Riflessioni in tema di geriatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Advertisements

Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Malattie Apparato Cardiovascolare
La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Area Prevenzione Cardiovascolare
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
ASSISTENZA MEDICA ALL’ANZIANO
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
L’ identificazione della fragilità: strumento di prevenzione
Aumento del global burden di malattie croniche
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
24 Novembre 2012 Via Righi, 4 Sesto Fiorentino
LE POSSIBILITA’: Introduzione.
Definizione di invecchiamento
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
IL PAZIENTE FRAGILE.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
La gestione nefrologica del paziente con malattia renale cronica
Ricerca collaborativa europea
Facoltà Medicina e Chirurgia
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
riconoscimento del deficit cognitivo
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Il progetto “Più delle sentinelle … l’aurora” Welfare.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Property of Johnson & Johnson Innovazione dei dispositivi medici: sopravvivenza e qualità della.
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Psicologia dell’invecchiamento
Federico Argento. Disabilità e funzione - Con la menomazione si intende qualsiasi difetto psicofisico o anatomico della persona, a un livello puramente.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

Riflessioni in tema di geriatria Dott.ssa Renata Marinello SCDU Geriatria ASO S.Giovanni Battista Torino

Gli anziani nelle popolazioni Esiste una grande variabilità geografica nella quota di anziani nei diversi Paesi In molti Paesi sottosviluppati, la percentuale di persone di età maggiore o uguale a 65 anni supera di poco il 5%. Nel mondo occidentale, tra il 15% ed il 20% degli abitanti è anziano

Italia

Proiezioni per i prossimi decenni Nel 2020, l’attesa di vita alla nascita potrebbe aumentare di: circa 4 anni nei Paesi dell’Europa orientale circa 13 anni nell’Africa Sub-Sahariana circa 10 anni nei Paesi industrializzati

Gli anziani in Italia

Speranza di vita alla nascita ISTAT e U.S. Bureau Census Donne Uomini 79,4 71,2 50,7 82 67,9 44,8 73,9 65,6 47,9 U.S. 75,8 64,3 44,2 ITALIA 1999 1950 1900 ISTAT e U.S. Bureau Census

ISTAT e U.S. Bureau Census Speranza di vita a 65 anni Donne Uomini 19,1 15 12,2 20,3 13,7 10,8 16,1 12,7 11,5 U.S. 16,3 12,6 10,7 ITALIA 1999 1950 1900 ISTAT e U.S. Bureau Census

speranza di vita in buona salute a 65 anni Speranza di vita e speranza di vita in buona salute a 65 anni 20,3 16,3 4,2 3,5 ISTAT 1999-2000

Definizione di anziano Classi di età: dai 65 ai 75 anni senescenza graduale dai 75 ai 90 anni senescenza conclamata oltre i 90 anni longevi Spesso il concetto di età anagrafica non corrisponde a quello di età biologica

DEFINIZIONE DI ANZIANO Cronologica: 65-75 “giovane vecchio” 76-85 “vecchio vecchio” >85 “grande vecchio” Biologica: IL6, livelli di Hb creatinina sierica BMI, composizione corporea Clinico-funzionale: ADL, IADL comorbidità MMSE GDS

Chi è il paziente anziano? Colui che presenta problemi di: fragilità, di disabilità, comorbidità. Dopo i 75 anni la morbilità, la mortalità, i problemi sociali aumentano rapidamente e gravano sulla rete del sistema sanitario e sociale.

Chi è il paziente anziano? Colui che presenta problemi di: fragilità, di disabilità, comorbidità. Dopo i 75 anni la morbilità, la mortalità, i problemi sociali aumentano rapidamente e gravano sulla rete del sistema sanitario e sociale.

Aspetti dell’invecchiamento in grado di condizionare l’efficacia degli atti terapeutici Eterogeneità della popolazione anziana Riduzione della riserva funzionale Presentazione inusuale delle malattie La comorbilità

Riduzione della riserva funzionale Con l’invecchiamento si produce: un declino graduale e progressivo della riserva funzionale di organi e apparati Una lenta e ridotta capacità di rispondere ad eventi stressanti La minore riserva funzionale riguarda: Il SNC L’apparato cardiovascolare L’apparato muscolo scheletrico Le vie urinarie

Aspetti dell’invecchiamento in grado di condizionare l’efficacia degli atti terapeutici Eterogeneità della popolazione anziana Riduzione della riserva funzionale Presentazione inusuale delle malattie La comorbilità

Aspetti dell’invecchiamento in grado di condizionare l’efficacia degli atti terapeutici Eterogeneità della popolazione anziana Riduzione della riserva funzionale Presentazione inusuale delle malattie La comorbilità

La comorbilita’ Coesistenza di diverse malattie (mediamente nell’anziano sono 3.5) che interferiscono tra loro aumentando il rischio di disabilità e mortalità Identificare la patologia responsabile del quadro clinico emergente Selezionare gli interventi terapeutici più utili a migliorare la qualità della vita e a ridurre il rischio di perdita dell’autosufficienza

LA FRAGILITA'

FRAGILITA' La fragilità può essere definita come lo stato fisiologico in cui sia presente una maggiore vulnerabilità nei confronti degli agenti stressanti, derivante dalla riduzione della riserva funzionale e dalla loro sregolazione

Modificazioni fisiche favorenti la fragilità Sarcopenia e ridotta funzione delle fibre muscolari Osteopenia Sregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisario, del sistema imunitario e infiamatorio L’accumulo del ridotto funzionamento di diversi organi

Caratteristiche della fragilità Debolezza generalizzata Ridotta resistenza alla fatica Perdita di peso/malnutrizione Scarsa attività Paura di cadere e/o andatura incerta Età > 90 anni Episodi di delirium .....

