Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Istituto Comprensivo “Sergio Neri”
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Presentazione ai portatori di interessi CAMEC 14 dicembre 2010 Comune della Spezia.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
B ILANCIO SOCIALE 2010 Introduzione al progetto e riferimenti di lavoro.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Servizio Nazionale di Valutazione
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009

Il bilancio sociale dAteneo La funzione che lAteneo di Macerata assegna al bilancio sociale è quella di rappresentare quanto realizzato in un periodo, in modo da consentire a tutti gli interlocutori di esprimere un giudizio consapevole e fondato sulla gestione e avviare uno scambio utile per lo sviluppo della comprensione reciproca e il miglioramento della gestione stessa.

Parti interessate In estrema sintesi: studenti, docenti, personale amministrativo, organi dellAteneo; studenti e docenti di Istituti di istruzione secondaria sup.; imprese; associazioni di categoria; altri atenei; altri enti di ricerca; enti territoriali; i soggetti regolatori del sistema (Stato, Ministeri, Agenzie); collettività in senso ampio e così via.

Ambito di rendicontazione Con riferimento allesercizio 2007, la rendicontazione sociale è stata sperimentata nellarea della ricerca scientifica. Per il 2008 si è proceduto con la rendicontazione integrale, avviando lorganizzazione verso la completa autonomia nella redazione del documento e la solida consapevolezza del valore gestionale del report. Sono stati direttamente coinvolti nei lavori di sperimentazione i referenti delle diverse strutture dAteneo. Relativamente al 2009, lAteneo è approdato di nuovo ad una rendicontazione integrale confermando tale diffuso coinvolgimento e sviluppando ampiamente lautonomia nel reporting.

Riferimenti Direttiva del Ministro della Funzione pubblica sulla Rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche, del febbraio 2006 e Linee guida allegate: Bilancio sociale – Linee guida per le amministrazioni pubbliche; linee guida di Global Reporting Initiative, soprattutto con attenzione allimperativo della trasparenza e al principio conduttore della sostenibilità; standard AccountAbility AA 1000, soprattutto con attenzione al processo dinclusività degli interlocutori; principi di redazione del bilancio sociale del Gruppo di studi per il bilancio sociale (GBS).

Metodo di lavoro (1) Partecipazione e coinvolgimento diretto di tutti i componenti del gruppo di lavoro nelle diverse fasi del reporting; gradualità dintroduzione del bilancio sociale, focalizzato inizialmente su di unarea di sperimentazione; costante diffusione dei risultati tra i componenti del gruppo di lavoro e nellambito delle aree e strutture di riferimento; coinvolgimento degli interlocutori esterni, in una logica di piena trasparenza; collegamento del processo di reporting sociale con il controllo di gestione; coordinamento del percorso con altri progetti di Ateneo e con il sistema di gestione della qualità per garantire sinergie.

Metodo di lavoro (2) Le diverse strutture sono state invitate alla rendicontazione secondo uno schema più articolato rispetto a quello proposto per la precedente edizione del bilancio sociale. Lo schema è stato impostato, sulla base delle indicazioni del gruppo stesso, per favorire il superamento delle criticità individuate nella precedente rendicontazione, promuovendo la convergenza verso forme omogenee, sempre condivise, di reporting e una più ampia comunicazione di aree di migliorabilità e obiettivi.

Sintesi dello schema proposto alle strutture per la rendicontazione relativa al Vision e mission 2. Interlocutori 3. Risorse 3.1. Risorse umane 3.2. Strutture 3.3. Quadro economico-finanziario 4. Relazione sulle attività a) destinatari specifici; b) indirizzi e obiettivi perseguiti nel 2009; c) azioni intraprese, risorse impiegate e risultati raggiunti; d) scostamenti tra obiettivi e risultati; e) impegni e azioni programmati. 5. Punti di forza della gestione 6. Punti di migliorabilità della gestione 7. Considerazioni di sintesi sui risultati raggiunti nel 2009 e obiettivi programmati per il 2010

Articolazione del rapporto Prima parte: profili metodologici e presentazione dellateneo 1. Introduzione e nota metodologica 2. Identita 3. Risorse Seconda parte: attività svolte nel 2009 e linee di sviluppo per il Ricerca scientifica 5. Didattica e formazione 6. Segreterie studenti 7. Informatica, e-learning e multimedialità 8. Orientamento, tirocini, job placement 9. Relazioni internazionali 10. Servizi per la formazione linguistica 11. Sistema bibliotecario 12. Edizioni università di Macerata Terza parte: confronto con gli interlocutori e pareri 13. Il coinvolgimento degli interlocutori: 14. Pareri

Versioni del rapporto (1) Il bilancio sociale relativo al 2009 è disponibile online, in due versioni: Bilancio sociale dellesercizio Profili generali, in macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- ProfiliGenerali.pdf macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- ProfiliGenerali.pdf Bilancio sociale dellesercizio Profili generali e approfondimenti, in macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- VersioneIntegrale.pdf macerata/bilancio-sociale/bilancio-sociale09- VersioneIntegrale.pdf

Versioni del rapporto (2)

Linee di sviluppo del reporting (1) In particolare, con riferimento alla rendicontazione relativa al 2009, ci si è impegnati per: continuare a curare il percorso di coinvolgimento; lavorare sul bilancio sociale 2008 per una riflessione sulle buone pratiche; a questo scopo sono stati dedicati specifici incontri del gruppo di lavoro; rinnovare le performance positive del reporting relativo al 2008 (ad esempio, nella tempestività della redazione, nel coinvolgimento del team); superare le criticità, promuovendo la convergenza verso forme omogenee, sempre condivise, di rendicontazione e una più ampia comunicazione di aree di migliorabilità e obiettivi.

Linee di sviluppo del reporting (2) Rispetto agli indirizzi sopra indicati, il reporting relativo al 2009 ha consentito avanzamenti significativi. Gli orientamenti indicati rappresentano peraltro impegni da tener presenti anche per il reporting relativo al 2010, al fine di mantenere alto lentusiasmo sviluppato intorno alliniziativa e perseguire ulteriori progressi, curando in particolare lefficacia e una maggiore sintesi della rendicontazione.