Primo progetto intercorso Simulare lattività di un distributore automatico di generi alimentari in cui sono in vendita prodotti con data di scadenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al linguaggio C++
Advertisements

Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
Nel C non esiste un dato primario di tipo stringa; queste sono rappresentate con un array monodimensionale di caratteri (tipo char). Così per definire.
Informatica 22/03/2012.
Selezione - approfondimento
LS Tron Classe 4TC – as 2006/07 LORGANIZZAZIONE DEI PROGRAMMI UD. 8 p. 282.
PROGRAMMARE IN PASCAL (le basi)
Le funzioni UD. 8 – Lorganizzazione dei programmi p. 309 LS Tron 4TC 06/07.
I File di testo in Pascal
Type Checking (1° parte)
Algoritmi e Programmazione
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Programmazione Concorrente
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Esercizio 4 Data una stringa P di lunghezza m e definita sullalfabeto, scrivere un programma PERL per calcolare la seguente funzione: PREFIX_FUNCTION:
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Le stringhe di caratteri in Java Anno Accademico 2009/2010.
Ricorsione e Debug.
Primo esercizio Scrivere un programma che legge da input
Programmazione Mod. B - prof. Burattini - Cap 17 1.
Introduzione agli stream e alle classi
Lezione 4: Costrutti Condizionali Prof. Raffaele Montella.
Procedure e funzioni nei linguaggi di alto livello Lab Programmazione - turno /2006.
Esercitazioni sui File Nicola Fanizzi - DIB Corso (B) di Programmazione CdL in Informatica – I livello A.A. 2003/2004.
Algoritmi su Tipi Semplici
Istruzioni Decisionali
Istruzioni Iterative Nicola Fanizzi
Problema Ci sono 5 signore nel parco. Ognuna di loro ha 1 figlio. Ogni bambino ha 10 figurine di calciatori, per un totale quindi di 50 figurine. Questi.
OPERAZIONI CON STRINGHE Le operazioni più interessanti da fare, per ora, con le stringhe sono: determinare la lunghezza della stringa, cioè quanti caratteri.
CAPITOLO 7.
FILE TESTO OUTPUT INPUT + DATI PROGRAMMA OUTPUT INPUT PROGRAMMA CARICAMENTO DATI FILE DATI.
In Pascal è possibile avere oltre ai file testo, cioè file di char, anche file di interi, stringhe, records. Unica condizione è quella che se un file.
CAPITOLO 6.
I File.
Programmazione in Java Claudia Raibulet
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Programmazione Mod. B - prof. Burattini - Cap 17 1.
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
Parte 4 Elementi di Informatica di base
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Laboratorio di Informatica1 Parte 4 Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e stringhe Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
File e Funzioni Si possono distinguere tre tipi di file che vengono utilizzati in MATLAB: M-file: hanno estensione .m e in essi vengono memorizzati i.
Funzioni per il trattamento delle stringhe
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II Lezione 22
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Introduzione a Javascript
Variabili Numeriche –Interi (byte, short, int, long): complemento a 2 –A virgola mobile (float, double): IEEE 745 Alfanumeriche –Carattere (char): Unicode.
Lez. 9 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 9 Valutazione di espressioni File di testo sequenziali.
PROVA INTERCORSO MOD.B a.a RICORSIONE ESERCIZI A1.1-A1.6.
In Pascal è possibile avere oltre ai file testo, cioè file di char, anche file di interi, stringhe, records. Unica condizione è quella che se un file.
RossiUgo /8796 BianchiCarlo /8746 II I Sia dato un file di testo riguardante un insieme di studenti di cui è.
Lez. 11 (13/14)Elementi di Programmazione1 Lezione 11 Esercizi.
Operatori di incremento e decremento
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Interpreti e compilatori
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Informatica e Informatica di Base
Procedure - Funzioni. Procedure e funzioni Parti di programma a cui è associato un nome e che può essere attivata mediante una chiamata. Le funzioni a.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 14 Marzo 204.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo Esercizi su stringhe e file 15 Stringhe e file.
Transcript della presentazione:

