L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione dei servizi di stampa. Sommario Introduzione ai servizi di stampa Introduzione ai servizi di stampa Terminologia della stampa Terminologia.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
ISA Server 2004 Configurazione di Accessi via VPN
Connessione di 2 computer in rete senza HUB Premessa: Supponiamo di avere due computer e volerli mettere in comunicazione senza acquisto di HUB Il nome.
Corso di laurea in INFORMATICA
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
File System Cos’è un File System File e Directory
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Installazione di Active Directory
DNS.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Amministrazione di una rete con Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Servizio DHCP.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Laurea Triennale in Infermieristica
1 HTML - I Frame Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Introduzione alle reti e al dominio cavalieri.it.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Uso di openafs Come usare il tool openafs per accedere e gestire i propri files sotto AFS.
Il Client Windows98 Client nel dominio Windows 2000.
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Facoltà di Economia, Università di Roma
AICA Corso IT Administrator: modulo 5 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 5 - Sicurezza Informatica Esercitazione Alberto Bosio.
Infrastruttura hardware di una rete cablata ed introduzione alla configurazione del protocollo TCP/IP.
TCP_Wrapper Le richieste per un determinato servizio (ad. es. telnet, ftp, rsh, etc.) vengono soddisfatte soltanto se lindirizzo IP del richiedente rientra.
Concetti introduttivi
Corso IP, Router e Network
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Corso di PHP.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
1 Installazione da rete Introduzione Configurazione del server NFS Cosa serve sul client Configurazione kickstart.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali
Amministrazione della rete
Terminal Services. Sommario Introduzione al Terminal Services Introduzione al Terminal Services Funzioni di un Terminal Server in una rete Windows 2000.
Realizzato da Roberto Savino Connettersi al mondo esterno vconfig --eth2=tap, , pc1 pc2 r2 r1 HOST eth2 tap
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Rete LAN – Didattica ITC Falcone
File system distribuito transazionale con replicazione
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
LEZIONE 13 INFORMATICA GENERALE Prof. Luciano Costa
Configurazione di una rete Windows
Amministrazione della rete: web server Apache
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Network Manager Ci sono due modi per accedere all'interfaccia grafica per la gestione della rete: Attraverso System Administration Network Cliccando sull'icona.
Calcolo della Subnet Mask e i protocolli SMB e NetBIOS
Indirizzi IP e Subnet mask
a cura di Francesco Lattari
Installare il Software FCG Client Installazione FCG Prima di installare il software ‘Client’ dobbiamo prima mettere in rete il ‘PC Client’ col.
© 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Pianificare una riunione Lync È possibile pianificare una riunione Lync tramite il componente.
Riferimento rapido per © 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Lync Web App Partecipare a una riunione Lync con l'audio del computer.
Certificati e VPN.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Corso "RouterOS in Pratica"
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
questi sconosciuti o quasi!!
Transcript della presentazione:

L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete L’ambiente di rete Come si configura una scheda di rete? Quali tool grafici sono disponibili? Quali files bisogna ricordare? Paolo Forte

Lavorare in rete - Che hardware serve per installare una rete? Indirizzi IP,network e routing - Configurazione di una semplice rete - Samba: utilizzo e configurazione

Hardware Scelta dei componenti base: - Interfaccia di rete (scheda): ISA, PCI, ... - Connessioni e cavi: RJ-45, RJ-58 o UTP-5 (doppino) Tipo di scheda: 10 Mbps, 100Mbps, 1Gbps - Utilizzo di switch e hub

Indirizzi IP - Ad ogni PC in rete viene assegnato un indirizzo IP è un numero fra 0.0.0.0 e 255.255.255.255 esempio: 146.48.82.89 - Anche le reti hanno un indirizzo: serve per definire l'insieme degli IP che possono essere assegnati alle macchine appartenenti alla rete. esempio: nella rete 192.168.10.0 posso avere indirizzi da 192.168.10.1 a 192.168.10.254

Indirizzi e nomi - Gli indirizzi numerici sono “difficili” da ricordare: meglio dare dei nomi! - Agli indirizzi IP vengono associati nomi: esempio: 148.46.82.89 pc1.lan Esistono dei server che si occupano di risolvere (tradurre) gli indirizzi in nomi e viceversa: i DNS

Esempio: due PC in rete Rete: 192.168.10.0 - pc1 Indirizzo: 192.168.10.1 - pc2 Indirizzo: 192.168.10.2

Configurazione base del PC 1. Installare la scheda di rete dentro il PC 2. Durante l’installazione di una distribuzione Linux verrà probabilmente riconosciuta la scheda di rete e ne verrà installato il driver. Nel caso in cui non venisse riconosciuta dobbiamo procedere manualmente alla sua installazione. - Esempio: per una comunissima scheda di rete isa basata su chip Realtek 8019 (RTL 8019) dobbiamo procedere in questo modo [root@pc1 ]# modprobe ne.o

[root@pc1 ]# modprobe ne.o io=0x300 irq=11 Nel caso di schede isa sarà necessario anche specificare irq e io come parametri [root@pc1 ]# modprobe ne.o io=0x300 irq=11 3. Impostare l'indirizzo IP [root@pc1 ]# ifconfig eth0 192.168.10.2 Ricordo che se i computer non hanno una connessione ad internet permanente e quindi non hanno neanche un ip statico, per le reti locali l’autorità per l’assegnazione degli indirizzi ip ha quindi riservato una serie di ip liberamente usabili nelle reti locali (lan). Questi sono : 10.0.0.0 - 10.255.255.255 192.168.0.0 - 192.168.255.255

Routing e Nomi - E' necessario specificare quale strada (routing) devono fare le comunicazioni per andare ad un PC ad un altro Su entrambi i PC: route add -net 192.168.10.0 eth0 - Per poter chiamare i PC “per nome” Su entrambi i PC dobbiamo modificare il file “etc/hosts”: [root@pc1 ]# cat /etc/hosts 127.0.0.1 localhost localhost.localdomain 192.168.10.1 pc1 192.168.10.2 pc2

Verifica delle configurazioni Su ogni PC: ifconfig [root@pc1 ]# ifconfig eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:A0:0C:14:84:0B inet addr:192.168.10.1 Bcast:192.168.10.255 Mask:255.255.255.0 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:100 Interrupt:3 Base address:0x300

Verifica delle configurazioni Su ogni PC: Routing [root@pc1 ]# route –n Kernel IP routing table Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface 192.168.10.0 0.0.0.0 255.255.255.0 U 0 0 0 eth0 127.0.0.0 0.0.0.0 255.0.0.0 U 0 0 0 lo

Verifica delle configurazioni I PC si “vedono”? [root@pc1 ]# ping 192.168.10.2 PING 192.168.10.2 (192.168.10.2) from 192.168.10.1 : 56(84) bytes of data. 64 bytes from 192.168.10.2: icmp_seq=0 ttl=255 time=720 usec 64 bytes from 192.168.10.2: icmp_seq=1 ttl=255 time=730 usec 64 bytes from 192.168.10.2: icmp_seq=2 ttl=255 time=750 usec ^C --- 192.168.10.2 ping statistics --- 2 packets transmitted, 2 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max/mdev = 0.720/0.735/0.750/0.015 ms La rete è configurata correttamente!

Tools grafici In alternativa si possono usare per la configurazione di una rete due potenti strumenti di configurazione open source integrati con l’interfaccia grafica: linuxconf ed il controlpanel. Tramite questi tools possiamo configurare più facilmente il nostro pc per l’accesso alla rete locale.

Condivisione accesso Internet Per l’accesso a internet utilizziamo un terzo elemento: il router.

Condivisione accesso Internet 1. Configurare pc1 e pc2 [root@pc1 ]# route add default gw 192.168.10.47 eth0 2. Si aggiunge un nuovo PC (o un dispositivo router) pc-gw: 192.168.10.47 (gateway) Il gateway e il nostro punto di accesso a Internet: in questo caso quindi il nostro router (192.168.10.47 e appunto il suo indirizzo IP).

Samba: utilizzo e configurazione COS'E' SAMBA SAMBA è un servizio di rete su Linux per la condivisione di file, directory e stampanti in una rete mista Linux/Windows. SAMBA consente di integrare Linux in una rete Windows, implementando il protocollo SMB (conosciuto anche come NetBIOS o LanManager) nei sistemi UNIX. Grazie a ciò, un server Linux può accedere sia come client a risorse condivise, sia rendere disponibili directory e stampanti in una LAN, comparendo all'interno delle "Risorse di rete" come un qualsiasi PC Windows. Le sue potenzialità con le ultime release si spingono oltre, permettendo ad una linux-box di partecipare ad un dominio NT, di gestire la lista delle risorse condivise (servizio Browser) e di agire come server dei nomi di NetBIOS (WINS).

Samba: utilizzo e configurazione Il server SAMBA è costituito primariamente da due demoni: - SMBD: demone che fornisce i servizi per la condivisione di file e stampanti ai client; si occupa anche dell'autenticazione per accedere alle risorse messe a disposizione; - NMBD: demone che gestisce la distribuzione dell'elenco delle risorse condivise, permettendo al server Linux di comparire all'interno dell'elenco dei computer nelle risorse di rete di un PC Windows; può fornire anche servizi come il mantenimento della lista delle risorse condivise nella rete (servizio Browser) e di server per la gestione dei nomi NetBIOS (server WINS).

Samba: utilizzo e configurazione - Samba si pùò configurare direttamente modificando il file di configurazione “smb.conf” che si trova in /etc/samba/ - In alternativa esistono dei tools che permettono di configurare samba più facilmente. Uno di questi è “Swat” che sta per “Samba Web Administration Tool” e permette di configurare il server Samba da una postazione remota, usando semplicemente un browser del Web. Ne esistono poi molti altri che non sto qui a ricordare.

Samba: utilizzo di Swat Per accedere a Swat è necessario utilizzare l’URL che punti alla porta 901 del proprio pc digitando nel campo Location del proprio browser: http://mio_computer:901/ Una finestra di dialogo chiederà poi il nome utente e la password: si dovrà usare ovviamente quelli dell’utente root. Comparirà così il menù principale di Samba e il browser inserirà nell’URL l’indirizzo della vostra macchina. Tramite una barra che comparirà in alto si può accedere così alle varie opzioni di configurazione del server.

Samba:configurazione utenti Prima di procedere alla configurazione del file smb.conf nell’esempio che seguirà ho creato: - il gruppo samba; - l'utente smbuser, con home directory in /home/public. Affinché la directory /home/public appartenga all'utente smbuser e al gruppo samba ho eseguito il seguente comando: #chown smbuser:smb /home/public

Samba:configurazione utenti Quindi ho impostato i permessi alla directory /home public, facendo in modo che chiunque possa avere permesso di lettura e di scrittura, ma che i file della directory appartengano sempre al gruppo samba : #chmod 2777 /home/public In questo modo qualunque file creato in /home/public apparterrà al gruppo samba indipendentemente da chi lo abbia creato.  

Samba: impostazione del file /etc/samba/lmhosts Questo file (posto o in /etc o in /etc/samba) associa i nomi degli host (o gli indirizzi IP) ai nomi NetBIOS. Il file in questo caso contiene le seguenti righe: localhost pc1 pc2 pc2 Nella colonna di sinistra compaiono i nomi degli host (o gli indirizzi IP), mentre nella colonna di destra i nomi NetBIOS: ho fatto sì che i nomi NetBIOS e i nomi di host coincidessero

Samba: file smb.conf #======================= Sezione Globale ===================================== [global] workgroup = GASPARINI // specifica il gruppo di lavoro nel quale il PC Linux comparirà sfogliando le risorse di rete da un pc Windows server string = Samba Server // è la descrizione del PC che comparirà in Windows (= Samba Server) hosts allow = 192.168.10.1.localhost printcap name = /etc/printcap load printers = yes printing = lprng guest account = smbuser log level=0 log file = /var/log/samba/%m.log max log size = 50 security = SHARE encrypt passwords = yes null passwords=Yes socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192 interfaces = 192.168.10.1 /24 127.0.0.1/24 bind interfaces only = yes name resolve order = wins lmhosts bcast wins support = yes dns proxy = no os level=0 preferred master = yes

Samba: file smb.conf #============================ Sezione Condivisioni ============================== [homes]  comment = Home Directories writable = yes [public]  path = /home/public guest ok = yes writable = yes printable = no #============================ Sezione Stampanti ============================== [printers]  comment = All Printers path = /var/spool/samba browseable = no guest ok = no printable = yes

Samba: file smb.conf La sezione generale globale ([global]) contiene parametri che verranno utilizzati per i demoni smbd e nmbd: La sezione generale Condivisioni (Shares) comprende le sezioni che vengono condivise, relative ai dischi e alle directory. I nomi specificati tra le parentesi quadre compariranno come i nomi delle risorse condivise nella finestra Risorse di Rete delle macchine Windows. La sezione [homes] abilita la condivisione delle home directory degli utenti; ad esempio, pc2 accedendo in un PC Windows con user pc2 potrà entrare nella sua directory home sulla macchina Linux.

Samba: file smb.conf E' necessario inserire in SAMBA gli utenti Windows con le loro password attraverso il comando smbpasswd -a utente, dove al posto di utente deve essere inserito il nome del nuovo utente. Tale utente deve essere presente anche nell'elenco degli utenti di Linux. La sezione generale Stampanti ([printers]) riguarda le stampanti condivise. Tramite la sezione [printers] si possono condividere automaticamente tutte le stampanti presenti nel file /etc/printcap.

Samba: configurazione macchina Windows Un esempio di impostazione di una macchina Windows. I parametri da impostare in sono quelli indicati nell’immagine a fianco.