Elementi per la progettazione in promozione della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Advertisements

IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
VII Congresso Nazionale PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena, Settembre 2006 PROGETTO REGIONALE PILOTA PER LA PROMOZIONE DELLA.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Il profilo di salute del Piemonte
Luigi Resegotti.

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Modelli di progettazione
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Studio della politica turistica
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Firenze, 13 gennaio
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
PROGETTO: “ Cittadinanza Attiva, Diritti Umani e Legalità”
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le reti italiane degli Ospedali
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La sicurezza nella scuola
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Referente regionale promozione della salute
Promozione della salute
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Costruire Salute con le Comunità:
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Transcript della presentazione:

Elementi per la progettazione in promozione della salute Gli approcci alla salute Mariella Di Pilato e Sonia Scarponi Vercelli 16 giugno 2010

Percorso e obiettivi dei tre incontri di formazione FINALITA’ - Aumentare conoscenze di base per la progettazione di interventi di promozione della salute. - Aumentare la condivisione di approcci, teorie e metodologie utilizzate in promozione della salute. - Riflettere in gruppo sull’applicabilità e la sostenibilità degli approcci e delle metodologie proposte Obiettivi specifici e contenuti 1^ giornata Incrementare la conoscenza dei due approci teorici alla salute scelti (l’approccio bio-psico-sociale, l’approccio salutogenico) 2^ giornata Incrementare la conoscenza dei due modelli di progettazione in Promozione della Salute scelti. Analizzare insieme, partendo da esempi concreti, che cos’è una buona pratica e cosa sono le evidenze di efficacia e come utilizzare entrambe nella progettazione di un intervento di promozione della salute 3^ giornata Incrementare la conoscenza di alcune metodologie di valutazione dei progetti di promozione della salute (quale valutazione, cosa e come valutare, valutazione di processo, valutazione di impatto)

… promozione della salute? Una comprensione olistica della salute è fondamentale per la definizione di promozione della salute

… promozione della salute? Gli stili di vita individuali, caratterizzati da modelli di comportamento identificabili,possono avere un profondo effetto sulla salute di un individuo

… promozione della salute? La promozione della salute è il processo che (ad esempio con le informazioni) mette le persone nella condizione di esercitare un maggior controllo sulla propria salute

Promozione della Salute! Il complesso delle azioni dirette non solo ad aumentare le capacità degli individui, ma anche ad avviare cambiamenti sociali, ambientali ed economici, in un processo che aumenti le reali possibilità di governo, da parte dei singoli e della comunità, dei determinanti di salute. Health Promotion Glossary, OMS 1998

Promozione della Salute! La promozione della salute è un “azione” politica, sociale ed educativa che rafforza la consapevolezza pubblica della salute, incentiva gli stili di vita sani e l’azione della comunità in favore della salute, e rende le persone “potenti” nell’esercitare i propri diritti e responsabili nel modellare gli ambienti, i sistemi e le politiche che conducono alla salute e al benessere” (Aboud, 1998)

Promozione della Salute! “I programmi di promozione della salute hanno un maggiore successo se sono integrati nella vita quotidiana delle comunità, basati sulle tradizioni locali e condotti da membri della comunità stessa”. (tratto da Delineare il futuro della Promozione della salute: le priorità per l’azione, IUHPE Vancouver 2007)

il recepimento di principi e normative europee l’evoluzione sociale (miglioramento condizioni abitative, alimentazione, stili di vita…) il recepimento di principi e normative europee la crescita del livello culturale e della responsabilità… (datori di lavoro, consumatori, associazioni…) la prevalenza di malattie croniche e degenerative RICHIEDONO DI FOCALIZZAREL’INTERESSE SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE (tratto dal Piano di Prevenzione Nazionale, 2010–2012)

Principi del Piano Regionale della Prevenzione (2010-2012) la centralità della salute, intesa come bene comune universale e quindi anche come diritto inalienabile di ogni individuo e interesse della collettività, da garantire non solo attraverso un razionale e appropriato sistema di assistenza e cura, ma anche e soprattutto praticando e potenziando la prevenzione, da esigere anche dalle politiche non sanitarie; l’equità sociale il coinvolgimento degli enti locali la comunicazione e l’ascolto, non solo per favorire lo scambio attivo di informazioni, ma anche per promuovere il coinvolgimento dei cittadini nella definizione di bisogni di salute non riconosciuti e nelle scelte strategiche di sanità pubblica; l’integrazione funzionale, intersettoriale e interistituzionale tra tutti i sottosistemi articolati del sistema socio-sanitario e in particolare l’integrazione con i distretti, indispensabile per la programmazione di interventi di prevenzione primaria; il lavoro di rete tra attori interdipendenti (siano essi operatori di servizi omologhi, oppure enti e istituzioni coinvolte, a vario titolo, nelle attività di prevenzione e promozione della salute) è essenziale per evitare inutili duplicazioni e confusione operativa e per consentire di aumentare l’efficacia complessiva del sistema della prevenzione; l’efficacia e l’appropriatezza con l’applicazione rigorosa della prevenzione basata su prove di efficacia (evidence based prevention, EBP)

Promozione della Salute: alcune risorse

Promozione della Salute: le risorse

Sul piano scientifico l’approccio della promozione della salute così come la intendiamo oggi fa riferimento al modello biopsicosociale, proposto in italia verso la fine degli anni ’80 ed a quello salutogenico. Essi trovano accoglimento soprattutto sul piano teorico, meno in quello operativo dove il modello medico tradizionale resiste fortemente ed orienta in larga misura il governo dei servizi sanitari (Briziarelli, 2000)

Modelli e approcci alla salute Cosa sono i modelli… Una rappresentazione semplificata di strutture e contenuti di un fenomeno o sistema, che descrive o spiega complesse relazioni tra concetti all’interno del sistema e integra elementi di teoria e pratica. (Rosemary Hangedorn 1997) A cosa servono: Orientano scelte e strategie Chiarificano i limiti e i ruoli d’intervento Determinano i compiti all’interno del processo d’intervento Permettono di dedurre anticipatamente i risultati (HL.Hopkins, HD. Smith 1988)

Vedi slide presentazione: Modello biopsicosociale Approccio salutogenico

“una salute in sé non esiste e tutti i tentativi per definire una cosa siffatta sono miseramente falliti. Dipende dalla tua meta, dal tuo orizzonte, dalle tue energie, dai tuoi impulsi, dai tuoi errori e, in particolare, dagli ideali e dai fantasmi della tua anima determinare che cosa debba significare la salute anche per il tuo corpo”