Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Dinamica del manipolatore
Fisica 2 1° lezione, parte a
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
I sistemi di riferimento
LE CONICHE L’ ellisse.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Isaac Newton
Equazioni differenziali lineari
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
DERIVATE PARZIALI PRIME
Cinematica differenziale
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - 2.
Argomenti della lezione
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Il prodotto vettoriale
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 1
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Propagazione degli errori
Geografia astronomica
Simulatore di un sensore solare analogico differenziale
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Equazione in forma esplicita
Introduzione ai Metodi Inversi
La Gravitazione di Claudia Monte
Sistemi di riferimento
“Il governo del moto planetario”
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
IL MOTO DEI PIANETI.
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
I PIANETINI. GASPRA Confronto fra Gaspra e i satelliti di Marte Deimos e Phobos.
Rapporto incrementale
© Nichi D'Amico1 Lezione II - seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4 Alessandro Caporali Università di Padova

Analisi statistica dei dati di inseguimento Definizione delle variabili di stato: ad ogni istante t lo stato dinamico del c.m. del satellite è definito da 6 numeri: tre componenti del vettore posizione, tre componenti del vettore velocità Equazioni del moto: danno l’incremento dello stato da t a t+dt:

Formulazione delle equazioni del moto 6 eq.i differenziali ordinarie del 1. Ordine: Vettore di stato aumentato con costanti (bias)

Caso particolare: problema di Keplero Se P=0, è possibile effettuare una trasformazione di coordinate nello spazio delle fasi tale che le nuove x, ottenute dalle vecchie per mezzo di una trasformazione ‘canonica’, sono tutte costanti. Le nuove x sono costanti del moto e hanno una diretta interpretazione geometrica. Per orbite ellittiche: a= semi asse maggiore e= eccentricità I=inclinazione del piano orbitale sul piano equatoriale W= longitudine (ascensione retta) del nodo ascendente w= longitudine del perigeo M0=nt0 anomalia media all’epoca t0 (ad es. transito per il perigeo)

Da posizione e velocità a elementi orbitali Noti r e v gli elementi orbitali sono calcolati come segue: E a r b P W Q

Definizioni a= semi asse maggiore dell’ellisse b= a(1-e2) semiasse minore n= velocità angolare orbitale e= eccentricità E0= anomalia eccentrica del perigeo GM= costante di gravità x massa terrestre P= vettore dal geocentro nella direzione del perigeo W= vettore dal geocentro in direzione normale al piano orbitale (regola della mano destra) Q= vettore che completa la terna ortogonale destrorsa

Modello delle osservazioni Le osservazioni Y(ti) sono in generale legate in modo non lineare allo stato: Ove e rappresenta la somma degli errori sistematici e casuali del modello ad ogni epoca. Ad esempio, misure radar sono legate a (x,y,z) del satellite dalla relazione geometrica ove X,Y e Z sono le coordinate della stazione, variabili nel tempo in un sistema non ruotante

Matrice di transizione di stato Le variabili di stato X(t) del satellite ad ogni istante t sono funzioni delle 6 condizioni iniziali del sistema di eq.i differenziali del moto: X(ti)= Q(Xo,to,ti), ove Q è l’operatore ‘Matrice transizione di stato’ che integra (in generale numericamente) le eq.i del moto a partire dallo stato iniziale.

Esempio: caso Kepleriano Nel caso di orbita ellittica Kepleriana lo stato (r,v) ad ogni t è legato linearmente allo stato (r,v) a to: Le derivate parziali di r e v rispetto alle costanti iniziali non sono banali: bisogna derivare anche i coefficienti scalari delle condizioni iniziali!

Modello delle osservabili Ad ogni t, l’osservabile Y è dunque una funzione delle 6 condizioni iniziali X0 e del tempo (+ altri eventuali parametri da stimare). Se le costanti di modello sono p (>=6) e le osservazioni sono l (>>p), allora il sistema delle equazioni di osservazione è: