Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
I CINQUE SENSI IN CARDUCCI: LA SINESTESIA
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Luigi Rigano, Rosa D’Agostino
La concezione del bambino
Percezione Attenzione Memoria
Economia e direzione delle imprese
LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO
LO SVILUPPO PERCETTIVO
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
LABORATORIO curricolare di SCIENZE
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Psicologia dell’apprendimento
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Analisi sensoriale degli alimenti
I CINQUE SENSI Attività di scienze Classi prime
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Dalla comunicazione alla lingua
Uno sguardo al passato Una Definizione
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I recettori sensoriali
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
I cinque sensi.
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
Concetto di capacità motorie
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Corso per docenti di educazione fisica Torino 2003
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
IL COLORE.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
Prepariamo il pesto genovese
LA PERCEZIONE Come devono essere le percezioni per essere utili?
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
“L’olfatto e gli altri sensi nella loro dimensione comunicativa.”
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
Il processo d’acquisto
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il Bosco in autunno puntieappunti.altervista.org.
II Istituto Comprensivo A.S. 2014/15 Progetto “Sapere i Sapori”
LA PERCEZIONE.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
SISTEMI SENSORIALI.
© 2013 RCS Libri S.p.A. Batarra, Mainardi – Imprese ricettive & ristorative oggi 2 Modulo 1 Turismo e territorio.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
Di Angela Astarita.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione CENNI SUL MARKETING PERCETTIVO

La conoscenza dei meccanismi percettivi viene usata: a) nella progettazione dei prodotti; b) a livello di comunicazione aziendale (pubblicità); c) Per influenzare (educare?) il consumatore In altri termini, i meccanismi della percezione sostengono il valore del prodotto (esso ha così un valore percettivo che lo differenzia da altri) Si può dire che un prodotto ha una prestazione oggettiva (vale sul piano qualitativo, funziona, ecc.); una prestazione soggettiva più o meno buona ( è rilevato? È riconosciuto diverso dagli altri? Passa il filtro percettivo?)

Di conseguenza le imprese si sforzano di curare gli aspetti percettivi dei prodotti: la visibilità, la possibilità di essere ben individuati e discriminati, la fruibilità dell’immagine, la facilità di raggruppamento, l’evitamento di distorsioni percettive, il collegamento a bisogni del consumatore… In sostanza, nasce il marketing percettivo che intende creare sensazioni ottimali, che possono passare attraverso l’attenzione selettiva ed essere elaborate come percezione (valore del prodotto rispetto agli altri)

Sono valorizzati e “progettati” gli stimoli propri dei diversi organi di senso per accrescere il loro valore percettivo! Marketing visivo (scelta delle forme, colori , abbinamenti toni caldi e freddi, scenografia di presentazione, luminosità, altezza rispetto al cliente che osserva…) Marketing tattile (morbidezza, scivolosità, rugosità, peso, asperità, protuberanze; dimensione di presa di un attrezzo, ricerca di sensazioni. materiale soffice, caldo..) Marketing olfattivo (profumi, odori, flagranze evocative di emozioni, odorizzazioni mirate del packaging, ambienti di vendita, ecc….)

Marketing gustativo (ricordare l’interazione con l’olfatto e con il tatto; gamma dei sapori; variabilità nella presentazione dei cibi; combinazioni di sapori/odori; recupero di sapori “antichi”; connessione sapori ed emozioni provate o attese; vale soprattutto nel settore della ristorazione, agroalimentare e della produzione di attrezzature di trasformazione o biomedicale, ad es: dentifrici) Marketing uditivo (gradevolezza dei suoni, tipicità del rumore di un motore di auto, grado di silenziosità di sportelli e attrezzi meccanici, toni bassi e tipo di vibrazioni all’interno di un’auto, “suoni minori” caratteristici di una marca di PC, o di uno strumento, ecc…)