Fragilità Soggetti di età avanzata o molto avanzata, cronicamente affetti da patologie multiple, con stato di salute instabile, frequentemente disabili, in cui gli effetti dell'invecchiamento e delle malattie sono spesso complicate da problematiche di tipo socio-economico Condizione a rischio elevato di outcome avversi Rapido deterioramento della salute e della funzione Estremo consumo di risorse

Quale medicina per i vecchi ?

Quali i riferimenti ? La cultura clinica Chi decide Chi assiste La concretezza della realtà in un mondo dominato dall’incertezza: come curare in questo tempo? Quali i riferimenti ? La cultura clinica Chi decide Chi assiste Chi paga

Se si mette al centro del dibattito solo il fatto che diventiamo sempre più vecchi come paese e che la spettanza di vita anche in età avanzata è sempre più lunga, e che quindi il sistema di protezione diviene sempre più costoso, non ci restano grandi spazi per soluzioni ispirate alla giustizia.

Using Clinical Guidelines Designed for Older Adults with Diabetes mellitus and Complex Health Status Durso SC, JAMA, 2006; 295 (16): 1935-40. Molte linee guida per il controllo delle principali patologie riguardanti l'anziano sono focalizzate solo sulla malattia e non forniscono indicazioni su come gestire le multiple patologie coesistenti, comprese le sindromi geriatriche, così comuni nell'anziano La gestione clinica del paziente complesso richiede una valutazione attenta nell'applicazione delle “best medical evidence”, combinata con il giudizio clinico costruito con le specifiche informazioni relative alla situazione del paziente e alla sua personale valutazione.

Unnecessary Drug Use in Frail Older People at Hospital Discherge Emily R. Hajjar et al Conclusion: A high prevalence of unnecessary drug use at discharge was found in frail hospitalised elderly patients. Additional studies are needed to identify predictors and prevalence of unnecessary drug use in nonveteran populations so that interventions can be designed to reduce the problem. J Am Ger Soc 53: 1518 – 1523, 2005

“The only thing that protects elderly people from their medicines is their inability to take them as directed”. “The main thing that puts elderly people at risk from their medicines is their doctors’ inability to prescribe properly”. (Age Ageing 2003;32:121-122)

Chi decide ? Refusal of Care: Patients’ Well-being and Physicians’ Ethical Obligations “But Doctor, I Want to Go Home” Joseph A. Carrese, MD, MPH (JAMA 2006;296:691-695)

The AMA Principles of Medical Ethics in 1980 (and most recently in 2001) stated that “A physician shall respect the rights of patients…” Among other rights, patients were acknowledged to have the right of self-determination. But does the right of the patient to decide for themselves extend to the right to make a bad decision?

Chi assiste? Il problema del rapporto con i caregiver, il loro disorientamento, la loro angoscia, le loro attese… Quando concedere fiducia? Quando decidere assieme?

Chi assisterà i vecchi: le soluzioni tampone dell’immigrazione Le “famigliari” (nuovo nome al posto dell’orrido badanti) e la compliance (alimentazione, idratazione, farmaci, igiene). Il problema dell’interpretazione dei sintomi da parte di chi gestisce quotidianamente l’anziano.

Chi pagherà per i vecchi Chi pagherà per i vecchi? Un approccio “lowcost” all’assistenza compromette anche il tempo dedicato alla raccolta della storia personale e di malattia? Risparmiamo punendo gli anziani che non obbediscono alle leggi salutistiche dello Stato? (New Engl J Med 355:756-758, 2006)

L’autonomia e la serenità nell’approccio al paziente e nelle decisioni può essere rivendicata solo se disponiamo di un metodo.

Il dovere della conoscenza del paziente: l’assessment multidimensionale come base di una clinica attenta alla storia che caratterizza il passato e segna il presente.

Un adeguato assessment ripetuto nel tempo permette di comprendere i “punti critici” della storia naturale e di predisporre interventi mirati.

Il ruolo delle linee guida è fondamentale anche in Geriatria ma è necessaria una continua contestualizzazione nel singolo caso (biologia, storia, ambiente).

La geriatria spinge all’innovazione tutta la medicina: il ruolo della ricerca sperimentale e teorica. D’altra parte, nessuno può negare una condizione di crisi che induce chi ha a cuore la cura dei vecchi a ricercare nuove strade fuori della demagogia o dell’”epidemiologia negativa”.

QUALE MEDICINA PER IL VECCHIO QUALE MEDICINA PER IL VECCHIO ? Una medicina della prevenzione Una medicina mirata ai fattori causali Una medicina palliativa Una medicina del counseling La medicina di sempre, con un occhio nuovo!

Il sole dei vecchi Il sole dei vecchi è un sole stanco Il sole dei vecchi Il sole dei vecchi è un sole stanco. Trema come una stella e non si fa vedere, ma solca le acque d’argento dei notturni favori. E tu che hai le mani piene d’amore per i vecchi sappi che sono fanciulli attenti al loro pudore Alda Merini