INAF Astronomical Observatory of Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le novità della versione 18 Vera Dean Support Account Manager Atlantis Srl Milano, giugno 2007.
INAF Astronomical Observatory of Padova
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Asterosismologia Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory of Padova.
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Trattamento del sanguinamento da varici
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
By REGISTER.IT E IL.EU Claudio Corbetta, AD Register.it SpA – Gruppo DADA.
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Fortune 500 Luglio FDI 46 Indicators on world FDI, (Billion dollars and percentages) 47.
V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
oscillazioni intorno all’equilibrio:
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
Astronomia e Musica.
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
Planetologia Extrasolare
Planetologia Extrasolare
BEACON 1296 MHz Sezione ARI Parma.
INAF Astronomical Observatory of Padova
INAF Astronomical Observatory of Padova
INAF Astronomical Observatory of Padova
Principi di Interferometria – I
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Sildenafil: dosaggi differenti, stessa efficacia?.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 13
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
MILANO Single step D=400mm, f=40°Diag From a message of Levacher about next step thermal analysis for the baffle can be allocated a space of.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
La natura duale della luce
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
Popolazioni di stelle giovani nell’intorno solare e in SFRs A.Frasca S. Catalano, E.Marilli INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania P. Guillout, R.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Che ora e’/ Che ore sono?.
La Determinazione di Capacità Polmonare Totale
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
O n d e.
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
FILTRI.
Nucleosynthesis with HIRES Oscar Straniero. BBN upper bound STARS.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
Transcript della presentazione:

INAF Astronomical Observatory of Padova Asterosismologia 4. Stelle e pulsazioni: Stelle di tipo solare Riccardo U. Claudi INAF Astronomical Observatory of Padova

Presenti anche in stelle non di tipo solare Pulsazioni di tipo solare Dipendono fortemente dalle proprietà della stella Oscillazioni smorzate linearmente Eccitate in modo stocastico Presenti anche in stelle non di tipo solare Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Le oscillazioni di tipo solare sono onde sonore stazionarie (modi - p) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Dal Sole alle stelle di tipo solare. I Bassi valori del grado orizzontale: l3 MA Alti valori del numero radiale: n Descrizione asintotica dei modi p Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Dal Sole alle stelle di tipo solare. II Piccola ampiezza dei modi p Sole Stelle di tipo solare Avr=0.23 ms-1 Aph=4 ppm Kjeldsen & Bedding, 1995 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Dal Sole alle stelle di tipo solare. III Dominio delle Frequenze Sole Stelle di tipo solare 0=134.9 Hz max=3.05 mHz nmax~21 Kjeldsen & Bedding, 1995 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Dal Sole alle stelle di tipo solare. IV Kjeldsen & Bedding, 1995 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Frequenza MAX e parametri fondamentali Bedding & Kjeldsen, 2003, PASA, 20, 203 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Alcuni pulsatori di tipo solare Bedding & Kjeldsen (2003) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Stelle con molte frequenze individuate: Il Sole (G2 V) – continuous  Cen A (G2 V) – dual-site  Cen B (K1 V) – dual-site  Hyi (G2 IV) – dual-site  Boo (G0 IV) – several single-site  Ara (G3 V) – single-site (HARPS)  Vir (F9 V) – single-site (CORALIE) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A (a) Pourbaix et al. (2002) (b) Pijpers (2003) (c) Kervella et al. (2003) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A Observations with UVES on VLT (Butler et al, 2004; ApJ 600, L75) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A (Butler et al, 2004; ApJ 600, L75) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A VLT(UVES) and AAT(UCLES) optimally combined Bedding et al., ApJ, in press (astro-ph/0406471 ) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A Observed echelle diagram Bedding et al., ApJ, in press (astro-ph/0406471 ) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri A Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri B CORALIE, La Silla (Carrier & Bourban 2003; A&A 406, L23) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare α Centauri B UVES (VLT) and UCLES (AAT) Kjeldsen et al. (in preparation) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Stelle con molte frequenze individuate: Il Sole (G2 V) – continuous  Cen A (G2 V) – dual-site  Cen B (K1 V) – dual-site  Hyi (G2 IV) – dual-site  Boo (G0 IV) – several single-site  Ara (G3 V) – single-site (HARPS)  Vir (F9 V) – single-site (CORALIE) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare  Hyi: G2 subgiant Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare UCLES Bedding et al. (2001) and Carrier et al. (2001) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Stelle con molte frequenze individuate: Il Sole (G2 V) – continuous  Cen A (G2 V) – dual-site  Cen B (K1 V) – dual-site  Hyi (G2 IV) – dual-site  Boo (G0 IV) – several single-site  Ara (G3 V) – single-site (HARPS)  Vir (F9 V) – single-site (CORALIE) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare η Bootis Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Evolutionary state 1.66 M¯ 1.6 M¯ Pre-Hipparcos Post-Hipparcos Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Observed power spectrum Kjeldsen et al. (1995) Balmer-line equivalent widths (NOT) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Boo: Power Spectra Carrier et al. (2005) velocity (CORALIE) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

