Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Il Percorso Ospedale-Territorio del Paziente Ortopedico Traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Lungodegenza post-acuzie riabilitazione estensiva
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Lucia Lispi Ministero della salute
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Medicina gestionale di Comunità
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini AULA MUNTONI - Ospedale S. Giovanni di Dio Via Torregalli,3 - Firenze Firenze, 09 giugno 2012 IL PERCORSO OSPEDALE TERRITORIO DEL PAZIENTE ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini Azienda Sanitaria Firenze Firenze, 09 giugno 2012

Per il trattamento post acuto della Frattura di Femore Continuità e Setting Assistenziali Per il trattamento post acuto della Frattura di Femore Linee Guida Nazionali e Internazionali : Concordano nel raccomandare l’accesso all’assistenza riabilitativa, in continuità dall’Ospedale per acuti, per tutti i pazienti con esiti funzionali utilmente trattabili; Concordano nel diversificare gli accessi ai setting riabilitativi di tipo Ospedaliero, Extraospedaliero e Territoriale in relazione alla valutazione multidimensionale (clinica, sociale, funzionale) dei bisogni del soggetto che tenga conto anche delle condizioni funzionali pre morbose. Gli atti di pianificazione orientano le azioni strategiche secondo questi obiettivi e principi

Gestione delle dimissioni complesse in continuità dall’Ospedale Paziente con dimissione complessa: “paziente che necessita di una continuità assistenziale dopo la fase acuta del ricovero fino al rientro al proprio domicilio o altra idonea collocazione” Impossibilità di rientro al domicilio (necessità di individuare altri setting assistenziali) Possibilità di rientro al domicilio solo con attivazione di intervento di continuità assistenziale

Principi fondamentali Gestione informatizzata del processo in rete in modo da collegare tutti i soggetti coinvolti in tempo reale Tempistica di segnalazione da parte dell’ospedale e di risposta da parte del territorio definita in maniera rigorosa, condivisa e rispettata

La Rete metropolitana di Firenze Don Gnocchi Valdisieve Frate Sole Presidi Territoriali Zona Distretto Nord Ovest Villa Ragionieri Poggio Sereno Il Pergolino Istituto Munari Ulivella e Glicini Terme Marconi P.R.I.M. Santa Chiara Terme Falciani Terme Mazzini Presidio Ospedaliero S. M. Nuova Presidi Territoriali Zona Distretto Firenze Presidio Ospedaliero S. Giovanni di Dio

Principi fondamentali A ciascun ambito territoriale, in base alle caratteristiche della popolazione, vengono attribuite come “budget” le risorse: ricoveri in lungodegenza e cure intermedie riabilitazione ospedaliera e extraospedaliera assistenza infermieristica domiciliare assistenza riabilitativa domiciliare accessi domiciliari Medico Medicina Generale pronto sociale domiciliare

Standard di servizio dei Presidi di Riabilitazione Ambulatoriale Presa in carico in continuità Ospedale per acuti – Territorio inserita nella procedura Aziendale per la gestione delle dimissioni complesse

Dal 30 maggio 2011 al 29 febbraio 2012 Primi risultati 6256 dimissioni complesse gestite (al netto delle proroghe) di cui 1020 con frattura di femore su 2544 casi dimessi con indicazione di riabilitazione ortopedica (a fronte di 587 pazienti con Ictus su 957 casi dimessi con indicazione di riabilitazione neurologica) 85% delle risposte entro 48 h Riduzione del 75% dei posti “bloccati” in ospedale Soddisfazione dei professionisti Garanzia per i pazienti

Giugno 2011-Febbraio 2012 Analisi della domanda e risposta assegnata Casi di Frattura di Femore da H per acuti *Proiezione sui dati di FF in riferimento alla percentuale di cambi di setting adottata dal CdC -da disponibilità- per la Riabilitazione ortopedica

RIA H : + 21,1% di risposta rispetto alla domanda Giugno 2011-Febbraio 2012 Analisi della domanda e risposta assegnata Casi di Frattura di Femore da H per acuti RIA H : + 21,1% di risposta rispetto alla domanda RIA EH: - 15,2% di risposta rispetto alla domanda RIA Terr (amb+ dom): - 5,9% di risposta rispetto alla domanda

Commento I setting di risposta assegnata non sono ancora del tutto sovrapponibili a quelli che risultano dal percorso assistenziale derivante dalla valutazione multidimensionale fatta in ospedale per acuti . La gestione della continuità, attraverso la rete informatica e l’utilizzo di criteri uniformi di valutazione consente di governare l’integrazione ospedale territorio ponendo al centro il paziente e i suoi bisogni.

Ci sono margini per allineare progressivamente le risorse disponibili alle caratteristiche della domanda rilevata. La conoscenza dei dati di necessità e la messa in rete di tutta l’offerta, presente in area metropolitana, ci auguriamo consenta di avere una maggiore aderenza fra domanda e risposta assegnata GRAZIE