Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

ORIGINE delle STRUTTURE:
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Le stelle.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Presentazione a cura di :
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
1 Le Regioni H II nel contesto galattico e la Funzione di Massa Iniziale, IMF A cura di Dario Carbone.
Emissione X da cluster di galassie Introduzione: Cluster di galassie Emissione di Bremsstrahlung Possibili scenari per l'origine ed il riscaldamento del.
STAR FORMATION RATE E MORFOLOGIA DELLE GALASSIE
Planetologia Extrasolare
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Crescita progressiva delle scale di distanza esplorate dalla civiltà Ogni tacca segnala un incremento di un fattore 100.
Evoluzione cosmica - stellare
  = pitch angle  = pitch angle.
Astrofisica delle Galassie
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Le stelle.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Nuclei Galattici Attivi ad alto red-shift e primi Buchi Neri
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Beatrice Casati & Anna Carcano
Galassie quiete ed attive
Istituto di Radioastronomia - CNR Osservatorio Astronomico - INAF
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
La Galassia e' un sistema stellare 'encounterless'
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Roberto Capuzzo Dolcetta, Paolo Miocchi
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Perche IR e mm?. 1.Le nubi molecolari contengono polvere Regioni di estinzione molto grande Lestinzione diminuisce al crescere della lunghezza donda.
EVOLUZIONE STELLARE TEORICA
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
IL CIELO COME LABORATORIO 2008/2009
Dinamica delle galassie ellittiche
UNIVERSO E STELLE.
Cinematica di Galassie
Classificazione morfologica delle Galassie
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
L’UNIVERSO.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Fotometria ottica veloce della variabile X SS Cygni Relatore interno: Roberto Nesci Relatore esterno: Dario Mancini Giuseppe D'Alessandro Corso di laurea.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
Transcript della presentazione:

Spirali: aloni DM estesi oltre 10 r d : profilo Ellitiche: aloni DM estesi ? Difficile anisotrope. nella zona popolata da stelle i profili osservati fittati da legge De Vauculeur o da legge di King - Regioni HII-emissione righe da fotoionizz. H Formaz. stell. - Dal continuo: eta delle pop. stellari 2-4 Gyr - Colori BLU: B-V 1 - Assenza righe emissione da ISM - Dal continuo: eta delle pop. stellari 8-10 Gyr - Colori ROSSI: B-V>1 Funzioni di luminosita Principalmente in zone Di massa stellare intermedia Luminosita in R Massa in stelle Funzioni di luminos. dominano la parte massiva della distribuz. luminosita/massa stellare Moti stellari ordinati: equilibrio supporft. da rotaz. Moti stellari random: equilibrio supporft. pressione

Formazione di Sferoidi e dinamica delle popolazioni stellari Le stelle ricordano le dinamiche delle proprie orbite poiche la dinamica dei sistemi stellari e non dissipativa;leffetto delle collisioni e trascurabile. Se le stelle si sono formate in frammenti protogalattici che poi si sono uniti, questo risultera in un sistema supportato dalla pressione, cioe uno sferoide. La loro metallicita riflettera le abbondanze chimiche dei loro progenitori. Formazione dei dischi e dinamica delle popolazioni stellari Se nubi protogalattiche si fondono in un alone di materia oscura, esse si assesteranno su un disco supportato dalla rotazione, la configurazione di energia minima per dato momento angolare. Le stelle si formeranno nel disco ereditando il moto rotazionale del gas

Bimodal Color Distribution Baldry et al Bright Red Galaxies Faint Blue Galaxies SDSS: galassie z<0.008

Oggetti massivi In stelle Oggetti poco massivi In stelle

Relazioni di Scala Globali

La relazione colore-magnitudine Per le galassie ellittiche lo scatter e minimo Colore dipende da 1) etadelle pop. stellari; 2) metallicita

Diagramma HR: Degenerazione Eta-Metallicita

Per una data metallicita, la temperatura del turnoff fornisce una misura delleta delle popolazioni stellari

