Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Advertisements

Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Le distribuzioni di probabilità continue
Laboratorio Processi Stocastici
2. Introduzione alla probabilità
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
____________________
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ANALISI DELLA COVARIANZA
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
CONFRONTO TRA DUE MEDIE:
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
La distribuzione normale e normale standardizzata
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 6 Inferenza statistica
Lezione 5 Strumenti statistici: campioni e stimatori
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Le distribuzioni campionarie
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Domande riepilogative per l’esame
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Transcript della presentazione:

Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”

lo scarto

lo scarto Una nota impresa europea che costruisce cuscinetti a sfere acquista le sfere da un fornitore del “far east”. Il contratto prevede una certa percentuale di sfere fuori tolleranza che devono essere scartate dal test di accettazione condotto dall’ufficio “prove sugli acquisti”. Su di una prima fornitura parziale viene condotto un test per verificare che la percentuale prevedibile di scarto non superi il valore pattuito

lo scarto Si è definita sulla popolazione di sfere da cuscinetto una variabile casuale X avente, per ciascuna sfera prodotta, valore uguale al valore del diametro misurato in millimetri. La media della X per l’intera popolazione vale m = 80,0. Qualora la varianza s2 della X per l’intera popolazione dovesse essere maggiore di 0,01 si avrebbe uno scarto maggiore di quanto pattuito con il fornitore e sarebbe necessaria una molto costosa (avvocati, interpreti, prove sperimentali e documentali, …) ricontrattazione della fornitura ... . Quale è lo scarto pattuito?

lo scarto 1. Definita la variabile casuale X studio la sua distribuzione: è plausibile che, come avviene nel caso di molteplici fonti di disturbo al processo produttivo che agiscono in modo indipendente, la X abbia distribuzione normale, con media m = 80,0 e varianza s2 = 0,01

lo scarto 2. Da considerazioni progettuali, tecniche, ecc, si evince che le sfere da scartare sono quelle che non rientrano nell’intervallo:

lo scarto 3. Nel caso che si sta studiando si può prevedere uno scarto pari al:

la valutazione dello scarto con Z La individuazione dello scarto può essere condotta anche con l’uso delle tabelle della variabile Z : si definisce la variabile casuale X con distribuzione normale, media m e varianza s2 si stabiliscono i valori critici xci e xcs per la variabile X che individuano l’intervallo di tolleranza ammessa.

la valutazione dello scarto con Z si costruisce la variabile standardizzata Z che risulta avere distribuzione normale, media m = 0 e varianza s2 = 1 si individuano i valori critici della Z corrispondenti ai valori critici della X

la valutazione dello scarto con Z la frazione che dovrà essere scartata corrisponde alla probabilità che la variabile standardizzata Z risulti esterna all’intervallo [ zci ; zcs ] zci zcs

la valutazione dello scarto con Z - si costruisce la variabile standardizzata Z che risulta avere distribuzione normale, media m = 0 e varianza s2 = 1 - si individuano i valori critici della Z corrispondenti ai valori critici della X

la valutazione dello scarto con Z dalla tabella della Z troviamo il valore della probabilità che Z sia esterno ai valori critici così determinati: -2,50 2,50 0,0062 il valore dello scarto risulta praticamente uguale a quello individuato con il procedimento illustrato in precedenza.

la valutazione dello scarto max e min

la valutazione dello scarto max e min Un costruttore di resistori, avendo scoperto che la sua linea produce resistori da 100 W con una dispersione superiore a quanto preventivato, vuole determinare a quanto ammonta lo scarto dovuto ai resistori fuori tolleranza ( è ammessa una tolleranza di ± 5% ) premesse: costruiamo una variabile casuale X che assume, per ciascun resistore, valore uguale al valore della resistenza misurata a 70 °C ipotizziamo, come è plausibile, che la X per la intera popolazione dei resistori sia distribuita in maniera normale; ipotizziamo, e potremmo verificare tale ipotesi con un test sulla media, che la X per la intera popolazione abbia media m = 100.

