MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Le prospettive di sviluppo del Case Management
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Transcript della presentazione:

MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE Dr. Carlo Cappelletti Direttore del Dipartimento di Area Medica Azienda Sanitaria di Firenze Aula Muntoni San Giovanni di Dio

Futuro: quali cambiamenti per l’Internista? Rivoluzione organizzativa Rivoluzione tecnologica Ruolo dell’Internista

Rivoluzione organizzativa

Realizzazione del Dipartimento di Area Medica in spazi comuni, con gli stessi infermieri, con le stesse dotazioni tecnologiche lavorano assieme specialisti diversi (internisti, nefrologi, cardiologi, geriatri, neurologi, reumatologi) Abbiamo realizzato i LETTI DI AREA.

Come definiamo l’ intensità di cura e i 3 Livelli del modello toscano Il livello di cura richiesto dal caso consegue ad una valutazione di instabilità clinica (associata a determinate alterazioni di parametri fisiologici) complessità assistenziale (medica e infermieristica). Il livello di cura assegnato è invece definito dalla tecnologia disponibile, dalle competenze presenti e dal tipo, quantità e qualità del personale assegnato.

Progetto azienda sanitaria di Firenze I livelli di intensità di cura come declinazione del concetto di appropriatezza organizzativa Area critica DEA 1 2 High care medica 3 Low care

Area critica Le degenze di Area critica, collocate in una sede strutturalmente definita dell’ospedale, comprendono: Terapia intensiva Terapia intensiva cardiologica HDU multispecialistica (modello TI “chiusa” e HDU “aperta”) Le modalità interattive fra i medici responsabili dei pazienti che vi si ricoverano sono improntate all’integrazione “agile” fra le competenze specialistiche necessarie e le competenze intensivologiche proprie delle classiche specialità dell’Area critica.

Il Livello 1 – Area Critica centralizzato e polivalente (includere quindi quanto piu’ possibile le casistiche oggi afferenti alle intensive specialistiche come cardiologiche, respiratorie, ecc.) adiacenza logistica di tutti i letti di Livello 1 i letti di Terapia Intensiva devono rimanere ben identificati per ottenere appropriatezza ed uso efficiente della risorsa personale. correggere l’inappropriatezza dell’uso delle TI (30-35% delle giornate in TI oggi è dedicata a monitoraggio / svezzamento, non prevede quindi impiego di tecnologie tipiche del livello come la ventilazione meccanica)

Caratterizzata da pazienti che possono avere: Area Medica (Livello 2) Caratterizzata da pazienti che possono avere: Differenti livelli di “instabilità clinica” (scala MEWS) sino alla necessità di monitoraggio clinico e strumentale talvolta continuo sino all’insufficienza di uno o più organi Differenti livelli di “complessità assistenziale” (schede ASGO) allettati più linee venose SNG, CV, ventilazione non invasiva

Effetto tetto: un soggetto con elevati bisogni inserito in un sistema a bassa offerta tende a stressare il sistema ed ottenere una quota di assistenza maggiore degli altri utenti, ma inferiore a quella che richiederebbe in un sistema con idonea organizzazione Effetto pavimento: un soggetto con modesti bisogni inserito in un sistema ad offerta alta riceve una quota di assistenza superiore a quella che riceverebbe se inserito in un sistema a bassa offerta

HDU multispecialistica High Care in ricovero a ciclo continuo Settings I settings in cui si eroga l’attività clinica delle varie Unità Operative del Dipartimento Medico sono: HDU multispecialistica High Care in ricovero a ciclo continuo High Care in ricovero diurno Day Service Ambulatorio

Ambiti della High care Tipologia di ricoveri Cellule High Care - 1 degenza ospedaliera a ciclo continuo degenza ospedaliera diurna (sulle 12 ore) Tipologia di ricoveri Ricoveri in urgenza Ricoveri programmati

Cellule High Care - 2 I posti letto sono attribuiti funzionalmente alle UUOO afferenti al Dipartimento Medico a livello di ciascun presidio I posti letto per l’attività programmata (a ciclo continuo ed in DH) sono stabiliti in base alla pianificazione annuale del Direttore del Dipartimento e alla programmazione di breve periodo concertata tra i Direttori di UO e coordinata dal Manager di linea

Team multidisciplinare - 1 Il medico del DEA assegna il paziente al livello di assistenza ed alla UO evitare soluzioni di continuità nella presa in carico Il degente assegnato alla High Care non viene spostato per esigenze di competenza specialistica, né per variazioni della complessità assistenziale (a meno che non sia necessario il passaggio ad altro livello).