 Boo: échelle diagrams disagree agree solid symbols: Carrier et al. (2005) open symbols: Kjeldsen et al. (2003) Kjeldsen et al. 2003 (4 set di dati) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Cosa possiamo dire di  Boo? Le oscillazioni sono reali Buona evidenza di modi misti Disaccordo sulle frequenze perché: single-site window functions Metodi differenti per estrarre le frequenze Variazione dell’ampiezza (stochastic excitation) Variazione in frequenza (mode lifetime) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Stelle con molte frequenze individuate: Il Sole (G2 V) – continuous  Cen A (G2 V) – dual-site  Cen B (K1 V) – dual-site  Hyi (G2 IV) – dual-site  Boo (G0 IV) – several single-site  Ara (G3 V) – single-site (HARPS)  Vir (F9 V) – single-site (CORALIE) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

 Ara: G3V planet-hosting star Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare  Ara (Bouchy et al. 2005) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Solo la grande separazione:  Ind (G0 IV, metal-poor) – dual-site (UCLES & CORALIE) Procyon (F5 IV) – many, mostly single-site HD 49933 (F5 V, COROT target) – single-site (HARPS)  Hya (G giant) – single-site (CORALIE)  Her (G2 IV) (SARG) Solo eccesso di potenza: 70 Oph A (K0 V) – single-site (CORALIE) e Oph , h Ser (G giants) – dual-site (CORALIE & ELODIE) d Pav, g Ser, b Aql – short segments (HARPS, UVES) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Procyon A α CMi; HR 2943; HD61421 F5 IV-V Mv=0.363 d= 3.53 pc M=(1.42  0.06) MSUN R=(2.071  0.02) RSUN Prediction (Kjeldsen &Bedding 1995): Vosc= 1.11 m s-1 (L/L)V= 18 ppm MAX=1.0 mHz Δ=54 Hz Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Velocità Radiali Martić et al. (2004; A&A 418, 295) Brown et al. (1991; ApJ 368, 599) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Serie Temporale di Velocità Radiale int. err. =1.38 m/s r.m.s. =4.48 m/s Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare RV Time Series Analysis PS high-filtered ri : residual velocities Weight definition: wi=1/(fσi2) Log N (>r/) f (> r/) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Power Spectrum Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Grande Separazione = 56 ± 1 Hz <>= 55.7 ± 1.4 Hz CR()=PS(max-1/2 )PS(max+1/2 )PS (max-)  PS (max+)[PS (max-3/2 ) PS(max+3/2 )  PS (max-2 )PS(max+2 )]0.5 = 56 ± 1 Hz <>= 55.7 ± 1.4 Hz Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Frequenze Identificate Leccia et al., 2007 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare The MOST “Affair” Walker etal. 2003 Matthews et al. (2004; Nature 430, 51 – July 1) Fare animazione e mettere tabella del satellite Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare An interpretation of the MOST results Kjeldsen simulations: 1.5 times solar granulation Stochastic excitation 1.9 days lifetime of modes Amplitude scaled from velocity observations No noise MOST signal level Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Results 0 (Hz) 02 (Hz) Martic et al. 2004 53.6  0.5 5.1 Eggenberger et al. 2004 55.5 --- Claudi et al. 2005 56  2 Leccia et al. 2007 55.69  0.14 5.43  0.5 Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Cosa hanno in comune questi Power Spectrum di Procione? Brown et al. (1991) Bouchy et al. (2005) Martic et al. (1999) Eggenberger et al. (2005) Martic et al. (2004) Claudi et al. (2005) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Cosa possiamo dire su Procyon? L’eccesso di potenza è reale con un doppio hump È in accordo con n = 55mHz. Non c’è un grosso accordo sulle frequenze (stesse ragioni di  Boo) Ampiezza minore di quella aspettata (già trovato dieci hanni fà) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Procyon campaign Feb 2007 HARPS or UVES + UCLES+ SARG+… Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Procyon campaign Feb 2007: Time series Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Solo la grande separazione:  Ind (G0 IV, metal-poor) – dual-site (UCLES & CORALIE) Procyon (F5 IV) – many, mostly single-site HD 49933 (F5 V, COROT target) – single-site (HARPS)  Hya (G giant) – single-site (CORALIE)  Her (G2 IV) (SARG) Solo eccesso di potenza: 70 Oph A (K0 V) – single-site (CORALIE) e Oph , h Ser (G giants) – dual-site (CORALIE & ELODIE) d Pav, g Ser, b Aql – short segments (HARPS, UVES) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare ξ Hydrae Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare ξ Hydrae Stello et al. Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare Evolutionary state Ticks for every 5 Myr Core He burning Teixeira et al. Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Solo la grande separazione:  Ind (G0 IV, metal-poor) – dual-site (UCLES & CORALIE) Procyon (F5 IV) – many, mostly single-site HD 49933 (F5 V, COROT target) – single-site (HARPS)  Hya (G giant) – single-site (CORALIE)  Her (G2 IV) (SARG) Solo eccesso di potenza: 70 Oph A (K0 V) – single-site (CORALIE) e Oph , h Ser (G giants) – dual-site (CORALIE & ELODIE) d Pav, g Ser, b Aql – short segments (HARPS, UVES) Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare  Herculis Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare

Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare  Herculis =56.60.09 Hz Bonanno et al., 2007, ApJ in pub. Asterosismologia: 4. Stelle e pulsazioni: stelle di tipo solare