UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELLARCHITETTURA E DESIGN PIER LUIGI SPADOLINI S VILUPPO L OCALE E C ONOSCENZA Il ruolo del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Project Coordinator: Caterina Praticò
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
Il Servizio Civile Nazionale
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Comunicazione aziendale
TECHNICAL COMPETENCES
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Performance Unlimited srl
Organizzazione Aziendale
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Economia della conoscenza. Argomenti: Economia della Conoscenza Economia dell’apprendimento- Società dell’informazione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Le TIC nella scuola e per la scuola. Quadri di riferimento UNESCO - Quadro di riferimento delle Competenze per i Docenti sulle TIC - Tecnologie dell’Informazione.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELLARCHITETTURA E DESIGN PIER LUIGI SPADOLINI S VILUPPO L OCALE E C ONOSCENZA Il ruolo del Knowledge Management BENEDETTA BIONDI

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi La conoscenza come risorsa 1. Comprehensive Development Framework, 1999, World Bank, Wolfenshon Mettere il paese al posto di guida 2. World Development Report, 1998, World Bank Knowledge for Development 3. Strategia di Lisbona, 2000, Unione Europea La competitività è assicurata dalla conoscenza

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Comprehensive Development Framework 1999, World Bank, James Wolfenshon Affiancare ad interventi mirati, per arginare le emergenze e soddisfare le necessità urgenti azioni che favoriscano lo SVILUPPO SOCIALE e la ACQUISIZIONE DI COMPETENZA

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi World Development Report – Knowledge for Development 1998, World Bank La conoscenza si pone al centro del dibattito sullo sviluppo. Lo sviluppo deve essere affrontato from the perspective of knowledge tenendo in considerazione laspetto quantitativo della conoscenza: CONOSCENZA TECNOLOGICA e KNOW HOW E laspetto qualitativo della conoscenza: DIFFUSIONE DELLINFORMAZIONE e EFFICACIA PER LO SVILUPPO DEL MERCATO

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Research, innovation and education are at the heart of the knowledge-based economy. Europes ability to produce, diffuse and use knowledge effectively relies heavily on its capacity to carry out quality research, to produce highly educated people and for its firms to be engaged in a continuing process of innovation. The promotion of European competitiveness in the knowledge-driven economy through research, innovation and investment in human resources is a cornerstone of European research policies Strategia di Lisbona 2000, Unione Europea,

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Aspetto culturale e strategico della conoscenza 4. Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale, 2001, UNESCO La diversità culturale è patrimonio comune dellumanità e fattore di sviluppo 5. Human Development Report, 2004, UNDP Cultural liberty in todays diverse world

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale 2001, UNESCO la diversità culturale è, per il genere umano, tanto necessaria quanto lo è la diversità biologica per gli organismi viventi.. deve essere riconosciuta e consolidata a beneficio delle generazioni presenti e future. La diversità culturale … è una fonte di sviluppo, non solo in termini di crescita economica ma anche come mezzo di accesso ad una esistenza intellettuale, affettiva, morale e spirituale soddisfacente. favorire lo scambio di conoscenza e di saperi pratici.. per facilitare, la inclusione e la partecipazione di persone e gruppi provenienti da sistemi culturali vari rispettare e proteggere i sistemi di conoscenza tradizionali, riconoscere il contributo delle conoscenze tradizionali alla protezione dellambiente ed alla gestione delle risorse naturali e favorire le sinergie tra la scienza moderna ed i sistemi di conoscenza locale

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi il rispetto per la diversità ha quindi una valenza culturale e politica, ma al contempo ha anche una finalità economica e sociale Human Development Report 2004, UNDP CULTURAL LIBERTY IN TODAYS DIVERSE WOLRD

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Dichiarazioni di organizzazioni internazionali 6. Dichiarazione World Conference on Science, 1999, ICSU ed UNESCO La conoscenza tradizionale locale deve essere protetta e promossa 7. World Summit on Sustainable Development, 2002, UN Conoscenza scientifica e tecnologica devono affiancarsi a quella tradizionale

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi i sistemi di conoscenza tradizionale e locale, sono espressione dinamica di un modo di percepire e comprendere il mondo, hanno dato e danno un valido contributo alla scienza ed alla tecnologia, per questo motivo occorre preservare, proteggere, indagare e promuovere questo patrimonio culturale e questa conoscenza pratica World Conference on Science 1999, ICSU e UNESCO

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi La conoscenza tradizionale è un insieme di conoscenze, esperienze e rappresentazioni mantenute e sviluppate da popoli che hanno avuto lunghe ed articolate relazioni con lambiente naturale. Questo sofisticato insieme di intendimenti, interpretazioni e significati sono parte di un complesso sistema culturale che comprende il linguaggio, la scelta dei nomi e dei sistemi di classificazione, le esperienze di sfruttamento e gestione delle risorse, i riti, la spiritualità e la visione del mondo World Summit on Sustainable Development 2002, UN È necessario, osservata limportanza della conservazione e valorizzazione delle culture locali da un punto di vista culturale e sociologico, chiarire il rapporto tra queste e lo sviluppo socio economico di una regione.

