(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

“ come strumento strategico decisionale ”
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Strumenti per la pianificazione e la strategia
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Breve introduzione al controllo dei costi
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Governo e gestione delle aziende
Istituto di Ingegneria Agraria
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
L’azienda.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Stima dei fondi rustici
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
La produzione e i fattori produttivi
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Metodo e procedimenti di stima.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
La tassazione dei redditi fondiari
DEFINIZIONI1 DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE IL CODICE CIVILE LO DEFINISCE “COLUI CHE ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÁ ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE.
Il sistema azienda.
I fattori pluriennali.
Scelta strategica trattori aziendali
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Il bilancio di esercizio
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Il patrimonio e il reddito
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Economia aziendale 1 biennio
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti ECONOMIA E POLITICA AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Angelo Frascarelli (Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Univ. di Perugia)

I fattori produttivi dell’azienda agraria Riferimento: De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979 CAPITOLO XII (escluso par. 3.2)

FATTORI PRODUTTIVI DELL’AZIENDA AGRARIA TRE CATEGORIE DI FATTORI: capitale fondiario capitale di esercizio lavoro + fattore imprenditoriale: coordinamento, organizzazione e assunzione del rischio di impresa.

CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI IN BASE ALLA DURATA FATTORI A LOGORIO TOTALE: esauriscono la loro utilità in un solo ciclo produttivo. FATTORI A LOGORIO PARZIALE: erogano i loro servizi lungo un arco di tempo che comprende più cicli produttivi. due problemi: deprezzamento ammortamento

DEPREZZAMENTO CAUSE DEL DEPREZZAMENTO: l’uso gli agenti fisici naturali gli eventi avversi eccezionali l’obsolescenza (invecchiamento economico)

AMMORTAMENTO procedimento di ripartizione del deprezzamento complessivo subito da fattore nei diversi anni della durata del servizio DUE FINALITA’: la distribuzione del costo iniziale nei vari periodi produttivi a) ripartizione lineare b) ripartizione proporzionale al deprezzamento annuo c) ripartizione proporzionale all’utilizzazione annua d) combinazione a) e c) la ricostituzione del valore iniziale del bene strumentale

IL CAPITALE FONDIARIO l’insieme della terra nuda e dei capitali in essa stabilmente investiti ELEMENTI DI CAPITALE FONDIARIO ubicazione natura del terreno numero, estensione e configurazione degli appezzamenti miglioramenti fondiari fabbricati viabilità interna sistemazione di superficie e impianti irrigui fissi altri miglioramenti ripartizione della superficie aziendale

RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE TERRITORIALE Superficie produttiva (Superficie Agricola e Forestale Totale) Superficie improduttiva

RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE AZIENDALE SUPERFICIE TOTALE DELL’AZIENDA (SAT) A) Superficie Agricola Utilizzata (SAU) seminativi prati e pascoli permanenti colture permanenti (colture legnose agrarie) orto familiare B) Superficie a bosco C) Superficie Agricola Non Utilizzata D) Altra superficie

IL POSSESSO DEL CAPITALE FONDIARIO Proprietà Affitto (comodato) Mezzadria Colonia Enfiteusi Usufrutto Conferimento a cooperative

DIFFERENZE TRA PROPRIETA’ ED AFFITTO maggiori gradi di libertà dell’imprenditore difficoltà di acquisizione: rigidità del mercato (scarsa offerta, beni rifugio, alti costi di acquisizione) polverizzazione frammentazione Affitto maggiore elasticità di acquisizione scadenza del contratto vincoli giuridici (irrigidimento del mercato dell’affitto)

IL CAPITALE DI ESERCIZIO è un complesso di beni materiali diversi STRUMENTI DI SCORTA a1) macchine, attrezzi e materiali fissi vari (scorte morte) a2) bestiame (scorte vive) PRODOTTI DI SCORTA (scorte morte) CAPITALE DI ANTICIPAZIONE

Macchine e attrezzi (scorte morte) CATEGORIE: macchine motrici; macchine operatrici; attrezzi e materiale vario a logorio parziale. Elementi descrittivi: tipo di macchine, quantità, stato di conservazione; determinazione della forza motrice disponibile in azienda; valore monetario delle macchine (due metodi): quotazioni di mercato; differenza tra il valore a nuovo e la somma delle quote di ammortamento (valore ammortizzato).

