Lezione 4 Probabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variabili Casuali Quale che sia uno spazio campionario S è possibile definire una o più funzioni che associno ogni elemento di S a un elemento di Â. Consideriamo.
Advertisements

L’ IPERBOLE.
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Variabili aleatorie discrete e continue
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Ordini Parziali - Reticoli
Inferenza statistica per un singolo campione
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Valutazione delle ipotesi
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
La distribuzione normale e normale standardizzata
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Lezione 5 Strumenti statistici: campioni e stimatori
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Lezione 4 Probabilità.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
LA CIRCONFERENZA.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della probabilità
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Elementi di teoria delle probabilità
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Lezione 4 Probabilità

Nella prima parte ... La definizione frequentista della probabilità: P La definizione classica della probabilità: P La definizione assiomatica della probabilità: assiomi di Kolmogoroff P A

P A Nella seconda parte… Una funzione di probabilità P è una funzione di insieme che: ha per dominio lo spazio degli eventi A , ha per codominio l’intervallo [ 0, 1 ] , soddisfa i 3 assiomi di Kolmogoroff P A se E1 , E2 , … , En , ... è una sequenza di eventi mutamente esclusivi dello spazio degli eventi A e se l’evento unione di tali eventi appartiene allo spazio degli eventi A, allora la probabilità dell’evento unione è pari alla somma delle probabilità dei singoli eventi:

Variabile casuale definizione: La variabile casuale X è una funzione avente come dominio lo spazio campione S e come codominio la retta reale, fissato che sia lo spazio di probabilità ( S, A, P [ ● ] ) in cui si opera. requisito: l’insieme di tutti gli elementi s Î S tali che la loro immagine X(s) sia minore di un determinato x Î R deve essere un evento. x2 Þ E = { s1, s3 }

Variabile casuale “Mappatura” di S (C,C)  0 (T,C)  1 (C,C)  2

Popolazione oggetto Si definisce “popolazione oggetto” l’insieme di tutti quegli elementi che hanno in comune almeno una caratteristica. Una popolazione oggetto può essere finita o infinita a seconda che sia composta da un numero finito o infinito di elementi (persone, oggetti, misure, osservazioni, …) Limitiamo il nostro interesse a quelle caratteristiche comuni agli elementi della popolazione oggetto che sono classificabili come “grandezze misurabili” (numerali, razionali, strumentali, selettive, complesse).

Dalla popolazione oggetto alla variabile casuale Caratteristica comune della popolazione oggetto con dimensione fisica Misure della caratteristica comune della popolazione oggetto con unità di misura adimensionale Valori della variabile casuale X

Dallo spazio campione alla retta reale tramite la variabile casuale definizione: La variabile casuale X è una funzione avente come dominio lo spazio campione S e come codominio la retta reale, fissato che sia lo spazio di probabilità ( S, A, P [ ● ] ) in cui si opera. convenzione: Indicheremo con X(s) la variabile casuale e con x i valori che essa assume

Sommario I modelli della popolazione oggetto I parametri dei modelli grandezza caratteristica introduzione ai modelli della popolazione oggetto funzione “di probabilità cumulativa” funzione “densità di probabilità” variabili casuali discrete variabili casuali continue I parametri dei modelli i valori attesi i quantili La distribuzione normale la distribuzione di Gauss la distribuzione normale “standardizzata”

parte 3 (segue) Le funzioni di probabilità

Modelli della popolazione oggetto Le funzioni di probabilità, cioè la densità di probabilità fX ( x ) e la distribuzione cumulativa di probabilità FX ( x ), sono “modelli matematici” con cui si cerca di descrivere la popolazione oggetto per quanto è attinente al valore (della misura) della caratteristica comune.

Variabili casuali continue

Funzione di distribuzione cumulativa La “funzione di distribuzione cumulativa FX ( x )” può essere concepita sia con riferimento a variabili casuali discrete, sia con riferimento a variabili casuali continue. In entrambi i casi la FX ( x ): ha per dominio l’asse reale, per codominio l’intervallo chiuso [ 0 , 1 ], ed è definita come: FX ( x ) = P [ X £ x ] = P [ { s : X ( s ) £ x } ]

Funzione di distribuzione cumulativa La funzione di distribuzione cumulativa FX ( x ), nel caso di una variabile casuale X di tipo continuo, presenta un andamento diverso da quello già visto nel caso discreto:

Funzione di densità di probabilità definizione: Data una variabile casuale continua X si dice “ funzione di densità di probabilità di X ” o “ funzione di densità ” quella funzione fx ( x ) per cui: FX (x) ricordiamo che se X è discreta: la funzione di distribuzione cumulativa FX ( x ) è legata alla funzione di densità discreta fX dalla relazione: FX (x)

Funzione di densità di probabilità La funzione di densità di probabilità fX ( x ) è una funzione da R nell’intervallo chiuso [ 0,1 ] che gode delle seguenti proprietà:

I parametri dei modelli della popolazione oggetto

Modello della popolazione Le funzioni di densità di probabilità fX ( x ) e distribuzione cumulativa FX ( x ) sono “modelli matematici” con cui si cerca di descrivere la popolazione per quanto è attinente alla caratteristica comune.