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Conoscenza Tacita, Conoscenza Esplicita Polanyi, 1957 : esiste una parte di conoscenza che non può essere condivisa, è la conoscenza tacita, infatti sappiamo molto di più di quanto diciamo Goguen, 1997 : le persone possono essere in grado di fare qualsiasi cosa senza saper poi spiegare come la fanno Nonaka, 1994 : La conoscenza è esplicita, o codificata, quando si riferisce ad una conoscenza che è trasmissibile attraverso un linguaggio formale e codificato. Daltra parte la conoscenza tacita ha una valenza personale, che la rende difficile da formalizzare e da comunicare La conoscenza tacita è costituita in parte da competenze tecniche ed in parte da modelli mentali, convinzioni e prospettive così sedimentate che vengono date per scontate e non possono essere facilmente espresse

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi La conoscenza tacita ed esplicita sono mutuamente complementari ed interagiscono attraverso un complesso processo, detto di creazione della conoscenza, rappresentabile attraverso una spirale

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Conoscenza locale, apprendimento sociale Stiglitz, 1999: la globalizzazione offre prospettive di integrazione nelleconomia mondiale, di accesso alle tecnologie, ai mercati ed ai capitali. La competizione globale porta a nuove relazioni fra i Paesi in Via di Sviluppo e le multinazionali purché lo sviluppo passi attraverso la trasformazione della società ed il cambiamento di mentalità

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Il Knowledge Management La conoscenza allinterno di unorganizzazione o di un gruppo è un sistema complesso la cui gestione è uno strumento utile per fornire supporto ai processi progettuali e decisionali. La formalizzazione della conoscenza consente il suo trasferimento fuori dal contesto in cui si è sviluppata, svincolandola dal legame con lautore e col contesto allinterno del quale si è sviluppata. Il knowledge management permette a chi detiene informazioni di renderle disponibili e facilmente reperibili per chi ne ha bisogno nel momento in cui ne ha bisogno. Obiettivo: DISPONIBILITÀ E FRUIBILITÀ DELLA CONOSCENZA Attraverso strumenti di diversa natura, dai più tradizionali e legati allo scambio interpersonale (KM Techniques) a quelli di nuova generazione, legati allInformation Technology ( KM Technologies)

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Strumenti per il Knowledge Management Uno strumento di gestione della conoscenza deve pertanto garantire tutte o alcune delle seguenti funzionalità: Classificazione: deve essere in grado di collocare ogni nuovo contenuto all interno di una struttura in grado di rappresentare il sistema di conoscenza proprio dellorganizzazione; Indicizzazione: i principi che regolano la conoscenza aziendale stabiliscono delle gerarchie, consolidate, che lo strumento deve essere in grado di supportare, per recuperare ed organizzare efficacemente i contenuti e le informazioni necessarie a sostenere le attività ed i processi decisionali; Condivisione: lo strumento deve permettere lorganizzazione dei diversi livelli di informazione aziendale e garantire, al tempo stesso, sia la protezione che laccessibilità dell'informazione; Notifica: le procedure di gestione della conoscenza devono stimolare la collaborazione tra persone operano nello stesso ambito; per questo motivo gli strumenti di KM devono permettere lidentificazione di interessi e responsabilità comuni e la facile individuazione dei documenti necessari per lo svolgimento di un compito.

SVILUPPO LOCALE E CONOSCENZA. Il ruolo del Knowledge Management. Benedetta Biondi Strumenti per il Knowledge Management TecnicheTecnologie Richiedono la definizione di strategie di apprendimento Necessitano di infrastrutture di IT Coinvolgimento immediato delle personeRichiedono competenze nellIT Sostenibili dalla maggior parte delle organizzazioni Costose da acquistare e mantenere Di facile esecuzione e manutenzioneDi difficile esecuzione e manutenzione (specializzazione) Centrate sulla conoscenza tacitaCentrate sulla conoscenza esplicita esempi Brainstorming Data and text mining Communities of Practice - CoPS Groupware (software di supporto al lavoro di gruppo) Relazioni interpersonali dirette Intranet /extranet Recruitment Basi di dati Formazione Tassonomie ed ontologie