Primo progetto intercorso Simulare lattività di un distributore automatico di generi alimentari in cui sono in vendita prodotti con data di scadenza. Siano tre le linee di prodotti: A, B, C. I prodotti possono essere venduti solo se non sono scaduti. I prodotti vengono ritirati e aggiornati ogni 7 giorni I prodotti vengono dati al pubblico in funzione della data di scadenza, prima quelli più antichi. Simulare il caricamento di ogni prodotto con un massimo numero di pezzi (maxA, maxB, maxC). Simulare la vendita dei tre prodotti con segnalazione di fine prodotto. Simulare la raccolta a fine settimana dei prodotti scaduti tenendo presente che essi vanno riconsegnati a diversi fornitori. Poiché i fornitori sono in luoghi diversi verranno caricati sui camion prima i prodotti di tipo B, poi quelli C e infine quelli A. Simulare infine la consegna dei prodotti ai fornitori.

BEGIN Inizializza(DataNum,DistA,DistB,DistC,Camion); writeln(' *********** MENU ***********'); writeln(' 1- Carica Prodotti '); writeln(' 2- Vendi Prodotti '); writeln(' 3- Ritira Prodotti '); writeln(' 4- Fine lavoro '); readln(Scelta); CASE Scelta OF 1: CaricaProdotti(DistA,DistB,DistC,MaxA,MaxB,MaxC); 2: VendiProdotti(DistA,DistB,DistC,DataOdierna); 3: RitiraProdotti(Camion,DistA,DistB,DistC, DataOdierna); 4: writeln('ARRIVEDERCI') END; END.

GLI INSIEMI Un insieme è una collezione di oggetti aventi in comune determinate proprietà. Per determinare se una espressione assume un valore che appartiene ad un certo insieme si è finora adoperata lespressione IF Variabile IN [xx,yy,…..,zz] THEN Per meglio lavorare con gli insiemi in Pascal si introducono variabili ed espressioni definite specificamente per essi.

Il valore che può assumere una espressione di insiemi deve appartenere ad un preciso insieme. Esempio Insieme delle vocali maiuscole e dei primi dieci digiti decimali (0-9) [A,E,I,O,U,0..9] [A,E,0..9,I,U,O] Lordine con cui sono elencati gli elementi appartenenti ad un insieme è non significativo.

SET VARIABLE : valore assunto da una variabile di un set espression [A..C] [K..Z] TYPE Numeri= InsiemeNumeri = SET OF Numeri VAR Universale, AlcuniInteri, Nullo: InsiemeNumeri Universale:=[1..100] ; AlcuniInteri:=[20,40,60,80,100] ; Nullo:=[]; SET OF TYPE

Numeri= InsiemeNumeri = SET OF Numeri VAR Universale, AlcuniInteri, Nullo: InsiemeNumeri Universale:=[1..100] ; AlcuniInteri:=[20,40,60,80,100] ; Nullo:=[]; UNIVERSAL SET: linsieme di tutti i possibili membri definiti dal BASE TYPE (al massimo 256 elementi). Una SET VARIABLE può contenere solo elementi appartenenti al type del set di definizione. Questo type è detto BASE TYPE. EMPTY SET è un insieme che non contiene elementi.BASE TYPE: un ordinal type che definisce tutti i possibili membri che un set variable può assumere. Ordinal type: type dove ciascun valore, escluso il primo e lultimo ha un valore precedente o seguente riconoscibile (Meyers pg.191)

SET EXPRESSION : una espressione che opera su SET VARIABLE [A..C]+[K..Z]

Esempio Si vuole realizzare un correttore di testi che controlli se i caratteri letti appartengono a Lettere, Numeri o caratteri speciali come quelli usati per la Punteggiatura di fine frase. Introduciamo le seguenti SET VARIABLE Lettere=[tutte le lettere Maiuscole e tutte le lettere Minuscole] Numeri =[caratteri numerici tra 0 e 9] Punteggiatura=[punto, punto interrogativo e punto esclamativo ]

TYPE CharSet=SET OF char; ………. VAR {variabili globali} Lettere, Numeri, Punteggiatura: CharSet; …………………………. PROCEDURE InizializzaSet(VAR Lettere, Numeri, Punteggiatura: CharSet); BEGIN Lettere:=[A..Z,a..z]; Numeri:=[0..9]; Punteggiatura:=[.,?,!] END;

ESEMPIO Dato un testo, su un file, vogliamo estrarre da questo le parole. Quando si giunge a fine rigo allora al posto delleoln si mette un blank. Soluzione Leggiamo le parole del testo carattere per carattere e ricostruiamole mediante una operazione di concatenazione. Controlliamo ad ogni lettura che il carattere letto appartenga allinsieme Lettere e che non siamo giunti alla fine della linea (eoln). Se siamo in questo caso sostituiamo eoln con un blank.

