COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Stefania Quintavalla - SSICA
Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
INDAGINE OCSE PISA COME SI COSTRUISCE UN ITEM. PREMESSA Qualsiasi elemento è negoziato e discusso nella comunità internazionale I conflitti diplomatici.
Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
L’articolo scientifico
La sperimentazione clinica
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
La ricerca guidata in Internet
Come leggere un lavoro scientifico
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Percorso formativo Ricerca Azione
Gli errori nell’analisi statistica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
La prima prova.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Appunti di inferenza per farmacisti
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Metodi della ricerca in Psicologia
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 3
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IL TESTO ESPOSITIVO.
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
L’articolo scientifico
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Presentazione di un esperimento scientifico
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione espone l’indagine relativa alla legge geometrico - descrittiva riguardante.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
2) Lo studio dell‘efficacia Omar Gelo, Ph.D.. I passi di uno studio di efficacia 1)Costituzione dei gruppi (veri esperim.: randomizzazione) o contatto.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO Alberto Dal Molin - 2007

Gerarchia delle prove di efficacia

TITOLO AUTORI RIASSUNTO (ABSTRACT) INTRODUZIONE INDIRIZZO

TITOLO Il titolo deve essere il più corto possibile, indicando l’argomento. Non deve fare affermazioni

RIASSUNTO (ABSTRACT) L’abstract riporta, in modo coinciso: il problema di ricerca e l’eventuale ipotesi; il metodo con cui è stato condotto lo studio; i risultati; le conclusioni

ABSTRACT BACKGROUND METODI RISULTATI CONCLUSIONI

INTRODUZIONE Nell’introduzione viene indicato le motivazioni che hanno portato a condurre lo studio. Se il lavoro è stato già condotto in lavori precedenti, vengono riportati i principali risultati raggiunti. Quali benefici si prevedono.

Perché si è condotto lo studio?

METODI In questa sezione vengono descritti in forma logica come è stato progettato lo studio, come sono stati raccolti i dati e come sono stati analizzati.

MEDOTI lo studio deve poter essere riprodotto ed ognuno deve poter controllare la validità dei risultati

METODI Criteri di eleggibilità Interventi Parametri di misurazione Misura del campione Randomizzazione Blinding Metodi Statistici

RISULTATI In questa parte del lavoro si ritrova la risposta al nostro quesito iniziale, Solitamente si ritrovano i dati grezzi. Vengono indicati i campioni e loro omogeneità o comparabilità, andando ad analizzare tutte le differenze osservate e indicando la misura di tale differenza. Vengono indicati eventuali risultati inattesi.

RISULTATI Le figure e le tabelle permettono di prendere conoscenza dei dati grezzi, senza l’interpretazione personale dell’autore

MEDIA DEVIAZIONE STANDARD

DIFFERENZA STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA TRA UOMINI E DONNE DIFFERENZA NON STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA TRA UOMINI E DONNE

DISCUSSIONE Vengono riassunti i principali risultati mettendoli a confronto con studi eseguiti precedentemente. Si può ritrovare una discussione critica del metodo usato per la raccolta dati o per l’analisi dei stessi. Si potrà trovare l’utilità e il significato che i risultati ottenuti potranno avere sulla pratica clinica.

BIBLIOGRAFIA Citare tutte le fonti utilizzate

AUTORI TITOLO ARTICOLO RIVISTA ANNO DI PUBBLICAZIONE NUMERO PAGINI

VALIDITA’ INTERNA VALIDITA’ ESTERNA

VALIDITA’ INTERNA Storia Maturazione Verifica Strumentazione Mortalità Errori di selezione

VALIDITA’ ESTERNA Effetti della selezione Effetti reattivi Effetti della verifica

“Per poter parlare del nursing come scienza, bisogna dimostrare che esso si presta ad essere oggetto di ricerca scientifica […] Se oggi, in tutte le professioni come l’industria, l’indagine scientifica serva a risolvere dei problemi e fornire la base alle attività di programmazione, perché dovrebbe fare eccezione proprio la professione infermieristica?” Virginia Henderson