Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Advertisements

La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Architettura di un sistema informatico Hardware
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Il Linguaggio Macchina
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Il sistema operativo Vito Perrone
Architettura di un calcolatore
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Architettura degli elaboratori
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Architettura di un calcolatore
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Appunti di Informatica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Architettura del calcolatore
Architettura del Computer
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Architetture Parallele Massimizzare le prestazioni del sistema Obiettivo: Metodologie: Parallelizzare le attività del sistema Effettuare solo le operazioni.
Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Capitolo 2 Architettura di un calcolatore
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001 William Fornaciari Architetture di calcolo.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Fabio Casale, Matteo Sosso
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Il sistema di elaborazione Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 15 Maggio.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Dalla macchina di Von Neumann …
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
Il modello di Von Neumann
Fondamenti di Informatica Il Calcolatore Monica Mordonini Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 2 Indice Limiti dellarchitettura di Von Neumann Estensioni allarchitettura di Von Neumann Architetture CISC e RISC

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 3 La macchina di Von Neumann Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia Periferica P 2 Bus di sistema

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 4 Limiti e soluzioni proposte Limiti dellarchitettura di Von Neumann: –Esecuzione strettamente sequenziale –Problema del collo di bottiglia del bus di Von Neumann Soluzioni proposte: –Coprocessori dedicati (es. coprocessore su scheda grafica) –Modifiche allarchitettura di Von Neumann: Pipelining: fetch, interpretazione, esecuzione Long Instruction Word (LIW) Hyper-Threading (Es. P4) Gerarchie di memoria Processori dedicati (DMA) Architetture multiprocessore: vari schemi di interconnessione

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 5 Pipelining (1) Elaborazione parallela delle fasi delle istruzioni Funziona come una catena di montaggio: Fetch Istruzione 2 Interpretazione Istruzione 1 Esecuzione Istruzione 3 Istruzione 4 Istruzione 5 … Pipeline a tre stadi

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 6 Pipelining (2) Superpipeline: aumenta il numero di stadi stadio semplice da realizzare veloce Superscalare: più unità di esecuzione nel processore più istruzioni in ogni stadio della pipeline Esecuzione speculativa: –Schedulazione dinamica della pipeline (Circuiti logici che riducono gli effetti dello stallo) –Attenua il problema dello stallo nella pipeline (quando lesecuzione di unistruzione dipende dal risultato della precedente) –Tecniche di predizione dei salti Es. P4: usa tutte le precedenti tecniche

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 7 LIW – Long Instruction Word Tecnica mista hardware/software Il compilatore genera gruppi di istruzioni in cui garantisce lassenza di dipendenze reciproche Il processore può quindi eseguire in parallelo le istruzioni dei gruppi VLIW Processore Intel Itanium. Quali problemi rispetto alle precedenti tecniche?

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 8 Hyper-Threading Consente ai programmi di vedere due processori Il processore eseguire due serie (threads) di istruzioni allo stesso tempo Particolarmente adatto in presenza di ambienti multitasking

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 9 Gerarchie di memoria Si usano diversi tipi di memoria, ognuna dotata di costi e prestazioni via via crescenti Memoria cache: memoria dotata di elevata velocità di accesso, ma molto costosa Tipicamente ci saranno: –La memoria cache –La memoria centrale –La memoria di massa Memoria di massa Memoria centrale Cache CPU

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 10 DMA – Direct Memory Access Processori dedicati che accedono direttamente alla memoria centrale Mem. Massa Mem. Centrale Canali di ingresso/uscita Non interferiscono con il normale funzionamento dellunità di elaborazione

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 11 Architetture multiprocessore Più processori Più unità di memoria Processori e memorie sono interconnessi tra loro –Vari schemi possibili Adatte per eseguire applicazioni altamente parallelizzabili Se aggiungiamo 9 processori otteniamo un aumento del 900% delle prestazioni?

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 12 Come classifichiamo i calcolatori? Microcalcolatore (PC), workstation, minicalcolatore, mainframe, supercalcolatore Come li classifichiamo? –Dimensioni –Prestazioni (potenza di elaborazione) Tendenza tecnologica e compatibilità verso lalto Unaltra classificazione: filosofia di progettazione del linguaggio macchina –CISC –RISC

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 13 Larchitettura CISC Molto diffusa, specialmente in passato –Intel 80x86 (Famiglia processori Intel) –Motorola 680x0 (Famiglia processori Macintosh della Apple) Il set di istruzioni del processore: –Comprende un numero elevato di istruzioni) –Le istruzioni non sono omogenee tra loro –Svariate modalità di indirizzamento della memoria (diretto, indiretto, tramite registro indice…) –Vi sono anche istruzioni molto complesse: esecuzione di molte micro-istruzioni e struttura HW complessa –La maggior parte delle istruzioni ha bisogno, per essere eseguita, di un numero elevato di cicli Lelaborazione di ogni istruzione è piuttosto complessa Si adatta male alluso di tecniche come il pipelining

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 14 Larchitettura RISC Una tendenza ormai affermata Il set di istruzioni del processore: –Comprende un numero limitato di istruzioni –Le istruzioni sono omogenee tra loro e sono divise in: Istruzioni che elaborano dati tra registri Istruzioni che leggono/scrivono da un registro a memoria centrale –Poche modalità di indirizzamento della memoria –Le istruzioni sono tipicamente molto semplici –La maggior parte delle istruzioni è eseguita in un unico ciclo A parità di applicazione il processore esegue più istruzioni, ma lelaborazione di ognuna di esse è molto veloce Si adatta molto bene alluso di tecniche come il pipelining

Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Architetture Informatica A – V. Perrone 15 Architetture miste (CRISC) Processore con set di istruzioni tipo CISC Il processore traduce delle istruzioni CISC in micro-istruzioni più semplici (in stile RISC) Le micro-istruzioni sono poi eseguite dal cuore del processore, costruito secondo la filosofia RISC Dette anche architetture CRISC ES. Pentium