PROCEDURE ReadInCh(VAR Ch.char; VAR InFile:text); {} BEGIN IF NOT eoln(InFile) THEN read(InFile,Ch) ELSE Ch:= END; PROCEDURE GetWord(VAR Word:StringType; VAR LastCh:char; VAR InFile:text); {} BEGIN Word:=; ReadInCh(LastCh, InFile); WHILE LastCh IN Letters DO BEGIN Word:=Word+Ch; ReadInCh(LastCh, InFile) END END;

Esercizio Dato un testo, su un file, vogliamo estrarre da questo le parole escludendo numeri e punteggiatura o altri tipi di caratteri. Quando appare un carattere non appartenente a Lettere questo viene ignorato, e la parola viene scritta su un file. Esempio Testo: La vispa Teresa, avea tra l'erbetta, a volo sorpresa gentil Farfalletta! Risultato: LavispaTeresaaveatral'erbettaavolosorpresagentilFarfalletta

ESPRESSIONI E OPERAZIONI CON INSIEMI Per definire insiemi di oggetti distinti possiamo ricorrere agli Enumerated Type OperatoreOperazioneEsempio +unione[A..C] + [1..5] [A..C,1..5] AB A+B * intersezione [1,3,5,7] * [1,2,5] [1,5] BA A*B - differenza [1,3,5,7] - [1,2,5] [3,7] BA A-B

ESEMPIO TYPE VegType=(Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Piselli, Pomodori, Sedano,Spinaci); VegSet=SET OF VegType; VAR Coop, {verdure per la Coop} Gs, {verdure per il GS} TutteVerdure, {insieme di tutte le verdure} Verdure: {verdure per la Coop e GS} VegSet; TutteVerdure:=[Asparagi..Spinaci]; Coop:=[Bietole..Patate, Spinaci]; Gs:=[Asparagi..Carote,Pomodori,Spinaci]

Coop:=[Bietole..Patate, Spinaci]; Gs:=[Asparagi..Carote,Pomodori,Spinaci] TutteVerdure:=[Asparagi..Spinaci]; Nella set variable Verdure possiamo mettere il risultato delle operazioni insiemistiche che si possono applicare agli insiemi Coop e Gs e TutteVerdure Verdure:=Coop+Gs [Asparagi..Patate, Pomodori, Spinaci] Verdure:=Coop*Gs [Bietole..Carote, Spinaci] Verdure:=TutteVerdure-Coop [Asparagi,Piselli..Sedano] Verdure:=TutteVerdure-Gs [Cipolle..Piselli,Sedano] Verdure:=TutteVerdure-Coop-GS [Piselli,Sedano] Verdure:=Gs-Coop [Asparagi,Pomodori,Spinaci] Verdure:=Coop-GS [Cipolle,Patate] Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Piselli, Pomodori, Sedano,Spinaci Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Spinaci Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Pomodori, Spinaci TutteVerdure Coop Gs

Verdure:=Coop+Gs [Asparagi..Patate, Pomodori, Spinaci] Verdure:=Coop*Gs [Bietole..Carote, Spinaci] Verdure:=TutteVerdure-Coop [Asparagi,Piselli..Sedano] Verdure:=TutteVerdure-Gs [Cipolle..Piselli,Sedano] Verdure:=TutteVerdure-Coop-GS [Piselli,Sedano] Verdure:=Gs-Coop [Asparagi,Pomodori,Spinaci] Verdure:=Coop-GS [Cipolle,Patate] Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Piselli, Pomodori, Sedano,Spinaci Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Spinaci Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Pomodori, Spinaci TutteVerdure Coop Gs Tutte le verdure disponibili nei due supermercati Tutte le verdure disponibili sia nelluno che nellaltro supermercato Tutte le verdure non disponibili alla Coop Tutte le verdure non disponibili al Gs Tutte le verdure non disponibili né alla Coop né al Gs Tutte le verdure disponibili al Gs ma non alla Coop Tutte le verdure disponibili alla Coop ma non al Gs

