Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
PROGETTO INTERREGIONALE
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Apprendimento collaborativo in rete
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
una bella avventura culturale
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
Virtual Learning Environments (i. e
Tipologie di comunicazione
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Informazioni sul portale
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Tripadvisor.it RELAZIONI TRA GLI UTENTI. BOTTOM UP: Recensioni e commenti su luoghi (destinazioni) e servizi (Hotel, ristoranti) costituiscono la colonna.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Perché le TIC nella Didattica
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della costruzione bottom-up li-pertinenza come costruzione sociale del significato nella società delle conoscenze

lesplosione del web 2.0 e del social networking apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze, parallelo ai tradizionali processi di organizzazione della conoscenza

la possibilità per gli utenti di definire il senso condiviso, insita nel social tagging, impone il riconoscimento dellesistenza di sistemi di conoscenze diversificati e plurali

quale la sfida per quale società: società dellinformazione società della conoscenza società delle conoscenze

linterconnessione dei diversi sistemi di conoscenza, è più forte e più ricca della sola collezione oltre lintelligenza collettiva verso lintelligenza connettiva per interpretare ed affrontare le sfide che la nuova società delle conoscenze impone

sfide rivolte alla capacità di mettere in rete tra loro i diversi sistemi di conoscenza delle istituzioni (enti, università, enti di ricerca) delle imprese dellinformazione dei singoli per costruire capacità e competenze socialmente condivise fondamentali alla competizione globale

Lintelligenza connettiva che possiamo intravedere nelle dinamiche in atto, necessita di legami e interconnessioni tra: le diverse conoscenze i diversi portatori di conoscenza le diverse tipologie di oggetti di conoscenza i singoli oggetti di conoscenza la dotazione tecnologica

un paradosso inconciliabile? gestire le conoscenze plurali

Componente oggettiva Cè bisogno di creare le condizioni perché gli utenti organizzino il proprio patrimonio di conoscenza utilizzando i metadati che identificano la risorsa e consentono ad altri di ricercarla

Cè bisogno che gli utenti contestualizzino e arricchiscano gli oggetti di conoscenza catalogati: con le tag, con analisi, con contributi critici… vere e proprie forme di espressione ed organizzazione del loro pensiero Componente soggettiva Componente oggettiva

sulla rete tutto è iper... (iper come hyperlink, ma anche come sovrabbondante, incontrollabile) ma tutto è approssimativo, disperso, scoordinato spesso molto poco pertinente quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenza noi cerchiamo "pertinenza" (cioè che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente). i-pertinenza

l'i-pertinenza è la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze e l'iperbolicità della rete, esaltando le connessioni e i legami. L'i-pertinenza ci offre metodologie e strumenti per costruire conoscenze: ricche ma non dispersive, mirate ma coordinate, focalizzate ma plurali, consolidate ma aperte...

Cè bisogno che gli utenti possano rendere i-pertinenti i sistemi di conoscenza i legami ponte la scheda con i metadati le tag degli utenti la componente oggettiva la componente soggettiva gli scaffali virtuali la scheda personale

la tag cloud

Arricchire li-pertinenza le tag proposte dagli utenti la tag cloud i-pertinente

La relazione è disponibile su tag: thinktag, i-pertinenza, società delle conoscenze, sfida, sts, studi, scienza, tecnologia grazie per lattenzione