Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
L’ approccio cognitivo comportamentale ai DCA
La diagnosi e l’ assessment nei Disturbi dell’ Alimentazione
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: il colloquio clinico.
Responsabile: dott. Paolo De Cristofaro
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Disturbi di Personalità
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE E APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO
La comunicazione medico-paziente
Disturbi di personalità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
A cura di Casciello Anna 3Css
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
RIEDUCAZIONE METABOLICA E COMPORTAMENTALE
COMPORTAMENTO ALIMENTARE
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
La presa in carico del paziente
dalle abilità alle competenze
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
Le teoriche del nursing
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Deborah Cesaroni – Dietista Residenza DCA Palazzo Francisci - Todi
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Anoressia Nervosa Prof. Edvige Veneselli U. O
T ERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale ANTONELLO CHIACCHIO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA.
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
Transcript della presentazione:

Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006

premesse I DCA sono organizzati su un continuum L’assessment diagnostico approfondito mira ad individuare i fattori di mantenimento La terapia è organizzata con moduli ad uso personalizzato La restrizione alimentare comportamentale ha il suo motore nella restrizione alimentare cognitiva e funge a sua volta come motore per i DCA

Teoria transdiagnostica Fairburn 2003 Meccanismi comuni sono coinvolti nel persistere di BN AN e EDNOS I processi di mantenimento riguardano il perfezionismo clinico, bassa autostima, intolleranza alle emozioni e difficoltà interpersonali

L’assessment diagnostico mira ad individuare i fattori di mantenimento Aspetti fobici e meccanismi di evitamento Aspetti ossessivi e perfezionistici Difficoltà comunicative ed interpersonali Difficoltà a riconoscere e gestire stimoli enterocettivi

Dieta ferrea e altri comportamenti di controllo del peso SCHEMA DISFUNZIONALE DI AUTOVALUTAZIONE Eccessiva valutazione del controllo del cibo, del peso e della forma corporea Eccessiva valutazione del raggiungimento di standard esigenti PERFEZIONISMO V I T A BASSA AUTOSTIMA Dieta ferrea e altri comportamenti di controllo del peso abbuffate basso peso INTOLLERANZA ALLE EMOZIONI Vomito, lassativi Fairburn C

La terapia è organizzata con moduli Gestione aspetti fobici Gestione aspetti ossessivo-compulsivi Decisione esistenziale Autogestione cognitiva ed emotiva Assertività Riabilitazione nutrizionale e convinzioni connesse Re-sincronizzare sistema fame-sazietà Informazioni scientifiche come cuscino protettivo alternativo a cognizioni disfunzionali riguardo peso corpo e cibo

Le cognizioni disfunzionali possono riguardare vari ambiti: La triade corpo -peso- cibo legata al DCA Distorsioni dell’immagine corporea focalizzate su specifiche parti o condizioni del corpo Convinzioni di base legate all’autostima ed al valore di sé e del mondo.

Obiettivi terapeutici Cambiamento del comportamento alimentare verso una gestione altamente personalizzata, atta a raggiungere un equilibrio fame-sazietà, una conoscenza dei bisogni del proprio corpo e un’autonomia nella gestione di un’alimentazione naturale ( soddisfare il bisogno di autonomia con un contenuto sano, e con senso di competenza)

Obiettivi terapeutici Integrazione consapevole delle aree “psiche” e “soma” utilizzando il trio terapeutico: nutrizionista, psicoterapeuta e paziente

Approccio terapeutico Terapia con integrazione interdisciplinare - psicoterapia cognitivo-comportamentale - riabilitazione medico-nutrizionale (secondo tecniche dell’approccio cognitivo-comportamentale).

ai fini diagnostico terapeutici si vengono a definire due aree di sapere e di esperienza dei terapeuti Ambito “PSICO” Specialista in DCA Di area psicoterapica Ambito “SOMATICO” Specialista in DCA Di area medica Integrazione e interazione diagnostica Diagnosi psicopatologica Diagnosi Medico-nutrizionale Progetto Terapeutico Integrato

Assessment nell’ambito “somatico” Valutazione di: -grado di compromissione organica -grado di rischio organico -possibilità organica di collaborazione alla psicoterapia Anamnesi fisiologica e patologica

Assessment nell’ambito “somatico” Anamnesi ed evoluzione del DCA -antecedenti ed eventi scatenanti -storia del peso -storia del comportamento alimentare e della restrizione

L’auto-osservazione Vantaggi per il pz Sentirsi protagonisti della propria terapia Imparare ad ascoltare il proprio corpo Imparare ad ascoltare le emozioni Poter autovalutare i problemi Connettere cibo/emozioni/comportamenti Vantaggi per il terapeuta Avere una conoscenza più approfondita del pz Valutare l’attuazione dei passi concordati Individuare i passi successivi Comprendere le resistenze del pz Analisi dell’introito alimentare Valutazione dei rischi connessi con le condotte eliminatorie

Trattamento psicoterapico Aumentare e stabilizzare i livelli motivazionali Enfatizzare la decisione al cambiamento Ricostruzione dell’autostima Ristrutturazione cognitiva Aumentare la capacità di gestire le emozioni Fornire strategie e competenze per la gestione di vissuti fobici e/o ossessivi Costruzione delle competenze nelle relazioni interpersonali Gestione delle comorbilità psichiatriche

Interventi sulla famiglia Eisler 2003 La terapia familiare è un trattamento efficace per l’AN Terapia ambulatoriale per adolescenti Gli interventi sulla famiglia sono intesi a mobilitare le risorse della famiglia piuttosto che trattare le disfunzioni