OPERATORI RELAZIONALI =eguaglianza tra insiemi <>diseguaglianza tra insiemi <=sottoinsieme di altro insieme <sottoinsieme proprio di altro insieme <=soprainsieme di altro insieme <soprainsieme proprio di altro insieme Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Piselli, Pomodori, Sedano,Spinaci Bietole, Broccoli, Carote, Cipolle, Patate, Spinaci Asparagi, Bietole, Broccoli, Carote, Pomodori, Spinaci TutteVerdure Coop Gs [Coop+Gs]*[Piselli,Sedano]=[] Coop<>Gs [Bietole,Carote..Patate]<Coop Coop<=TutteVerdure Coop+Gs+[Piselli,Sedano]>=TutteVerdure TutteVerdure >Coop+Gs

SEMANTICA [Coop+Gs]*[Piselli,Sedano]=[] Né la Coop né il Gs hanno Piselli e Sedano Coop<>Gs La Coop e il Gs non hanno esattamente le stesse verdure [Bietole,Carote,Patate]<Coop Le Carote, Cipolle e Patate sono tutte vendute alla Coop Coop<TutteVerdure La Coop non ha tutte le verdure possibili Coop+Gs+[Piselli,Sedano]>=TutteVerdure Le verdure della Coop più quelle del Gs più i Piselli e il Sedano rappresentano tutte le verdure del mercato TutteVerdure >Coop+Gs Le verdure disponibili sul mercato sono di più di quelle vendute dalla Coop e dal Gs

Sia dato un insiemi di possibili eventi, esempio tutti i numeri interi tra 1 e 100. Si vuole costruire linsieme di tutti i numeri estratti a caso da un generatore random in 50 chiamate. Chiamiamo AccumulatoreUniversale linsieme di tutti i possibili numeri da estrarre, Accumulatore linsieme in cui mettiamo i numeri estratti, EventoCasuale il singolo numero estratto. Pseudo Codice Accumulatore [] WHILE non si sono generati tutti i numeri DO genera un EventoCasuale IF EventoCasuale appartiene allAccumulatoreUniversale THEN Accumulatore Accumulatore + [EventoCasuale] Alcuni algoritmi per lelaborazione di insiemi Algoritmo 14.1

Sia dato un insiemi di possibili eventi, esempio tutti i numeri interi tra 1 e 100. Si vuole costruire linsieme di tutti i numeri non estratti da un generatore random in 150 chiamate. Chiamiamo RegistratoreUniversale linsieme di tutti i possibili numeri da estrarre Registratore linsieme di tutti i possibili numeri ancora non estratti EventoCasuale il singolo numero estratto. Pseudo Codice Registratore RegistratoreUniversale {insieme universale degli eventi} WHILE non si sono generati tutti i numeri DO genera un EventoCasuale IF EventoCasuale appartiene al Registratore THEN Registratore Registratore - [EventoCasuale] Algoritmo 14.2

Un SET VARIABLE può essere interpretato come una astrazione capace di caratterizzare uno o più oggetti di un array di variabili booleane. Quando un SET VARIABLE è inizializzato a [ ] questo implica che tutti i flag booleani che riguardano i suoi elementi nellarray sono posti a FALSE. In altre parole è falso che un qualunque elemento X appartenga allinsieme vuoto. Quando un SET VARIABLE è inizializzato allUNIVERSAL SET questo implica che tutti i flag booleani che riguardano i suoi elementi nellarray sono posti a TRUE. In altre parole è vero che qualunque elemento X dellUNIVERSAL SET appartiene allinsieme. Se si aggiunge un nuovo elemento al SET VARIABLE il flag corrispondente diventa TRUE Se si elimina un elemento dal SET VARIABLE il flag corrispondente diventa FALSE

Supponiamo di voler fare delle elaborazioni su un set variable denominato SomeSet. Chiamiamo SomeSet il set variable su cui si vuole operare Candidato il singolo elemento di SomeSet. MinVal e MaxVal i valori minimo e massimo assunti dagli elementi di SomeSet tra i quali si vuole fare lelaborazione {Elabora gli elementi di SomeSet} Pseudo Codice FOR Candidato MinVal TO MaxVal DO IF Candidato IN SomeSet THEN elabora Candidato Algoritmo 14.3 SomeSet deve essere un sottoinsieme di un UNIVERSAL SET mentre la Base Type è determinata dal sub-range MinVal..MaxVal

