24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Dott. Patrizio Nocentini Fabbriche di Vallico,13 dicembre 2008.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
L’infermiere come garante della qualità
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
La cooperazione tra medici di medicina generale
Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Provincia Autonoma di Trento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Progetto Interattività
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale professionale nella definizione del Piano Assistenziale Personalizzato (PAP) Dott.ssa Beatrice Rovai Coordinatore Sociale SDS Fiorentina Nord Ovest Responsabile UF Servizio Sociale Azienda sanitaria Zona Nord Ovest

L’integrazione socio-sanitaria: la valutazione multidimensionale La valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno della persona anziana non autosufficiente, ben esprime l’integrazione socio-sanitaria in quanto è supportata da procedure valutative, effettuate sulla base di una serie di scale multidimensionali, con riferimento allo stato di salute funzionale-organico, alle condizioni cognitive e comportamentali e alla situazione socio ambientale e familiare.

Il piano di assistenza personalizzato I risultati delle scale determinano la valutazione multidimensionale del bisogno dell’anziano relativo alle aree clinico-funzionale, cognitivo-comportamentale e socio-ambientale, che sono la base informativa sulla quale verrà definito, dalla Unità di Valutazione Multidimensionale il Piano di assistenza Personalizzato.

Il piano di assistenza personalizzato L’ Unità di Valutazione Multidimensionale, a partire dalle informazioni valutative relative all’area socio-ambientale (indicatore adeguatezza condizione ambientale IACA), integrate in sede di discussione e stesura del PAP con le altre aree di bisogno (livelli di isogravità), definirà l’appropriatezza di un percorso assistenziale domiciliare o residenziale.

Livelli Isogravità Bisogno PIANO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO Algoritmo Livelli Isogravità Bisogno Profilo sociale (IACA d) Profilo sociale (IACA) PROFILO FUNZIONALE-COGNITIVO -COMPORTAMENTALE Profilo Sanitario SOCIO AMBIENTALE COGNITIVO COMPORTAMENTALE FUNZIONALE CLINICO Definizione percorso residenziale/domiciliare DEFINIZIONE QUANTITA’ RISORSE per assistenza tutelare nel percorso domiciliare PIANO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO

Il PAP: appropriatezza del percorso residenziale L’appropriatezza dell’assegnazione di un percorso residenziale da parte dell’UVM sarà individuata in base alle condizioni sanitarie (livello di isogravità del bisogno) ma determinata soprattutto dalle condizioni sociali, familiari e ambientali dell’anziano (indice di adeguatezza ambientale IACA) ed economiche (ISEE).

Eleggibilità del Percorso Residenziale Scale di valutazione Strumento Profilo Funzionale Profilo cognitivo comportamentale Livelli di isogravità (1-5) Profilo Sanitario Valutazione della complessità dell’assistenza infermieristica (alta-media-bassa) Profilo sociale IACA (indicatore adeguatezza della condizione ambientale) (Alto, medio/alto, medio/basso,basso)

Indicatore di Adeguatezza della Condizione Ambientale. La scala che valuta l’adeguatezza della condizione ambientale (IACA) per l’eleggibilità del percorso residenziale si compone di 3 domìni: Valutazione rete assistenziale Valutazione situazione economica Valutazione condizione abitativa e dell’ambiente di vita

Il Percorso Residenziale: L’assegnazione del percorso residenziale da parte dell’UVM prevede l’attribuzione di risorse quali: Inserimento in struttura residenziale (RSA) con concessione di quota sanitaria e quota sociale se la persona ne ha diritto in base alla condizione economica dell’anziano e dei figli (ISEE) (Regolamento delle prestazioni sociali).

Il PAP: appropriatezza del percorso domiciliare Nel caso in cui, l’UVM ritenga appropriato un percorso domiciliare in base alle condizioni sanitarie della persona (livello di isogravità del bisogno) ed in particolare dell’indice di adeguatezza ambientale (IACA), la quantità delle risorse per l’assistenza tutelare.

Definizione delle risorse nel Percorso Domiciliare Scale di valutazione Strumento Profilo Funzionale Profilo cognitivo comportamentale Livelli di isogravità (1-5) Profilo Sanitario Valutazione della complessità dell’assistenza infermieristica (alta-media-bassa) Profilo sociale IACA d (indicatore adeguatezza della condizione ambientale) per l’assistenza domiciliare (Alto, medio,basso)

Indicatore di Adeguatezza della Condizione Ambientale. Ai fini dell’assegnazione della quantità delle risorse per l’assistenza tutelare l’indicatore di adeguatezza ambientale valuta: Rete assistenziale: presenza attuatori degli interventi Valutazione della condizione abitativa: adeguatezza condizioni igienico-sanitarie e strutturali, l’adeguatezza dei servizi igienici, presenza di barriere architettoniche.

Il Percorso domiciliare: L’assegnazione del percorso domiciliare da parte dell’UVM prevede l’attribuzione di risorse quali: Inserimento in struttura semiresidenziale Contributo “badante” Assistenza domiciliare diretta

Il servizio sociale professionale all’interno dell’UVM L’assistente sociale è un componente stabile dell’Unità di valutazione multidimensionale e, pertanto, attraverso le informazioni che risultano dalla scala valutativa socio-ambientale (IACA) concorre alla valutazione multidimensionale del bisogno dell’anziano per l’assegnazione del percorso più appropriato (residenziale o domiciliare).

L’Assistente Sociale: responsabile del piano di assistenza personalizzato L’assistente sociale assume il ruolo di responsabile del Piano di Assistenza Personalizzato con i seguenti compiti: È il referente organizzativo delle attività assistenziali; verifica l’attuazione delle attività previste dal PAP avvia e chiude il piano di assistenza personalizzato propone all’ UVM l’eventuale revisione e/o proroga del Piano;

Attività Unità di Valutazione Multidimensionale (anno 2011) Zona Fiorentina Nord Ovest

Valutazioni UVM Zona Nord Ovest (anno 2011) Casi nuovi 1054 Rivalutazione per assegnazione Isogravità 485 Totale 1539 27/03/2017

Valutazioni UVM Zona Nord Ovest per Comune di residenza Calenzano Campi Bisenzio Fiesole Lastra a Signa Scandicci Signa Sesto F.no Vaglia Totale N° Casi 88 194 86 59 250 76 258 17 1028* (+ 26 Moduli) = 1054

Esito PAP (Piano Assistenziale Personalizzato) Zona Nord Ovest 2011 Percorso residenziale 170 Percorso domiciliare 779 Risposta negativa per ISO 1/2 61 Risposta negativa per superamento ISEE 18 Valutazione per assegnazione Modulo Specialistico 26 TOTALE 1054 27/03/2017

Interventi erogati su fondo non autosufficienza e fondi collegati Zona Nord Ovest (anno 2011) Intervento Numero Utenti Contributi ADI e CURE FAMILIARI 285 Contributi badanti Assistenza domiciliare diretta 175 ADD dimissione ospedaliera 14 Inserimenti temporanea in RSA 45 Inserimenti temporanei in diurni 31 Totale 935 27/03/2017

Grazie per l’attenzione