Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Dalla gerarchia alla rete
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Gestione dei dati e della conoscenza secondo emicorso a.a M.T. PAZIENZA
Gestione dei dati e della conoscenza M.T. PAZIENZA a.a
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Apprendimento collaborativo in rete
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
IL VALORE DELLA RELAZIONE NELLA GESTIONE DELLA DIVERSITA. IL CASO WIKIDOORS ISFOL – Progetto FLAI-LAB 21 maggio 2008 Donatella Padua.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
indicazioni per il curricolo
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Alberto Zoratti Adanella Rossi Territori e campagne ovvero tra buone pratiche e azione politica.
Scuola Primaria di Labico
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
T4T Technology for Teacher Cosa è? Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare (e non complicare) le attività professionali.
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
La produzione del testo - 1 -
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
 PLE Cosa si intende. PERSONAL LEARNING ENVIRONEMENT E’ l’ambiente di apprendimento personale. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno per imparare e restare.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Ipertesti e ipermedia.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze

accesso aperto peer production non solo consumatori … ma anche produttori centralità degli utenti che generano contenuti non software … ma utenti e comunità web 2.0

gli utenti e le comunità che operano in rete alla costruzione sociale del significato, rappresentano lelemento centrale e costitutivo del web 2.0 communities are the killer application

le sfide società dellinformazione società della conoscenza attrezziamoci per la nuova sfida attuale siamo nella società della conoscenze

Linterconnessione dei diversi sistemi di conoscenze, è più forte e più ricca della sola collezione oltre lintelligenza collettiva verso lintelligenza connettiva per interpretare ed affrontare le sfide che la società delle conoscenze impone

Componente oggettiva Cè bisogno di creare le condizioni perché gli utenti organizzino il proprio patrimonio di conoscenza utilizzando i metadati che identificano la risorsa e consentono ad altri di ricercarla

Cè bisogno che gli utenti contestualizzino e arricchiscano gli oggetti di conoscenza catalogati: con le tag, con analisi, con contributi critici… vere e proprie forme di espressione ed organizzazione del loro pensiero Componente soggettiva Componente oggettiva

perché l'i-pertinenza? sulla rete tutto è iper... (iper come hyperlink, ma anche come sovrabbondante, incontrollabile) ma tutto è approssimativo, disperso, scoordinato spesso molto poco pertinente quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenza noi cerchiamo "pertinenza" (cioè che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente) due esigenze oggi inconciliabili?.

l'i-pertinenza è la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze, che nello stesso tempo sviluppa l'iperbolicità della rete esaltandone le connessioni e i legami, e la corrispondenza ai nostri bisogni. L'i-pertinenza ci offre metodologie e strumenti per costruire conoscenze: ricche ma non dispersive, mirate ma coordinate, focalizzate ma plurali, consolidate ma aperte...

i legami ponte la scheda con i metadati le tag degli utenti Cè bisogno che gli utenti possano rendere i-pertinenti i sistemi di conoscenza la componente oggettiva la componente soggettiva gli scaffali virtuali la scheda personale

oltre la tag cloud

Arricchire li-pertinenza le tag proposte dagli utenti la tag cloud i-pertinente