1 e-Government e città digitali: lesperienza italiana Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Consulente CNIPA Knowledge Society Forum – Telecities Summer event 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
«Dall’informatizzazione all’innovazione»
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
XXIII convegno nazionale ANUSCA Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government nelle amministrazioni locali: lesperienza dei comuni del gruppo ANUSCA-PEOPLE Anna.
La programmazione e lutilizzo delle risorse FAS – Lesperienza del D.S.I. Agenda La policy per le-government e la Società dellInformazione Le infrastrutture.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Seminario CNIPA – Roma 10 febbraio 2005 La Carta Nazionale dei Servizi ed il T-government – G. Manca La CNS: applicabilità, requisiti tecnici, aspetti.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
© 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Città Digitali: lo stato dell'arte e le prospettive future Ing. Paolo.
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
E-government ed opportunità per Arnovalley Giuseppe Orzati promotore Arnovalley
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Transcript della presentazione:

1 e-Government e città digitali: lesperienza italiana Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Consulente CNIPA Knowledge Society Forum – Telecities Summer event 2007 Bologna - 28 giugno

2 Lamministrazione elettronica Le-Government identifica una nuova maniera di erogare servizi della pubblica amministrazione mediante processi che si avvalgono di tecnologie digitali (ICT). Obiettivi: rendere i servizi più accessibili, più rapidi e meno costosi: valore economico; offrire ai cittadini e alle imprese nuovi servizi: valore aggiunto; dimostrare la trasparenza dellazione amministrativa e garantire maggiore partecipazione (e-Democracy): valore politico; contribuire alla riduzione del digital divide: valore sociale.

3 Un po di storia Le prime applicazioni di e-Government risalgono agli inizi dellera informatica: già trentanni fa, proprio a Bologna, furono realizzate applicazioni davanguardia. Gli interventi programmatici del Governo per promuovere applicazioni avanzate sono molto più recenti: I fase e-Government: 2002 II fase e-Government: 2005 t-Government: 2005 m-Government: 2006

4 Strategia di fondo Promuovere lefficienza della PA. Dare una spinta allinnovazione nella PA. Valorizzare le iniziative periferiche. Puntare sullinterattività e sulla multicanalità. Privilegiare il front-office rispetto al back-office. Gettare le basi per esperienze concrete, riutilizzabili. Introdurre criteri di misura della qualità e di soddisfazione del cittadino.

5 I fase Bando pubblico per sollecitare progetti strutturali e applicativi. 470 progetti presentati, 134 approvati. 500 Meuro di investimenti, 120 di cofinanziamenti enti coinvolti, servizi ai cittadini e alle imprese. 98% dei progetti completati con successo. 79% dei servizi previsti già disponibili. ritardo medio di 23 mesi, ma bassissima mortalità.

6 II fase Valorizzazione dellesperienza. Linee dazione specifiche: e-Democracy (57 progetti) Riuso Servizi infrastrutturali a livello locale (56 progetti) Inclusione dei piccoli comuni nelle iniziative e-Government Investimenti complessivo di 500 Meuro di cui 118 di cofinanziamenti.

7 t-Government La Televisione Digitale Terrestre per servizi al cittadino. Investimenti complessivo di 32 Meuro di cui 7 di cofinanziamenti. 29 progetti approvati. Interattività moderata. 15 progetti in onda.

8 m-Government Utilizzo del telefono cellulare come mezzo interattivo multimediale per ottenere servizi dalla PA: Richiesta di servizi: accesso ad alcuni referti medici; informazioni locali; Messaggi informativi: scadenze; comunicazioni al personale in missione. Micropagamenti: parcheggi; biglietti autobus; Funzioni di identificazione in rete (CNS) su SIM.

9 Public alerting Utilizzo del telefono cellulare come mezzo di comunicazione - in caso di calamità - con i cittadini in zone determinate. Tecnologia cell broadcasting: invio di un messaggio a tutti gli italiani presenti nellarea interessata con invito a segnalare la propria situazione; prima applicazione concreta nel caso dello Tsunami 2005; sistema pronto per interventi immediati, in qualunque parte del mondo.

10 Pagamenti a favore della PA Accordo Cnipa, ABI e gli operatori di telefonia mobile (TIM, Vodafone, Wind e 3Italia). Progetto congiunto e-Government e e-Banking. Centro servizi con numero unico nazionale per pagamenti attivati dal proprio conto corrente via telefonino: 9 milioni di conti on-line; 20 milioni di transazioni per via telematica; evidente gradimento del pubblico per le procedure e-Banking; al PC si aggiunge il telefonino. Garanzia certificata di sicurezza.