la valutazione dello scarto max e min stabiliamo di usare un campione di 31 resistori; stabiliamo di voler operare con una confidenza del 95%; come variabile campionaria viene scelta la variabile che presenta distribuzione di tipo C2 modificata di chi-quadro con ( n -1 ) gradi di libertà; 4. individuiamo l’intervallo di confidenza al 95% per la varianza tramite la distribuzione della variabile C2 modificata di chi-quadro:

la valutazione dello scarto max e min 5. la campagna sperimentale sul campione porta alla determinazione del valore della varianza campionaria : e da questo valore calcoliamo: 6. la variabile X è pertanto una variabile casuale con distribuzione normale, media m = 100, varianza s2 compresa fra 2,27 e 6,38

la valutazione dello scarto massimo 7. Studiamo la distribuzione normale con media m = 100 e varianza s2 = 6,38

la valutazione dello scarto massimo 7. Studiamo la distribuzione normale con media m = 100 e varianza s2 = 6,38 e cerchiamo la frazione della popolazione esterna all’intervallo 100 ± 5% : questa rappresenta lo scarto!

la valutazione dello scarto massimo Con un livello di fiducia del 95% possiamo quindi stimare lo scarto massimo nel 0,024 + 0,024 = 0,048, cioè nel 4,8%, della intera produzione. 0,024

la valutazione dello scarto massimo Nei piani del costruttore si sarebbe dovuto verificare s2 < 2 , con cui lo scarto massimo si sarebbe assestato allo 0,00082 (circa lo 0,08%) cioè a 820 pezzi per milione.

la valutazione dello scarto minimo 8. Studiamo la distribuzione normale con media m = 100 e varianza s2 = 2,27 e cerchiamo la frazione della popolazione esterna all’intervallo 100 ± 5% : questa rappresenta lo scarto minimo!

la valutazione dello scarto minimo Con un livello di fiducia del 95% possiamo quindi stimare lo scarto minimo nel 0,00045 + 0,00045 = 0,0009, cioè nel 0,09%, della intera produzione corrispondenti a 900 ppm.

la valutazione dello scarto tramite Z

la valutazione dello scarto tramite Z Un costruttore di resistori, avendo scoperto che la sua linea produce resistori da 100 W con una dispersione superiore a quanto preventivato, vuole determinare a quanto ammonta lo scarto dovuto ai resistori fuori tolleranza ( è ammessa una tolleranza di ± 5% ) premesse: costruiamo una variabile casuale X che assume, per ciascun resistore, valore uguale al valore della resistenza misurata a 70 °C ipotizziamo, come è plausibile, che la X per la intera popolazione dei resistori sia distribuita in maniera normale; ipotizziamo, e potremmo verificare tale ipotesi con un test sulla media, che la X per la intera popolazione abbia media m = 100.

la valutazione dello scarto tramite Z 1. stabiliamo di usare un campione di 31 resistori; 2. stabiliamo di voler operare con una confidenza del 95%; 3. come variabile campionaria viene scelta la variabile che presenta distribuzione di tipo C2 modificata di chi-quadro con ( n -1 ) gradi di libertà; 4. individuiamo l’intervallo di confidenza al 95% per la varianza tramite la distribuzione della variabile C2 modificata di chi-quadro:

la valutazione dello scarto tramite Z 5. la campagna sperimentale sul campione porta alla determinazione del valore della varianza campionaria : e da questo valore calcoliamo: 6. la variabile X è pertanto una variabile casuale con distribuzione normale, media m = 100, varianza s2 = 6,38

la valutazione dello scarto tramite Z 7. si costruisce la variabile standardizzata Z che risulta avere distribuzione normale, media m = 0 e varianza s2 = 1 si individuano i valori critici della Z corrispondenti ai valori critici della X

la valutazione dello scarto tramite Z dalla tabella della Z troviamo il valore della probabilità che Z sia esterno ai valori critici così determinati: -1,98 1,98 0,0239 il valore dello scarto risulta praticamente uguale a quello individuato con il procedimento illustrato in precedenza.