Corso di Sistemi di Trazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MACCHINE ASINCRONE.
Advertisements

MACCHINE SINCRONE.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Fisica 2 Corrente continua
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
Parametri di un motore passo-passo
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Forza controelettromotrice e correnti di Foucault
Macchina sincrona Macchina elettrica rotante, funzionante in corrente alternata La frequenza f delle grandezze elettriche ai morsetti e la velocità di.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
9. Fenomeni magnetici fondamentali
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Macchine Elettriche Insieme di componenti o un sistema fisico
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Le Centrali Idroelettriche.
LECTURE 01 - GENERALITA’ SUL TRASPORTO FERROVIARIO
Induzione elettromagnetica
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Corso di Sistemi di Trazione
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Macchina Sincrona Esercizi.
Corso di Sistemi di Trazione
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Fisica 2 14° lezione.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Corso di Sistemi di Trazione
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Fisica: lezioni e problemi
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Analisi dei movimenti lineari cicli/min
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Induzione elettromagnetica
2 ott.2006Lez.31 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 3 Resistenze al moto del veicolo isolato.
Sintesi della lezione Le resistenze al moto L’equazione della trazione
Emilio Zappa, Stefano Pecorario 5^G a.s 2012/2013.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Parallelo degli alternatori
IL MOTO DEL VEICOLO ISOLATO
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Calcolo Consumi. ENERGIA DI TRAZIONE (Calcolo teorico: marcia programmata e non disturbata ) Una tratta n tratte amam.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi di Trazione Lezione 26: Sistemi di trasporto a guida vincolata, sistemi di propulsione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA 2014-2015

Argomenti della lezione Il consumo energetico Determinazione dei diagrammi di marcia Modello di calcolo dei consumi di un veicolo Modello di calcolo dei consumi della linea I tipi di trazione utilizzata Elettrica Diesel Diesel-elettrica L’impatto ambientale della trazione ferroviaria

La determinazione dei diagrammi di marcia Limiti cinematici Limiti dinamici Modello di calcolo per la determinazione dei diagrammi di marcia per via numerica

Costruzione di un diagramma di marcia nel rispetto dei limiti cinematici

Influenza sui diagrammi dei limiti posti su spazio e velocità (1/2)

Influenza sui diagrammi dei limiti posti su spazio e velocità (2/2)

Limiti dinamici

Diagramma di flusso del modello di calcolo

Fase decisionale

Il calcolo dei consumi al pantografo Determinazione della potenza necessaria al moto dal diagramma di marcia Uguaglianza tra potenza erogata e potenza necessaria a meno del rendimento del motore e della trasmissione

Confronto potenze con e senza deriva

Confronto tempi e consumi con e senza deriva

Il calcolo dei consumi della linea Consumi delle infrastrutture stazioni tunnel linea Consumi del veicolo Perdite nei cavi e nelle sottostazioni

Valori ricavati per una linea di 5km metà in superficie e metà sotterranea Consumo annuo delle infrastrutture 51% Consumo annuo dei veicoli 42% Perdite nei cavi e nelle sottostazioni 7%

La trazione elettrica Motori in corrente continua Regolazione reostatica Regolazione a chopper Collegamento in serie ed in parallelo Regolazione per indebolimento di campo Motori asincroni in corrente alternata Motori sincroni in corrente alternata

I motori CC ad eccitazione in serie e la loro caratteristica meccanica

Il funzionamento dei motori CC Relazione tra ddp, forza controelettromotrice e intensità di corrente Relazione tra f.c.e.m, velocità angolare e flusso di induzione magnetica Velocità angolare in funzione di ddp, corrente e flusso

La regolazione reostatica

Il chopper

La regolazione a chopper

Confronto tra regolazione reostatica ed a chopper

Collegamenti serie-parallelo e curve con indebolimento di campo

I motori asincroni e la loro caratteristica meccanica Generatore

L’impatto ambientale dei consumi di energia elettrica

CO2 = 196; CO = 26; VOC = 2.8; NOx = 1.5 g/veh·km Le emissioni di veicoli stradali per confronto: i valori di MEET per un Euro2 cc<1.4l at 22 km/h CO2 = 196; CO = 26; VOC = 2.8; NOx = 1.5 g/veh·km