Bestiame (scorte vive) Elementi descrittivi specie; razza e attitudine produttiva; tipo di allevamento; indirizzo produttivo; numero di soggetti: per categoria; per età. Problemi da affrontare: determinazione della consistenza zootecnica (due metodi); determinazione del carico di bestiame mantenibile, date certe disponibilità alimentari; determinazione dei fabbisogni alimentari relativi ad una determinata composizione dell’allevamento. determinazione del valore.

Prodotti di scorta (scorte morte) Sono fattori a logorio totale presenti in azienda: foraggi di scorta (fieno, insilati, mangimi, ecc.); lettimi di scorta (paglia, ecc.); sementi di scorta; letame di scorta; altre scorte (es. fattori per agriturismo, ecc.) Problemi da affrontare: determinazione del valore e della quantità (es. inventari).

Capitale di anticipazione Capitale circolante. E’ costituito dalle seguenti categorie: spese per l’acquisto di mezzi tecnici; spese per noleggi; spese per imposte, tasse e contributi vari; spese per la manodopera aziendale ed extraziendale; spese di manutenzione ed assicurazione dei capitali fissi. Problemi: frazione di capitale circolante di cui bisogna disporre per fare fronte alle spese durante i periodi in cui queste non sono compensate dalle vendite dei prodotti (capitale di anticipazione); tempo medio di anticipazione del capitale circolante ai fini del calcolo degli interessi. Stima del capitale di anticipazione: metodo indiretto: capitalizzazione della differenza tra interessi passivi ed interessi attivi; basato sulla definizione del periodo medio di anticipazione.

IL LAVORO LAVORO MANUALE: necessario per l’esecuzione di determinate operazioni del processo produttivo LAVORO DIRETTIVO: attuazione delle decisioni dell’imprenditore (attività di gestione); attività di sorveglianza.

IL LAVORO: disponibilità e fabbisogni Calcolo delle quantità disponibili di lavoro in azienda stima della forza lavoro presente in azienda, per specializzazione unità di misura : ULU : Unità Lavorative Uomo = 1800 ore Stima del fabbisogno di lavoro. Il calendario di lavoro: distribuzione stagionale degli impieghi di lavoro in azienda; calcolo dei fabbisogni stagionali (mensili) per specializzazione (es. potatori, trattoristi, ecc.); calcolo delle disponibilità mensili: bisogna tener conto: unità lavorative familiari; unità lavorative salariate; condizioni climatiche; riposo e festività. giornate lavorative effettive mensili; ottimizzazione dei lavoratori fissi e stagionali.

Azienda e impresa Azienda: “la combinazione elementare dei mezzi di produzione” (Serpieri, 1950) ovvero un insieme coordinato di fattori della produzione che può essere unitariamente destinato alla produzione di beni e servizi. La presenza, all’interno dell’azienda agraria, delle diverse categorie di fattori, è condizione necessaria ma non sufficiente affinché si realizzi il processo di trasformazione dei fattori stessi nei prodotti. Occorre che accanto ai fattori di produzione sia presente il fattore imprenditoriale, al quale spetta la funzione di coordinamento dei fattori stessi. Impresa: frutto della volontà imprenditoriale di utilizzare fattori disponibili in azienda per il conseguimento di obiettivi predeterminati. Azienda agraria = “unità oggettiva”. Impresa agraria = “unità soggettiva”. Nella quasi totalità dei casi c’è una sostanziale identità tra “azienda” e “impresa”, per cui i due termini vengono utilizzati per lo più come sinonimi.