LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
L’ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COLLASSATI
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Onde elettromagnetiche
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
LEZIONI DI OTTICA.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Dispositivi optoelettronici (1)
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
SPETTROSCOPIA.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
dalle stelle alle galassie
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Esplorazione del cielo alle alte energie ( MeV) IBIS/ISGRI keV – Galactic Plane Imaging Timing Spectroscopy Polarimetry ? BATSE keV.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
nello spazio a caccia di raggi gamma
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il cielo come laboratorio
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
1 IASF-ROMA STELLE......E MEZZO INTERSTELLARE. 2 PERCHE LE STELLE? La fisica stellare è ormai relativamente ben nota, anche se alcuni casi sono per noi.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Se la stella è di piccola massa il nucleo non si comprime più, la pressione degli elettroni stabilizza il nucleo e gli strati più esterni vengono soffiati.
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Rivelatori basati su scintillatori
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Il Microscopio elettronico a scansione
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
LEZIONI DI OTTICA.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE

Raggi X ? Wilhelm Röntgen, 8/11/1895… … e la mano di sua moglie!

0.1keV100keV E = h eV = K Radio IR V Raggi X

da noi.... nel cosmo densità g/cm3 lunghezza cm temperatura K tempo s... la nostra esperienza... … spunto per una riflessione...

RadioIR Visibile X gamma

Osservare i raggi X Dove? Fuori dellatmosfera. Infatti i raggi X sono facilmente assorbiti: X - molli : circa 10 cm X - duri : qualche metro Quindi lastronomia X è per antonomasia lastronomia spaziale (dallo spazio) razzi - palloni stratosferici - satelliti

Osservare i raggi X Come : sorgente di raggi X * controlloosservatore rivelatore satellite X telescopio

Sorgenti di raggi X materia diffusa (ISM, IGM) corone stellari e venti Novae, SN, resti di SN dischi di accrescimento in sistemi stellari (WD, NS, BH) e galattici (AGN) energia plasma emissione termica (T,..) emissione non termica

Come raccogliere i raggi X fino a circa 15 keV : –telescopi ad incidenza radente oltre circa 15 keV : –telescopi a maschera codificata collimatori

Come rivelare i raggi X Rivelatori : -contatori proporzionali -MCP + CCD-ottico -CCD-x -cristalli scintillatori -Ge -bolometri fotone X elettrone accumulomoltiplico segnale elettrico EVENTO

I prodotti cosa interessa di ogni evento : –la direzione di provenienza –lenergia del fotone X –il tempo di arrivo prodotti: –immagini (direzioni) –spettri (energia) –curve di luce (tempo)

le prime tappe … : il Sole emette raggi X (V2) : nel cielo ci sono altre sorgenti X : primo satellite dedicato Perché lesplorazione del cielo nei raggi X si è sviluppata prima che in altre bande ? Contemporaneamente a disposizione: - strumenti (=> fisica nucleare) - mezzi di trasporto nello spazio

Missioni X dal 1960 a oggi Vela Uhuru

Einstein EXOSAT

ROSAT ASCA BeppoSAX XMM Chandra

UHURU (libertà) - Nasa Piattaforma S.Marco (Kenia) - contatori proporzionali (840 cm cm) - prima mappa del cielo X sorgenti

Einstein (NASA) primo telescopio a incidenza radente (200 cm 2 ) - spettroscopio - morfologia, spettri ad alta risoluzione - sorgenti extra-galattiche - corone stellari Hyades

Exosat (ESA) telescopi (10 cm 2 ) - 1 contatore proporz. (1600 cm cm) - attività stellare - binarie X - righe del ferro

Rosat (D,US,UK) telescopio (240cm 2 ) con grande risoluzione spaziale (2) - mappa del cielo con sorgenti - morfologia di sorgenti estese - comete, NS isolate

ASCA (J,US) - SAX (I,NL) telescopi (1300cm 2 ) - CCD - Corone, binarie - SNR - AGN - ammassi di galassie larga banda ( keV) - 9 strumenti - em. X dei lampi gamma e localizzazione -...

collasso 1 h T=10 9 K nucleosintesi onda durto flash nu E=10 51 erg v=c/15 propagazione flash EM

Cassiopea A - SN 16??

VIR

Cas A

Cas A - spettro SAX a larga banda

[Fe] Chandra BeppoSAX il Fe in Cas A

Tycho - SN 1572

Crab - SN AD1054

Lupus - SN 1006

SN AD386

Cigno

Vela pulsar quasar

Nubi di Magellano

NGC 6543

M51 M83

Cen A

GioveMarteVenere

XEUS (ESA) - 201? m 2 f = 50 m

schermografia di una sogliola ! 1. Il paziente, nudo, attende di essere esaminato...

2. branchie perfette e nessuna ernia del disco !