L’analisi strutturale dell’azienda agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ come strumento strategico decisionale ”
Advertisements

L’equilibrio aziendale
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Strumenti per la pianificazione e la strategia
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
PROF. Olimpia Meglio 1.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Composizione grafica dott.ssa R. Dovera CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 10 I SEMESTRE A.A
Lezione 4. Le scelte di assetto istituzionale.
IL LAVORO AGRICOLO Riferimento: Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995 CAPITOLO 11.
LA TERRA Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
I costi per le decisioni
La rivoluzione industriale
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Stima dei fondi rustici
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Capitolo 1 Catasto terreni.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Metodo e procedimenti di stima.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il processo di programmazione della gestione
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Roma, 20 settembre 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria La gestione del rischio in agricoltura e nuovi modelli di stabilizzazione del reddito -
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
La tassazione dei redditi fondiari
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
DEFINIZIONI1 DEFINIZIONE DI IMPRENDITORE IL CODICE CIVILE LO DEFINISCE “COLUI CHE ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÁ ECONOMICA ORGANIZZATA AL FINE.
Contadini, imprenditori agricoli e nuovi contadini: Parco agricolo Sud Milano, fiume Olona e montagne comasche Sara Roncaglia Milano, 19 maggio 2014.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
I redditi fondiari A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
1 L’attività di trasformazione Le scelte della produzione riguardano: L’assetto infrastrutturale  Dimensione  Localizzazione impianti  Grado di integrazione.
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Azienda nozione di azienda
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Economia dell'Innovazione
Economia e Organizzazione Aziendale
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Roberto Esposti1 I fondamenti.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
La prima rivoluzione industriale
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Esercizi.
Contratti agrari ContraCCo agrari
Transcript della presentazione:

L’analisi strutturale dell’azienda agraria Riferimento: De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, Bologna, 1979 CAPITOLO XIII, escluso par. 3 e 4

STRUTTURA AZIENDALE risulta costituita dall’insieme dei fattori in dotazione dell’azienda che, in un determinato periodo di tempo, possono ritenersi qualitativamente e quantitativamente fissi distinzione tra breve e lungo periodo la struttura aziendale condiziona la produttività, l’introduzione di innovazioni e la competitività (economie di scala) la struttura aziendale viene definita da una serie di rapporti (indici) tra le diverse categorie di fattori produttivi il rapporto fondamentale è tra quello tra capitale/lavoro

INDICI DI STRUTTURA (1) quantità di fattori fissi superficie disponibile n. posti in stalla n. di unità lavorative fisse grado di intensità fondiaria (Gif): investimento medio per ettaro in miglioramenti fondiari grado di intensità di esercizio (Gie): investimento medio per ettaro in capitale di esercizio grado di intensità aziendale (Gia): investimento complessivo medio per ettaro

grado di meccanizzazione INDICI DI STRUTTURA (2) grado di meccanizzazione rapporto tra valore delle macchine e SPA rapporto tra potenza disponibile e SPA rapporto tra costo di esecuzione meccanica delle operazioni e SPA rapporti tra capitale e lavoro rapporto tra SPA e n. unità lavorative aziendali grado di attività dell’azienda: rapporto tra n. ore effettive e SPA

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRARIE (1) in base alla dimensione sulla consistenza della manodopera in termini di SAU in termini di dimensione economica classificazione comunitaria (UDE – Unità di Dimensione Economica) secondo l’ordinamento produttivo in base al valore della PLV delle singole attività classificazione comunitaria (OTE – Orientamento Tecnico-Economico)

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRARIE (2) in base ai rapporti tra impresa, proprietà e manodopera in base alla quantità di lavoro salariato: impresa contadina o lavoratrice impresa contadino-capitalistica o lavoratrice-capitalistica impresa capitalistica in base ai rapporti tra impresa e lavoro ovvero in base alle forme di conduzione: conduzione diretta del coltivatore conduzione con salariati e/o compartecipanti conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria) altre forme in base ai rapporti tra impresa e capitale fondiario proprietà (ivi compresi usufrutti, enfiteusi, ecc.) affitto (ivi compreso il comodato)