedura di TS per le prove crociate deve essere sempre ripetuto il prelievo

L’infusione di emoderivati L’atto trasfusionale è responsabilità medica L’infermiere professionale porterà al letto del paziente il materiale necessario all’esecuzione della trasfusione: - sacca dell’emoderivato - documento attestante il gruppo - foglio di accompagnamento della sacca - cartella clinica ed infermieristica tale operazione va eseguita con il medico responsabile dell’atto trasfusionale

Il medico dovrà verificare che si tratti del paziente in questione chiedendogli di dichiarare i suoi dati anagrafici(cognome, nome,data di nascita)confrontandoli con quelli riportati sulla sacca, sul documento attestante il gruppo e sul foglio di accompagnamento della sacca Il medico dovrà acquisire valido consenso informato(vd.linee guida) Il medico dovrà accertarsi della necessità di applicare dispositivi particolari prima dell’infusione(premedicazione, filtro ecc.) Il medico dovrà riportare in cartella clinica i dati identificativi : - ora di inizio infusione, - gruppo della sacca confrontandola con il gruppo del paziente - il numero riportato sulla sacca confrontandolo con quello del foglio di accompagnamento e firmare

L’infermiere professionale verificando in collaborazione al medico tutti i dati, potrà infondere l’emoderivato,previa rilevazione dei parametri(PAOS,FC,TC). Il medico responsabile della trasfusione o il medico di reparto,al termine dell’infusione: - accertarsi se si sono verificate eventi avversi - firmare e timbrare il foglio di avvenuta trasfusione - eventuali eventi avversi tardivi dovranno essere segnalati al Centro Trasfusionale - il foglio di accompagnamento dell’emoderivato dopo essere stato firmato, una copia va in cartella clinica ed una copia va restituita al Centro Trasfusionale.

Un ringraziamento per la vostra partecipazione