La figura del Medico Tutor prende in carico il paziente quanto prima (entro 24h) dopo l’accettazione dello stesso stende il piano clinico ed è responsabile del singolo percorso sul singolo paziente; si interfaccia con il MMG di cui è il principale interlocutore per il vissuto del paziente nell’ospedale e’ il referente informativo del paziente e della sua famiglia. L’assegnazione del caso al medico tutor è fatta dal Direttore della Unità Operativa di riferimento.

Team multidisciplinare - 2 Viene implementato un nuovo schema di relazione fra i vari attori del servizio di degenza, superando il classico modello del “giro visita”. Briefing strutturati Gestione integrata delle informazioni relative al paziente.

Day Service Ha permesso la riduzione del n. dei ricoveri in HC Medica, nonostante: L’aumento degli accessi del PS La stessa percentuale di filtro dei ricoveri (18%) La stessa percentuale di ricovero dal PS (90%)

Progetto “un solo paziente Percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio per circa 500 pazienti con complessità di gestione clinica, medico-infermieristica, e sociale Realizzazione di un unico centro di coordinamento territoriale di zona con riduzione delle attese e aumento dell’appropriatezza delle risposte

L’internista ed il Dipartimento I letti del Dipartimento sono occupati > 80% da pazienti di Medicina Gli Internisti sono gli specialisti della Medicina Ospedaliera Gli Internisti dovrebbero avere il ruolo Direttivo del Dipartimento

Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Figure 2. Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Panel A shows the percentage of hospitalists over time, according to medical specialty. The change over time in the percentage of Medicare admissions involving care by physicians in general internal medicine who received all of their general internal-medical care from hospitalists is shown, stratified according to geographic region (Panel B), teaching status of the hospital (Panel C), hospital size (Panel D), the patient's race or ethnic group (Panel E), type of admission (emergency vs. nonemergency) (Panel F), and type of surgical (Panel G) or medical (Panel H) diagnosis. Rapid growth of hospitalist care occurred in all patient and hospital groups and in all geographic regions. DRG denotes diagnosis-related group. Kuo Y et al. N Engl J Med 2009;360:1102-1112.

Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Figure 2. Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Panel A shows the percentage of hospitalists over time, according to medical specialty. The change over time in the percentage of Medicare admissions involving care by physicians in general internal medicine who received all of their general internal-medical care from hospitalists is shown, stratified according to geographic region (Panel B), teaching status of the hospital (Panel C), hospital size (Panel D), the patient's race or ethnic group (Panel E), type of admission (emergency vs. nonemergency) (Panel F), and type of surgical (Panel G) or medical (Panel H) diagnosis. Rapid growth of hospitalist care occurred in all patient and hospital groups and in all geographic regions. DRG denotes diagnosis-related group. Kuo Y et al. N Engl J Med 2009;360:1102-1112.

Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Figure 2. Growth of Hospitalist Care in U.S. Hospitals from 1995 through 2006. Panel A shows the percentage of hospitalists over time, according to medical specialty. The change over time in the percentage of Medicare admissions involving care by physicians in general internal medicine who received all of their general internal-medical care from hospitalists is shown, stratified according to geographic region (Panel B), teaching status of the hospital (Panel C), hospital size (Panel D), the patient's race or ethnic group (Panel E), type of admission (emergency vs. nonemergency) (Panel F), and type of surgical (Panel G) or medical (Panel H) diagnosis. Rapid growth of hospitalist care occurred in all patient and hospital groups and in all geographic regions. DRG denotes diagnosis-related group. Kuo Y et al. N Engl J Med 2009;360:1102-1112.

Rivoluzione tecnologica

Informatizzazione della cartella clinica in tutti i presidi ospedalieri In tutti i Reparti la CARTELLA CLINICA è UNIFICATA (Medica e Infermieristica) e INFORMATIZZATA Prossimo passo: introduzione delle CLINICAL PATH delle 5 patologie più frequenti nell’area medica

Informatizzazione Programmi per uso clinico ASF : pronto soccorso – FIRST AID cartella clinica - ARGOS laboratorio - SPARTITO radiologia - ELEPHANT ON THE WEB SDO – ADT_DEDALUS continuità assistenziale - CARIBEL

Tavolette

Ecografia internistica

Ventilazione non invasiva

Monitoraggio

Internista e terapia post-intensiva

“Ruolo” dell’internista e rapporti con gli infermieri

Medici dipendenti del SSR della Toscana Possibili pensionamenti entro il 2010 Possibili pensionamenti dal 2011 al 2015 Possibili pensionamenti dal 2016 al 2020 Reginato E, Palermo C, Toscana Medica 2011,2:6-10

Tosi P. Toscana Medica 6/2010 pp 6-8