Interpretazione dello scatter Lo scatter osservato e legato alla dispersione in eta attraverso la relazione Dove t H e t f sono rispettivamente le piu vecchie e le piu giovani galassie. La derivata si ricava da modelli di sintesi delle pop. stellari che danno per t=10 Gyr Le osservazioni danno Se le pop. piu vecchie hanno 13 Gyr, le piu giovani sono piu vecchie di 13 Gyr formate a z>2. Pop. Stellari delle ellittiche formate ad alto redshift in un piccolo intervallo di tempo Pop. Stellari delle spirali formate lungo un arco di tempo maggiore: SF piu prolungata

Dipendenza dalleta del colore di una poplazione stellare formata in seguito a un singolo burst. -A varie con metallicita -A varie IMF dN/dm m- (x+1) exp(-x) Salpeter IMF x=1.35 Kennicut IMF x=0.4 per m M ʘ

La Relazione Mg- Galassie piu massive sono piu ricche di metalli Espulsione dei metalli da buche di potenziali poco profonde ? Lo scatter e molto piccolo e dipende poco dallambiente

Definizione di brillanza Media entro r e Relazione di Kormendy Gal. Ellittiche piu grandi hanno minore brillanza superficiale (meno dense)

Gal. Ellittiche piu grandi Sono piu luminose

La dispersione di velocita misura la profondita della buca di potenziale

Linclusione di un 3 0 parametro riduce la dispersione

Piano Fondamentale

Cf. PF osservato

Relazione di Tully-Fisher per le Galassie a Spirale - Le galassie a spirale hanno brillanza superficiali Distribuite in un intervallo molto vasto: La distribuzione risultante e invece molto stretta -Lega potenziale di materia oscura con il la SF integrata nel tempo. Profonda relazione tra le buche di potenziale (v) e le proprieta dei barioni (in untima analisi, derivanti dai processi di condensazione del gas nelle buche di potenziale). Un meccanismo di formazione stellare regolato dallalone Di materia oscura

La densita superficiale del gas correla fortemente con ls SFR/Area

Come si interpreta la legge di Schmidt

A bassi valori delle densita del gas si ha una crollo della SFR Kennicut Nella galassie di bassa brillanza sup. - Nelle zone esterne delle galasie I tempi scale della SF si allungano Molto rispetto alla legge di Schimdt

1)Sia in galassie a spirale che in ellittiche Forte correlazione tra a) Profondita delle buche di potenziale (materia oscura) b) grandezze riguardanti la luminosita, la formazione stellare, leta delle popolazioni di stelle i profili di densita (concentrazione), la metallicita La storia e le proprieta degli aloni di DM guidano i processi relativi ai barioni (formazione stellare, stato del gas, disposizione di stelle e gas) 1)Galassie ellittiche: a) piccolo scatter relazione col.-magn. Mg-sigma: formazione delle stelle in epoche remote: quasi-coeva. b) Piano Fondamentale: sistemi rilassato, eqiolibrio del viriale con M/L debolmente crescente con M (o con L) 3) Galassie spirale: scatter rilevante nella rel. col-magn. formazione stellare prolugata Galassie ellittiche: assemblaggio di stelle gia formate ad alto redshift Evidenze dinamiche + scatter relazioni globali + spettri Galassie a Spirale: SF prolungata nel tempo da gas in equilibrio rotazionale Processo di condensazione dei barioni in DM sembra inefficiente: raggiunge il max dellefficienza in aloni di DM con M10 12 M ʘ. Masse minori: gal. nane, poche stelle. Masse maggiori: M/L cresce, in ammassi di galassi arriva fino a 600 (M/L) ʘ.

2) Galassie ellittiche: a) piccolo scatter relazione col.-magn. Mg-sigma: formazione delle stelle in epoche remote: quasi-coeva. b) Piano Fondamentale: sistemi rilassato, eqiolibrio del viriale con M/L debolmente crescente con M (o con L) 3) Galassie spirale: scatter rilevante nella rel. col-magn. formazione stellare prolugata

Processo di condensazione dei barioni in DM sembra inefficiente: raggiunge il max dellefficienza in aloni di DM con M1012 M ʘ. Masse minori: gal. nane, poche stelle. Masse maggiori: M/L cresce, in ammassi di galassi arriva fino a 600 (M/L) ʘ La dwarf ell. e le irregolari estremizzano i trend di ellittiche e spirali rispettivamente. Le prime si situano fuori dal piano fond. e spesso M/L maggiore. Relazione M/L e Dark Matter