Caso di studio 14.1 Scrivere un programma che mostri tutte le lettere maiuscole presenti in un preassegnato testo e tutte le minuscole non presenti. Abbiamo bisogno di due SET VARIABLE InsiemeMaiuscole InsiemeMinuscole Pseudo codice Inizializza(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole, File) {assegna gli insiemi universali a InsiemeMinuscole=[a..z], InsiemeMaiuscole=[] e reset File} RegistraInformazioni(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole, File) {legge i caratteri da File li cancella InsiemeMinuscole se minuscoli, se maiuscoli li aggiuge a InsiemeMaiuscole} MostraInformazioni(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole) {mostra il contenuto di InsiemeMinuscole e InsiemeMaiuscole al termine dellelaborazione}

PROGRAM MostraCaratteri(output,Teresa) {} TYPE MinuSetType=SET OF a..z; MaiuSetType=SET OF A..Z; VAR Teresa :text; InsiemeMaiuscole: MaiuSetType; InsiemeMinuscole: MaiuSetType; PROCEDURE Inizializza(VAR InsiemeMaiuscole: MaiuSetType; VAR InsiemeMinuscole: MinuSetType; VAR Teresa:text); BEGIN reset(Teresa); InsiemeMinuscole:=[a..z]; InsiemeMaiuscole:=[] END; …………………………………...

RegistraInformazioni WHILE NOT eof(Teresa) DO read(Teresa,Ch) IF Ch IN [a..z] THEN InsiemeMinuscole InsiemeMinuscole - [Ch] ELSE IF Ch IN [A..Z] THEN InsiemeMaiuscole InsiemeMaiuscole + [Ch] Domanda: perché non è necessario controllare leoln?

PROCEDURE RegistraInformazioni(VAR InsiemeMinuscole: MinuSetType; VAR InsiemeMaiuscole: MaiuSetType; VAR Teresa:text); {} VAR Ch:char; BEGIN WHILE NOT eof(Teresa) DO BEGIN read(Teresa,Ch); IF Ch IN [a..z] THEN InsiemeMinuscole:= InsiemeMinuscole - [Ch] ELSE IF Ch IN [A..Z] THEN InsiemeMaiuscole:= InsiemeMaiuscole + [Ch] END END;

MostraInformazioni mostra testo esplicativo FOR Ch A TO Z DO IF Ch IN InsiemeMaiuscole THEN write(Ch) writeln mostra testo esplicativo FOR Ch a TO z DO IF Ch IN InsiemeMinuscole THEN write(Ch) writeln

PROCEDURE MostraInformazioni(VAR InsiemeMinuscole: MinuSetType; VAR InsiemeMaiuscole: MaiuSetType; {} VAR Ch: char; BEGIN write( Lettere maiuscole presenti: ); FOR Ch A TO Z DO IF Ch IN InsiemeMaiuscole THEN write(Ch); writeln; write( Lettere minuscole assenti: ); FOR Ch a TO z DO IF Ch IN InsiemeMinuscole THEN write(Ch); writeln END;

{BODY} BEGIN Inizializza(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole, Teresa); RegistraInformazioni(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole, Teresa); MostraInformazioni(InsiemeMinuscole, InsiemeMaiuscole); END.

SET VARIABLE [ ]INSIEME VUOTO SET VARIABLE [X,Y,…... ]INSIEME UNIVERSALE Problema n Sistema per evidenziare leventuale assenza di vocali nellambito di una parola. Se cè almeno una vocale va bene altrimenti il sistema deve eseguire la seguente procedura: mostrare la parola memorizzarla in un file memorizzarla in un array

Dove SomeFile è un file testo da cui si legge la parola Vocali è il valore che assume un insieme inizializzato con tutte le vocali ChSet è linsieme di caratteri che costituiscono la parola contenuta nella variabile Word VocaliMancanti è una funzione booleana che ritorna TRUE se mancano le vocali in Word Pseudo codice GetAWord(Word, ChSet, SomeFile) IF VocaliMancanti(Vocali, ChSet) THEN Process(Word)