Parametri della distribuzione Le funzioni di densità di probabilità fX ( x ) e distribuzione cumulativa FX ( x ), oltre ad essere funzione della variabile X, dipendono anche da altri parametri. Questi parametri, di regola legati a quelli che si definiscono “valori attesi”, rivestono grande importanza nella caratterizzazione della forma della distribuzione. I principali parametri di una distribuzione sono: la media la varianza

Media definizione: Si definisce “media” (o “valore atteso”) della variabile casuale X la funzione: X variabile casuale continua con funzione di densità fX ( x ) X variabile casuale discreta con punti massa x1 , x2 , … , xn , … e con funzione di densità discreta fX X variabile casuale discreta con punti massa x1 , x2 , … , xn , … equiprobabili

Varianza definizione: Data una variabile casuale X con media mX si definisce “varianza” la funzione: X variabile casuale continua con funzione di densità fX ( x ) X variabile casuale discreta con punti massa x1 , x2 , … , xn , … e funzione di densità discreta fX X variabile casuale discreta con punti massa x1 , x2 , … , xn , … equiprobabili

Scarto quadratico medio definizione: si definisce “scarto quadratico medio” o “deviazione standard” la radice quadrata (positiva) della varianza:

Quantili definizione: il quantile q-esimo xq di una variabile casuale continua X è il più piccolo valore x Î R tale che F X (xq) = q

Quantili il quantile q-esimo xq di una variabile casuale continua X è il più piccolo valore x Î R tale che F X (xq) = q la definizione specifica che il quantile è “il più piccolo …” e non “il valore …” per poter avere validità sia con le variabili casuali continue sia con quelle discrete.

Quartili, percentili tra i quantili più comunemente usati vi sono i tre quartili Q1, Q2 e Q3 che hanno la caratteristica di suddividere l’area sottesa dalla funzione di densità in quattro parti uguali, di modo che ciascuna di queste parti rappresenta il 25% del totale. i percentili (o, più semplicemente, “centili”) sono quei quantili che suddividono l’area in cento parti uguali.

Distribuzione normale o “di Gauss” ( o “di Laplace” o di “De Moivre” )

Distribuzione normale o “di Gauss” definizione “classica”: una popolazione con media m e varianza s2 ha distribuzione normale se la sua densità fX ( x ) può essere espressa nella forma:

Distribuzione normale o “di Gauss” definizione “semantica”: una popolazione con media m e varianza s2 ha distribuzione gaussiana se la sua densità fX ( x ) può essere espressa nella forma:

Distribuzione normale una popolazione distribuita in modo normale su cui viene definita una variabile casuale continua X con media m e varianza s2 può essere modellata mediante una funzione di densità di probabilità fX ( x ) espressa nella forma:

Distribuzione normale la media m e varianza s2 ( o la sua radice quadrata che viene indicata come scarto quadratico medio s ) costituiscono i parametri di forma della distribuzione normale in quanto l’andamento della densità fX ( x ) viene condizionato dai valori di tali parametri: al variare del valore della media m la fX ( x ) trasla indeformata

Distribuzione normale la media m e varianza s2 ( o la sua radice quadrata che viene indicata come scarto quadratico medio s ) costituiscono i parametri di forma della distribuzione normale in quanto l’andamento della densità fX ( x ) viene condizionato dai valori di tali parametri: al variare del valore della varianza s2 la fX ( x ) si deforma

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” teorema 2.x: se X è una variabile casuale con distribuzione normale, media m e varianza s2 , allora la variabile casuale Z ha distribuzione normale, con media nulla e varianza unitaria. La densità della Z è pertanto espressa dalla:

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” teorema 2.x: se X è una variabile casuale con distribuzione normale, media m e varianza s2 , allora la variabile casuale Z ha distribuzione normale, con media nulla e varianza unitaria.

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” se X è una variabile casuale con media m , varianza s2 ed ha distribuzione normale allora la nuova variabile casuale Z che assume valore risulta avere: media mZ = 0,

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” se X è una variabile casuale con media m , varianza s2 ed ha distribuzione normale allora la nuova variabile casuale Z che assume valore risulta avere: media mZ = 0,

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” se X è una variabile casuale con media m , varianza s2 ed ha distribuzione normale allora la nuova variabile casuale Z che assume valore risulta avere: media mZ = 0, varianza var [ Z ] = 1,

Dalla distribuzione normale alla “normale standard” se X è una variabile casuale con media m , varianza s2 ed ha distribuzione normale allora la nuova variabile casuale Z che assume valore risulta avere: media mZ = 0, varianza var [ Z ] = 1,

Gli stimatori

Popolazione oggetto Si definisce “popolazione oggetto” l’insieme di tutti quegli elementi che hanno in comune almeno una caratteristica. Una popolazione può essere finita o infinita a seconda che sia composta da un numero finito o infinito di elementi (persone, oggetti, misure, osservazioni, …) La caratteristica comune agli elementi della popolazione oggetto viene, nella maggior parte dei casi, espressa da un numero che ne rappresenta il valore. Studieremo quindi popolazioni costituite da insiemi di numeri che rappresentano i valori ottenuti mediante la misurazione della caratteristica comune agli elementi della popolazione oggetto, valori che risultano distribuiti con una densita f [ ·].

Misurazione della caratteristica comune Il valore della caratteristica che accomuna gli elementi della popolazione campione può essere determinato con le più diverse procedure di misurazione: quando le misure non sono tali da procurare danni agli elementi misurati si può ipotizzare una prova “a tappeto”, ma quando le prove possono danneggiare i dispositivi la prova deve essere condotta “su di un campione”.

Gli “stimatori” Quando non è possibile individuare il valore di un parametro atteso dall’esame della distribuzione o dall’esame dell’intera popolazione retta da quella distribuzione si ricorre ad una sua stima esaminando un campione di numerosità limitata con l’ausilio di una funzione matematica detta “stimatore”.