11 Sistema Pubblico di Connettività Linsieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, lintegrazione e la circolarità del patrimonio informativo della PA, necessarie per assicurare linteroperabilità e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Fase 1: Servizi di connettività ed interoperabilità di base. Fase 2: Servizi di interoperabilità evoluta e cooperazione applicativa. Disciplinato dal Codice dellAmministrazione Digitale. Gare espletate, che comprendono: reti di collegamento (multifornitore); servizi di gestione di portali; soluzioni multicanali; servizi per le PAC, estensibili alle PAL; architettura di base per la cooperazione applicativa.

12 Scenario tecnologico a breve per la PA Infrastrutture: Rete nazionale (SPC) e reti regionali: connettività controllata; molteplicità di soluzioni tecniche (cavo, satelliti, etere) Reti di telefonia mobile Diffusione delle nuove tecnologie (Video Conferenza, VoIP, WI- FI, WI-MAX) Dotazioni periferiche: PC (557 mila) Telefonini

13 Valutazione della situazione attuale Si sta concludendo la fase degli esperimenti e delle iniziative a macchia di leopardo. Le amministrazioni, anche a seguito delle iniziative governative di stimolo, si sono attrezzate con strutture tecniche adeguate, pronte a recepire le opportunità di innovazione. LICT ha trovato spazio in numerosi settori, non amministrativi: Videosorveglianza in determinate zone della città; Controllo movimento mezzi pubblici; Accesso controllato; Gestione risorse umane sul territorio. Altre applicazioni ICT di interesse del cittadino: Informazioni sul traffico locale; Accesso ai servizi mediante telefonino

14 Scenario applicativo a breve per la PA La maggior parte dei processi amministrativi tra PA e PA, tra PA e privati e i processi al servizio diretto del cittadino si baseranno sulle infrastrutture di rete. La totalità, o quasi, delle transazioni – non solo quelle della PA – avverranno in modo telematico. Inizialmente i nuovi processi si affiancheranno a quelli tradizionali; in un secondo momento gli attuali processi scompariranno e non vi saranno alternative. Il futuro si presenta come tecno-dipendente: arco temporale presumibile da 5 a 10 anni. Occorre: identificare i futuri inconvenienti possibili e la loro pericolosità; formulare strategie di difesa; valutare i rischi durante il transitorio e a regime.

15 Problemi di sicurezza (1) Inquinamento magnetico: aspetti sanitari: massima attenzione; ogni evidenza porta a escluderli, con alcune precauzioni. aspetti ambientali: effetto api (mancata impollinazione, scarsi raccolti); dati contradditori e molto approssimativi. Distruzione fisica di infrastrutture: soluzioni di riserva e di emergenza; interventi formativi sulle persone; nuovi professionisti in grado di gestire i disastri.

16 Problemi di sicurezza (2) Vulnerabilità dei sistemi crittografici: inconsistenza scientifica: i metodi sono sicurissimi; normali precauzioni di comportamento da parte dellutente nella gestione dei dispositivi crittografici; cultura della sicurezza. Attacco alla privacy: mito del grande fratello; inevitabile accettazione di alcuni limiti.

17 Minacce tecniche alla rete Hacker (virus, troian, adwere, spyware, spam). Subcultura degli hacker: creatività manifestata con una straordinaria capacità informatica; rivendicazione di libertà artistica; finalità ideologiche realizzate nellattacco al sistema; conclamata irresponsabilità delle conseguenze. Pericoli: paralisi delle infrastrutture (reti e periferiche): sorveglianza continua; estrema varietà del fronte tecnologico; sottovalutazione delle conseguenze: scenari di crisi; piani per interventi demergenza.

18 Scenario a breve Cambia il modo di lavorare: uffici senza scrivania: qualunque scrivania è valida; tutti gli ambienti wireless; accesso generalizzato alle banche dati aziendali; mobilità fisica minore; telelavoro come regola. Cambia il modo di vivere: rapporti con la PA solo telematici; tempo libero basato su tecnologie che vivono di mobilità; mobilità fisica guidata dal satellite; abitazione pervasa da infodomestici. Gestione consapevole della sicurezza: identificazione dei pericoli; navigazione sicura.

19 Conclusione Stiamo creando un ambiente di lavoro e di vita di cui non potremo più fare a meno. La città, il lavoro, la casa, il divertimento saranno sempre più basati sulle tecnologie digitali: un passo irreversibile. Capire il futuro attraverso la storia dellespansione dellenergia elettrica. Conseguenze e gestione del black-out. Come si potrebbe manifestare un black-out informatico? Come gestirlo? Riflessione sulle reazioni umane in un ambiente fortemente tecnologico. Una nuova disciplina scientifica: la tecnologia sociale.