Prima di lanciare GetAWord e VocaliMancanti supponiamo di avere eseguito il seguente codice: TYPE ChSet Type= SET OF char; VAR Wordset, Vocali: ChSetType; {inizializza Vocali} Vocali:=[A,E,I,O,U,a,e,i,o,u]; se ora facciamo lintersezione tra Vocali e WordSet e troviamo che lintersezione è vuota questo significa che nella parola non ci sono vocali. FUNCTION VocaliMancanti(Vocali,WordSet:ChSetType):boolean; BEGIN VocaliMancanti:=(Vocali*WordSet=[]) END;

FUNCTION NoConsonant(Vocali,WordSet:ChSetType):boolean; VAR ConSet:ChSetType; BEGIN ConSet:=[a..z;A..Z]- Vocali; NoConsonant :=(ConSet*WordSet=[]) END; Se vogliamo una funzione che controlli che ci sia almeno una consonante nella nostra parola basterà definire un inseme di consonanti ottenuto per differenza tra tutte le lettere dellalfabeto e Vocali.

Problema del Consiglio di Amministrazione Supponiamo che un Consiglio di Amministrazione possa tenere riunioni valide solo quando: la metà più uno dei suoi membri è presente e o il presidente (P) e la segretaria (S) sono presenti o il presidente (P) e il tesoriere (T) sono presenti o il vice-presidente (VP) e la segretaria (S) e il tesoriere (T) sono presenti Valido= (TotMembri/2) AND ( (P AND S) OR (P AND T) OR (VP AND S AND T) )

TYPE ConsiglioType=(P,S,T,M1,M2,M3,M4,M5,M6,M7,M8,M9); InsiemePresenti=SET OF ConsiglioType; CONST TotaleMembri:=9; VAR Presenti: InsiemePresenti; TotPresenti:integer; ……………….. FUNCTION Valido(Presenti: InsiemePresenti; TotPresenti:integer):boolean; BEGIN Valido:=(TotPresenti>TotaleMembri DIV 2) AND ( ([P,S]< Presenti) OR ([P,T]< Presenti) OR ([VP,S,T]< Presenti) ) END;

UNIT STRINGHE Si vuole creare una UNIT che operi sulle stringhe e che sia il più possibile indipendente dal dialetto PASCAL adoperato. StringADT Len Chars Adoperiamo una struttura a RECORD per il data Type Array

UNIT Stringa; INTERFACE CONST MaxLength=80; TYPE SysString=STRING[MaxLength]; StringADT=RECORD Chars:ARRAY[1.. MaxLength] OF char; Len:0.. MaxLength END;

Constructor - cambia o inizializza i valori di una variabile astratta Primitive constructor - assegna un valore ad una variabile astratta senza fare uso di altre variabili astratte dello stesso tipo. Ha una sola variabile di output e quelle di input servono per costruire loutput.

IMPLEMENTATION PROCEDURE NullString(VAR OutStr:StringADT); BEGIN END; ritorna una la stringa nulla. Primitive constructor PROCEDURE ConvertSysString(StrValue:SysString; VAR OutStr:StringADT); VAR Position:1..MaxLength; BEGIN WITH OutStr DO BEGIN Len:=length(StrValue); FOR Position:=1 TO Len DO Chars[Position]:=StrValue[Position] END END; converte una stringa rappresentata in un qualche sistema nella stringa equivalente di type StringADT

Primitive constructor PROCEDURE ReadString(Sentinel:char;VAR OutStr:StringADT; VAR InFile:text); VAR Ch:char; BEGIN WITH OutStr DO BEGIN Len:=0; ReadCh(Sentinel,Ch,Len,InFille) WHILE Ch<>Sentinel DO BEGIN Len:=Len+1; Chars[Len]:=Ch; ReadCh(SentinelCh,Len,InFile) END END; legge la stringa da un file escludendo eventuali caratteri sentinella

PROCEDURE ReadlnString (Sentinel:char; VAR OutStr:StringADT;VAR InFile:text); VAR Ch:char; BEGIN WITH InString DO BEGIN Len:=0; WHILE NOT eoln(InFile) AND NOT (Len=MaxLength) DO BEGIN Read(Infile,Ch); Len:=Len+1; Chars[Len]:=Ch; END END; legge una stringa da una linea di un file predeterminato Primitive constructor

SELECTOR - fornisce informazioni su una variabile di input ADT ad un parametro di uscita. Spesso è una funzione (il parametro di uscita in tal caso è la funzione stessa). Primitive selector - ritorna il valore di uno dei componenti della variabile astratta.

