Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DI RETI
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
Dalla gerarchia alla rete
Collaborare e partecipare
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
"formare il cittadino europeo"
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Apprendimento collaborativo in rete
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
I PRIMI FILE NELLE CARTELLE CLASSE VIRTUALE EDULAB PROGETTO LIM Laura Antichi.
una bella avventura culturale
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Cosè li-pertinenza Slides estratte dellintervento al FEST 2007 Trieste a cura di Germano Paini.
Tipologie di comunicazione
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
PROMETEO 2009 R.Pasero. CONDIVISIONE CONDIVISIONE CONOSCENZA CONOSCENZA PROGRESSO PROGRESSO.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Progetto PROMETEO per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle dAosta LAssociazione Cespi è realizzatrice con la società Goaling del Progetto Prometeo.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
I legami iper-pertinenti permettono di aggiungere la visibilità di altre risorse presenti in Thinktag che riguardano lo stesso argomento o che in qualche.
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
Informazioni sul portale
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
Bider Chiara - Carisio Barbara - Guerretta Linda Tosarin Rosario - Zavallone Grazia INFORMAZIONE PROMETEO E THINKINGLIBRARY.
riflessioni su “memoria 2.0” quttro riflessioni … un progetto.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: la Provincia di Milano on line 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
PROPOSTA porta la tua all’ attenzione della Comunità.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Ipertesti e ipermedia.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze

La diffusione dei blog e del tagging, estende il fenomeno della partecipazione diretta allelaborazione dellinformazione on line

E necessario prospettare nuove e più compiute forme sociali del fenomeno, che superino il rischio dispersivo ed involutivo

la possibilità per gli utenti di definire il senso condiviso, insita nel social tagging, impone il riconoscimento dellesistenza di sistemi di conoscenze diversificati e plurali

Linterconnessione dei diversi sistemi di conoscenze, è più forte e più ricca della sola collezione oltre lintelligenza collettiva verso lintelligenza connettiva per interpretare ed affrontare le sfide che la nuova società delle conoscenze impone

Sfide rivolte alla capacità di mettere in rete tra loro i diversi sistemi di conoscenza delle istituzioni (enti, università, enti di ricerca) delle imprese dellinformazione dei singoli per costruire capacità e competenze socialmente condivise fondamentali alla competizione globale

Lintelligenza connettiva che possiamo intravedere nelle dinamiche in atto, necessita di legami e interconnessioni tra: i singoli oggetti di conoscenza; le diverse tipologie di oggetti di conoscenza; i diversi portatori di conoscenza; che non si esauriscono con il tagging ludico

Cè bisogno di creare le condizioni perché gli utenti organizzino il proprio patrimonio di conoscenza utilizzando i metadati che identificano la risorsa e consentono ad altri di ricercarla Componente oggettiva

Cè bisogno che gli utenti contestualizzino e arricchiscano gli oggetti di conoscenza catalogati: con le tag, con analisi, con contributi critici… vere e proprie forme di espressione ed organizzazione del loro pensiero Componente soggettiva Componente oggettiva

due esigenze oggi inconciliabili? li-pertinenza

perché l'i-pertinenza? sulla rete tutto è iper... (iper come hyperlink, ma anche come sovrabbondante, incontrollabile) ma tutto è approssimativo, disperso, scoordinato spesso molto poco pertinente quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenza noi cerchiamo "pertinenza" (cioè che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente) due esigenze oggi inconciliabili?.

l'i-pertinenza è la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze, che nello stesso tempo sviluppa l'iperbolicità della rete esaltandone le connessioni e i legami, e la corrispondenza ai nostri bisogni. L'i-pertinenza ci offre metodologie e strumenti per costruire conoscenze: ricche ma non dispersive, mirate ma coordinate, focalizzate ma plurali, consolidate ma aperte...

i legami ponte la scheda con i metadati le tag degli utenti Cè bisogno che gli utenti possano rendere i-pertinenti i sistemi di conoscenza la componente oggettiva la componente soggettiva gli scaffali virtuali la scheda personale

la sintesi delli-pertinenza: la tag cloud

Arricchire li-pertinenza le tag proposte dagli utenti la tag cloud i-pertinente

Cè bisogno di connettere pensiero reticolare: think, e tag per la condividere le conoscenze e sostenere le sfide in atto la forma di pensiero attuale

La relazione è disponibile su tag: fest, trieste, thinktag grazie per lattenzione

5: