Gli indicatori di normalità economica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Psicologia e libera professione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
La contabilità per le aziende commerciali
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento Gli accertamenti da studi di settore e la novità dellinibizione per accertamenti di tipo analitico.
Studi di settore Paolo Stella Monfredini Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
La dinamica finanziaria
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Il reddito d’impresa Le valutazioni Silvia Mencarelli.
STUDI DI SETTORE: COME DIFENDERSI a cura di Marco Pomaro
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
Contabilità aziendale (1)
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
Tecnica Amministrativa
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
Fisioterapia e libera professione
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
Limiti dell’analisi per indici
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
Progetto Trend Toscana Analisi dei dati. Premesse Dati di contabilità Dati relativi al solo Conto Economico Riclassificazione del CE a valore aggiunto.
Determinazione del reddito d’impresa
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Economia e Organizzazione Aziendale
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Studio di settore VM05U Commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie ed accessori 15 Settembre 2010.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
EVOLUZIONE E NOVITÀ DEGLI STUDI DI SETTORE 2007.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA

Gli indicatori di normalità economica Il contribuente che applicherà gli studi di settore per il periodo d’imposta 2006 dovrà confrontare i propri ricavi dichiarati con quelli risultanti dall’applicazione dell’analisi della congruità e della nuova analisi di normalità economica. Lo studio di settore fornirà, quindi, un unico ammontare di valore stimato che si compone dei “ricavi da congruità” e dei maggiori ricavi individuati con la nuova analisi di normalità economica.

Gli indicatori di normalità economica Per le imprese sono stati individuati i seguenti indicatori che potrebbero consentire di ridurre i livelli di evasione e le distorsioni connesse ad una non corretta esposizione (manipolazione) dei dati contabili e strutturali: INCIDENZA DEI COSTI DI DISPONIBILITÀ DEI BENI STRUMENTALI MOBILI RISPETTO AL VALORE STORICO DEGLI STESSI; GESTIONE DEL MAGAZZINO; VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO; REDDITIVITÀ DEI BENI STRUMENATLI MOBILI.

Incidenza dei costi di disponibilità dei beni strumentali mobili rispetto al valore storico degli stessi La metodologia prevede un controllo di coerenza tra i costi di disponibilità dei beni strumentali mobili ed il valore storico dei beni strumentali esposti ai fini dell’applicazione degli studi di settore (al netto del valore relativo a beni acquistati in dipendenza dei contratti di locazione non finanziaria). Nel caso in cui il valore dichiarato dei costi di disponibilità dei beni strumentali mobili si posizioni al di sopra del valore massimo di coerenza, la parte dei costi che determina il superamento di tale valore costituisce parametro di riferimento per la determinazione di maggiori ricavi da normalità economica.

Gestione del magazzino L’Analisi della coerenza nella gestione del magazzino viene applicata agli studi di settore in cui è presente l’indicatore “Rotazione di magazzino” o l’indicatore “Durata delle scorte”. L’Analisi di coerenza nella gestione del magazzino può essere applicata anche ad alcuni studi di settore per cui sono state definite, al livello di studio di settore, le soglie massime dell’indicatore di durata delle scorte. Per i soggetti che presentano un incremento delle Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale rispetto alle Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale cui si accompagna una grave incoerenza negli indicatori esposti, il costo del venduto viene aumentato per un importo pari all’incremento del magazzino. L’incremento del magazzino costituisce anche un parametro di riferimento per la determinazione di maggiori ricavi da normalità economica. La stima di tali maggiori ricavi verrà effettuata sulla base della riapplicazione di GERICO.

Valore aggiunto per addetto Lo step successivo dell’analisi della coerenza è rappresentato dal controllo che l’indicatore “Valore aggiunto per addetto” si posizioni al di sopra della soglia minima di coerenza determinata a livello del singolo studio di settore in base all’aerea territoriale in cui opera l’impresa. Per i soggetti che svolgono l’attività in condizioni di “marginalità economica”, il valore della soglia minima di coerenza dell’indicatore “Valore aggiunto per addetto” è ridotta del 50%. Per i soggetti che svolgono l’attività in condizioni di “marginalità economica” e che hanno compiuto i 65 anni entro il 31 dicembre 2006, il valore della soglia minima di coerenza dell’indicatore “Valore aggiunto per addetto” è ridotta del 60%. Per ogni contribuente non coerente rispetto alla soglia minima del “Valore aggiunto per addetto” vengono calcolati i maggiori ricavi da normalità economica riportando a coerenza lo specifico indicatore.

Redditività dei beni strumentali mobili L’analisi di normalità economica prevede il controllo che l’indicatore “Redditività dei beni strumentali mobili” si posizioni al di sopra di una soglia minima di coerenza, precedentemente determinata a livello di singolo studio di settore in base all’area territoriale in cui opera l’impresa. Per ogni contribuente non coerente rispetto alla soglia minima di “Redditività dei beni strumentali mobili” vengono calcolati i maggiori ricavi da normalità economica riportando a coerenza lo specifico indicatore.