FUNCTION ACh(Instr:StringADT;Position:integer):char; BEGIN IF Position>InStr.Len THEN Ach:=chr(0) ELSE Ach:=InStr.Chars[Position] END; ritorna il carattere N-esimo di una stringa Primitive selector FUNCTION StrLength(Instr:StringADT):integer; BEGIN StrLength:=Instr.Len END; ritorna la lunghezza della stringa Primitive selector

Non-primitive selector - ritorna il valore che non è relativo ad uno dei componenti della variabile astratta ma ciò nonostante è utile al client.

PROCEDURE WritelnString(InStr:StringADT; VAR OutFile:text); BEGIN WriteString(Instr,OutFile); writeln(OutFile) END; scrive una stringa in un file seguita da un Non-primitive selector PROCEDURE WriteString (InStr:StringADT; VAR OutFile:text); VAR Position:integer; BEGIN WITH InStr DO FOR Position:=1 TO Len DO write(OutFile,Chars[Position]) END; scrive una stringa in un file Non-primitive selector

Selector operations FUNCTION StartPos((Substr, SearchStr:StringADT):integer; VAR SLen,Pos: integer; Found: Boolean; CandStr: StringADT; BEGIN SLen:=SubStr.Len; Found:=FALSE; Pos:=1; WHILE NOT (SearchStr.Len+1-Pos>SLen) AND NOT Found DO BEGIN StrExtract(SearcStr,Pos,SLen,CandStr); IF StrEqual(CandStr,SearchStr) THEN Found:=TRUE ELSE Pos:=Pos+1 END; IF Found THEN StratPos:=Pos ELSE StratPos:=0 END; Ritorna la posizione di partenza di una data sub- stringa nellambito di una preassegnata stringa

PREDICATE - è una funzione booleana che ritorna informazioni sul valore o lo stato di una variabile astratta.

FUNCTION StrEqual(Instr1, Instr2:StringADT):boolean; VAR Pos, TotalChars:integer; StillEqual:boolean; BEGIN IF Instr1.Len<>Instr2.Len THEN StillEqual:= FALSE ELSE StillEqual:= TRUE; TotalChars:= Instr1.Len; Pos:=1; WHILE NOT(Pos>TotalChars) AND StillEqual DO IF Minuscole(InStr1.Chars[Pos])<> Minuscole(InStr2.Chars[Pos]) THEN StillEqual:= FALSE ELSE Pos:=Pos+1; StrEqual:=StillEqual END; ritorna TRUE se due stringhe hanno gli stessi caratteri e la stessa lunghezza Predicate operations

FUNCTION StrLessThan(InStr1, InStr2:StringADT):boolean BEGIN ………………. END; ritorna TRUE se la prima stringa precede alfabeticamente la seconda

Non-primitive constructor -. Ha almeno una variabile di input il cui tipo è uguale a quello delloutput.

PROCEDURE ChConcat (Ch; VAR InOutStr:StringADT); BEGIN WITH InOutStr DO IF Len<MaxLength THEN BEGIN Len:=Len+1; Chars[Len]:=Ch END END; concatena un singolo carattere ad una stringa Non-primitive constructor

PROCEDURE StrConcat (InStr1, InStr2:StringADT Ch; VAR InOutStr:StringADT); VAR PosStr2:integer; BEGIN OutStr:=Instr1; PosStr2=0; WITH OutStr DO WHILE NOT (PosStr2=Instr2.Len) AND NOT (Len=MaxChars) DO BEGIN PosStr2:= PosStr2+1; Len:=Len+1; Chars[Len]:=InStr2.Chars[PosStr2] END END; concatena due stringhe

