Il monitoraggio qualitativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio Unità formativa 8.2 Come monitorare i tirocini.
Il progetto SAPA - Diffusione
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio qualitativo guido dal miglio – g.dalmiglio@gmail.com 11 novembre 2009 – Genova – Regione Liguria Comitato di pilotaggio

MedMore&Better Jobs – Network (MM&BJ-N) e Project Cycle Management Premessa MedMore&Better Jobs – Network (MM&BJ-N) e Project Cycle Management La scelta di applicare questa metodologia nella progettazione è apparsa necessaria considerando la complessità del contesto transfrontaliero e degli obiettivi che il progetto vuole perseguire. Una complessità che può essere ricondotta a tre principali dimensioni : è un progetto multi-attore, ossia ne sono coautori partner non omologhi ed inoltre essi si propongono di essere dei gangli di una rete assai più estesa; è un progetto multi-livello, ossia intende analizzare problemi, sperimentare interventi e proporre soluzioni che interessano i cittadini, i servizi ed i sistemi territoriali per il lavoro; è un progetto multi-dimensionale, ossia adotta e interviene secondo un approccio sistemico al tema dell’inserimento lavorativo (diversi target, sperimenta dispositivi diversi ecc). La valutazione ex ante ha permesso di accertare un posizionamento del progetto su livelli più che soddisfacenti tanto in termini di analisi di pertinenza che di coerenza interna o logica verticale. Con l’approvazione e il finanziamento del progetto si entra in fase di realizzazione e quindi di monitoraggio

Ciclo di vita del progetto – Monitoraggio e Valutazione

Logica della progettazione partecipata PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA’ Giovani stabilmente inseriti nel mondo del lavoro  Preparazione adeguata al mondo del lavoro Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI Giovani stabilmente inseriti nel mondo del lavoro  Nuove assunzioni facilitate Preparazione adeguata al mondo del lavoro Affitti ridotti Incentivi alle imprese Corsi di formazione Modifica legislazione

secondo il Quadro Logico Obiettivi generali Obiettivi specifici Logica di intervento secondo il Quadro Logico Obiettivi generali Obiettivi specifici Risultati Attività ideativa attuativa

Monitoraggio di programma - MP Il monitoraggio di programma prevede procedure standardizzate di rilevazione per verificare l’avanzamento procedurale, fisico e finanziario delle attività pianificate ex ante dai progetti approvati e il perseguimento degli indicatori di realizzazione e risultato previsti. Il monitoraggio di programma è finalizzato a verificare il rispetto in itinere degli impegni assunti dai partner in termini di: Osservanza delle procedure di gestione previste dal PO e applicate dal STC; Efficiente utilizzo delle risorse e rispetto delle regole finanziarie europee e nazionali; Realizzazione delle attività , dei prodotti/servizi e conseguimento dei risultati previsti. Nell’impostazione concettuale del PCM il perseguimento e raggiungimento, tramite le diverse linee di attività verticali, dei risultati previsti conduce ad approssimare gli obiettivi specifici dell’intervento. Il Monitoraggio di Programma e Progetto (MP) ha una valenza quantitativa: indicatori di realizzazione e di risultato (variabile, target, tempo di osservazione, variazione)

Monitoraggio di Programma e Monitoraggio Qualitativo Caratteristiche del MP: A quale entità risponde ? AdGU-STC l’ente finanziatore e gestore del programma La motivazione del MP ? Il controllo di efficienza ed efficacia, verificare il rispetto in itinere degli impegni assunti a fronte di un finanziamento Soprattutto per alcune tipologie di interventi l’approccio quantitativo ai risultati (indicatori) appare limitativo ed insoddisfacente; Inoltre prevale una logica verticale di monitoraggio e valutazione Caratteristiche del MQ: A quale entità risponde ? Al CF e al partenariato La motivazione del MQ ? Approfondire i valori ed i risultati qualitativi del progetto presidiando sia i fattori verticali che longitudinali o trasversali tra le varie linee di attività; Presidiare la coerenza verticale e trasversale tra le varie linee d’intervento, una coerenza spesso indispensabile per l’effettivo perseguimento dei risultati e degli obiettivi specifici del progetto; Dare profondità prospettica alla conduzione del progetto segnalando preventivamente al soggetto Capo Fila (CF) e ai partner le opportunità e le criticità delle varie fasi, azioni ed attività, proponendo indirizzi attuativi preventivi e misure correttive in itinere. Le attività di monitoraggio qualitativo condotte sul progetto sono complementari e non sostitutive dell’impianto e delle specifiche operative del monitoraggio di programma (MP), definito dall’Autorità di Gestione ed obbligatorio per tutti i progetti approvati.

Monitoraggio Qualitativo - MQ Il monitoraggio qualitativo, secondo questa impostazione metodologica, è innanzitutto uno strumento condiviso di supporto per il management del progetto stesso sia a livello generale (CF) che di singola fase od azione (Partner leader).

Obiettivi del Monitoraggio Qualitativo - MQ Il MQ si propone di affiancare ed integrare le attività di monitoraggio di progetto, richieste dall’AdGU e dal STC, analizzando: il perseguimento ed il raggiungimento dei risultati progettuali; la coerenza sia verticale che orizzontale tra le varie fasi in cui si articola il progetto In particolare per quest’ultimo aspetto il Monitoraggio Qualitativo, attraverso una metodologia e procedure trasparenti e condivise da tutti i partner, individua e mette sotto osservazione i fattori critici di successo (FCS) a carattere trasversale.

Di seguito, a titolo esclusivamente esemplificativo, sono quindi proposti, alcuni FCS che andranno successivamente discussi, modificati e consolidati in apposite sessioni di lavoro del Comitato di Pilotaggio. Per ogni Fase di progetto e FCS sono sinteticamente indicate le tipologie di attività e i possibili strumenti che verranno utilizzati dal Monitoraggio Qualitativo, richiamando inoltre i correlati e principali ambiti di controllo del monitoraggio di progetto.

Fase 1 - Gestione Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività 1- Sviluppare un progetto efficiente ed efficace in grado di gestire un'ampia rete di soggetti e di rispettare i criteri di qualità Convenzione interpartenariale Comitato di pilotaggio Incontri di coordinamento Procedure Norme attuative Cooperazione interpartenariale Sessioni di facilitazione e mediazione Analisi e condivisione dei rischi Gopp Protocolli di comunicazione Analisi andamentali Indirizzi operativi e misure correttive

Fase 2 -Networking Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività 2- Sviluppare una rete di soggetti e strutture finalizzata a creare nuovi e migliori posti di lavoro ed una maggiore inclusione sociale Glossario Empowerment linguistico Manualistica Workshop Comunità di pratiche Social Network Partecipazione, condivisione e collaborazione Analisi dinamica del network Analisi qualitativa dell’offerta Condivisione della riflessione strategica ed operativa Definizione di misure implementative Animazione e facilitazione on line Mappe concettuali Schede di analisi dell’offerta e posizionamento degli attori del network Matrici Swot Repository documentali Indirizzi operativi

Fase 3 - Benchmarking Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività 3- Condividere e comparare metodologie, pratiche e misure di intervento su 4 diversi focus tematici Incontri Report Manuali operativi Forum di discussione Metodologie per policy learning e policy transfer Condivisione e valorizzazione delle esperienze Valutazione delle performance e opportunità di trasferimento Analisi delle attività di condivisione e per il benchmarking Supporto alla definizione del modello di valutazione della trasferibilità Indirizzi operativi ed implementativi

Fase 4 – Azioni Pilota Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività 4- Sperimentare approcci e servizi innovativi a favore dell'inserimento professionale e sociale Report di sperimentazione Report incontri Manuali operativi Linee guida per la disseminazione Crescita dell’offerta e accesso ai servizi di inclusione Analisi delle azioni pilota Definizione di misure implementative Definizione dei dataset di analisi sui beneficiari finali Strumenti di analisi top-down, botton-up Indirizzi operativi Report di analisi qualitativa

Fase 5 - Mainstreaming Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività 5- Sviluppare consapevolezza sociale e innovare la capacità lavorativa nei territori transfrontalieri Accordi/protocolli Tavole rotonde Report incontri Pubblicazioni Coinvolgimento delle istituzioni e degli attori territoriali Sessioni di facilitazione e mediazione per la definizione della strategia di mainstreaming Analisi delle azioni per la capitalizzazione Definizione misure implementative Gopp Indirizzi operativi

Fase 6 - Comunicazione Obiettivi specifici Strumenti e Prodotti FCS Attività Strumenti 6- Favorire un'ampia diffusione dei risultati progettuali e garantirne la sostenibilità nel tempo Convegno di lancio, intermedio e finale Incontri Brochure, web, video, Pubblicazioni Informazione mirata per target e fase di progetto Sessioni di facilitazione e mediazione per la definizione della strategia di comunicazione Analisi delle azioni Definizione misure implementative Gopp Indirizzi operativi

Grazie dell’attenzione ! Piano di lavoro Il formulario progettuale presenta una pianificazione di massima delle attività e dei milestones. Questa pianificazione andrà quindi articolata così da costituire un riferimento puntuale per tutti i partner e per le funzioni di direzione/gestione/coordinamento del Capo Fila. Su questa base le funzione di monitoraggio di progetto e qualitativo programmeranno nel dettaglio e renderanno coerenti le rispettive attività ed i rilasci documentali. Grazie dell’attenzione !