Non-primitive constructor PROCEDURE StrExtract(InStr:StringADT; Start, TotalChs:integer; VAR OutStr: StringADT); VAR InStrPos, OutStrPos :integer; BEGIN WITH OutStr DO BEGIN IF Start > Instr.Len THEN Len:=0 ELSE IF TotalChs > InStr.Len+1-Start THEN Len:=InStr.Len+1-Start ELSE Len:=TotalChs; InStrPos:=Start; FOR OutStrPos:=1 TO Len DO BEGIN Chars[OutStrPos]:=InStr.Chars[InStrPos]; InStrPos:=InStrPos+1 END END; copia una stringa di una predeterminata lunghezza a partire da una determinata posizione in una stringa di output

Non-primitive constructor PROCEDURE StrRemove(Start, TotalChs:integer; VAR InOutStr: StringADT); PredString, SuccString: StringADT; BEGIN IF NOT (Start>InOutStr.Len) THEN BEGIN StrExtract(InOutStr,1,Start-1,PredString); StrExtract(InOutStr,1,Start+TotalChs,InOutStr.Len,SuccString); StrConcat(PredString, SuccString,InOutStr) END END; rimuove un predeterminato numero di caratteri a partire da una certa posizione di una stringa di input/output PROCEDURE StrInsert(InStr:StringADT; Start:integer; VAR InOutStr: StringADT); BEGIN END; inserisce un predeterminata stringa di caratteri a partire da una certa posizione in una variabile stringa.

PROCEDURE ReadCh(Sentinel:char;PresentLength:integer; VAR Ch:char;VAR InFile:text); BEGIN IF NOT(eoln(InFile) OR (PredsentLength= MaxLength)) THEN Read(InFile,Ch); ELSE Ch:=Sentinel END; legge i caratteri di una stringa da un file e se supera la lunghezza prefissata o trova eoln restituisce un carattere sentinella Non-primitive constructor

FUNCTION Minuscole(Ch:char):char; BEGIN IF Ch IN ['A'..'Z'] THEN Minuscole:=chr(ordCh)+ord('a')-ord('A')) ELSE Minuscole:=Ch END; trasforma le maiuscole in minuscole

PROCEDURE ChConcat (Ch; VAR InOutStr:StringADT); BEGIN WITH InOutStr DO IF Len<MaxLength THEN BEGIN Len:=Len+1; Chars[Len]:=Ch END END; concatena i caratteri in una stringa controllando che la lunghezza massima non venga superata

ESERCIZIO Sia assegnato un file così caratterizzato Informazioni Varie Testo Messaggio …………………. Informazioni Varie Testo Messaggio …………………. Informazioni Varie Testo Messaggio …………………. Estrarre per ogni mittente solo il testo del messaggio. Costruire un array con gli indirizzi dei mittenti. Mostrare per ogni mittente il messaggio

From - Thu Aug 26 07:09: Return-Path: Received: from di.unito.it (pianeta.di.unito.it) by sole.cib.na.cnr.it (4.1/SMI-4.1) id AA29055; Sun, 1 Aug 99 06:10: Received: from cs.CS.NMSU.Edu by di.unito.it (8.9.1a/SMI-INFODIP) id FAA23820; Sun, 1 Aug :50: (MET DST) Received: from cs.nmsu.edu [ ]) by cs.CS.NMSU.Edu (8.8.6/8.8.6) with ESMTP id VAA27225; Sat, 31 Jul :53: (MDT) Sender: Message-Id: Date: Sat, 31 Jul :53: From: Enrico Organization: Laboratory for Logic & Databases X-Mailer: Mozilla 4.05 [en] (X11; I; Linux i686) Mime-Version: 1.0 To: Subject: Research Assistantships at NMSU Content-Type: text/plain; charset=us-ascii Content-Transfer-Encoding: 7bit X-UIDL: b0fa9065af5ad288d1475b519b3ad95b Status: U X-Mozilla-Status: 0001 Applications are invited for several Research Assistant Positions in the Laboratory for Logic and Databases of the Dept. of Computer Science at New Mexico State University.

From - Thu Aug 26 07:09: Return-Path: X-Mozilla-Status: messaggio From - Thu Aug 26 07:09: Return-Path: X-Mozilla-Status: messaggio

Usare le definizioni precedenti prevede la scrittura di più linee di codice, nella fase di definizione, di quante ne sarebbero necessario se usassimo un set expression anonimo invece di un named set. Questo tipo di definizione torna utile però quando la stessa set expression è richiamata frequentemente nel corso del programma.