Il Futuro per le Scienze Informatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Informatica Generale Susanna Pelagatti
Intelligenza artificiale
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni
Introduzione allo studio dell’informatica
Corso di Laurea in Informatica
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Il genio della porta accanto
DNA Computing 1 DNA Computing (o calcolatore biologico) Gennaio 2004.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Strategie per la sicurezza degli host e la sorveglianza delle reti Danilo Bruschi Mattia Monga Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Laurea Specialistica in Informatica
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
1 Matteo Cristani Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona Corso.
( qualche riflessione )
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Ministero della Pubblica Istruzione
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Corso di Laurea Specialistica in Informatica Struttura generale.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Programma di Informatica Classi Prime
Informatica Introduzione.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
“Per il mondo è arrivata un’epoca di dispositivi complessi, poco costosi ma di grande affidabilità; e qualcosa sicuramente Ne verrà fuori” Vannevar Bush.
Informatica e Algoritmi
Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie
La modellazione degli oggetti
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
Tecnologie digitali: uno sguardo al futuro uno sguardo al futuro Giancarlo Prati Bologna, 6 luglio 2006.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
La firma digitale. Che cosa é la firma digitale? La firma digitale è una informazione aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità.
IL CODING.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
Il Computer Un elaboratore o computer è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazione.
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
Teacher Dojo. Chi siamo Generare cultura digitale nell’accezione più ampia del termine significa suonare un campanellino dentro i cervelli dormienti che.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
Pensiero computazionale, tecnologie digitali e didattica della matematica Giampaolo Chiappini – Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale.
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Informatica La rapida evoluzione nelle scienze e nelle tecnologie dell’informazione ha richiesto nuove professioni di.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Transcript della presentazione:

Il Futuro per le Scienze Informatiche Roberto Segala University of Verona ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Informatica: una storia lunga un secolo von Neumann p-calcolo CCS HCI Hilbert ENIAC Software engineering Milner P=NP? Algo distribuiti Quantum VLSI Tarjan DNA Godel Turing Calcolabilità Kleene Cook Programming Global computing Church UNIX Algoritmi Dijkstra Knuth IBM-360 LISP Fortran ALGOL Pascal Modelli Internet @ SQL C++ ML Prolog Java Embedded Verifica PC l-calcolo 1902 1936 1945 1960 1970 1980 1990 2000……. ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Informatica e Informazione ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Informatici Sanno fare Marketing? Hanno reso tutto facile … troppo facile … facilissimo … a cosa servono? Perché tutto facile? Interfacce “user friendly” Fogli di calcolo Software di editoria Sistemi che si installano da soli E’ sempre colpa del software, non di chi lo usa ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Si dice che servono Molti Informatici Davvero????? … che sanno configurare un computer … che sanno configurare una rete ehm … il router xxx della ditta yyy … che sanno scrivere le macro in word … che conoscono tutti i linguaggi esistenti … che conoscono i problemi del “wireless” A quanto pare servono Tecnici! ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

A Cosa Servono gli Informatici? Qualcuno i linguaggi li deve inventare Programmazione strutturata Programmazione ad oggetti Programmazione concorrente Analisi statica Qualcuno i microprocessori li deve progettare Pipelining, Caching, Dual core Qualcuno i sistemi operativi li deve costruire Uso efficiente delle risorse Qualcuno le basi di dati le deve migliorare Modello relazionale Basi di dati temporali Qualcuno gli algoritmi se li deve inventare Complessità, Calcolabilità ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Quale Futuro Dunque? Informatica pervasiva Embedded systems Organizzazione dell’informazione Sensor networks Grid computing Sicurezza Quantum computing Bioinformatica Varie discipline si stanno informatizzando … o l’informatica si sta specializzando ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Embedded Systems Computer inseriti ovunque Controllo auto, lavatrici, penne Digitalizzazioni dei controlli Quali architetture si prestano meglio? General purpose, specializzate? Autonome, interagenti? Come far interagire analogico e digitale? Sistemi ibridi Che matematica usare? Come descrivere il mondo circostante? ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Organizzazione dell’Informazione Siamo immersi nell’informazione Come trovare ciò che cerchiamo? Dalla sintassi alla semantica Intelligenza artificiale Ontologie formali Come strutturare i dati in un archivio? La struttura ad albero è ancora efficace? ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Concorrenza I microprocessori hanno raggiunto un limite Per maggiore velocità serve il multi-core In pratica serve concorrenza Come programmare in modo concorrente? Linguaggi che permettono di evidenziare la concorrenza Costrutti di sincronizzazione Compilatori che “costruiscono” thread ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Sensor Networks Migliaia di dispositivi eterogenei Interagiscono tra di loro (wireless) Costituiscono una rete molto dinamica Come gestire la rete? Algoritmi di routing Cambio di connettività Sicurezza, privacy Prestazioni ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Grid Computing Abbiamo una rete immensa di computer … usati molto poco Come sfruttare meglio le risorse? Mettiamo i computer in comune Lasciamo che altri li “usino” quando noi non li usiamo Problemi Come suddividere il lavoro? Come gestire la sicurezza? ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Sicurezza Cosa significa segretezza? Chi ha diritto di accesso e come? Qualcuno non conosce un’informazione Un dato criptato contiene informazione Chi ha diritto di accesso e come? Modelli di controllo accessi Sistemi distribuiti di autenticazione Deleghe dei diritti Di chi mi fido? Quanto mi fido? Modelli di trust ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Quantum Computing Non abbiamo più spazio sui chip Dobbiamo trovare nuove tecnologie Dobbiamo trovare nuovi paradigmi Cerchiamo di usare la meccanica quantistica Quantum bit Computazioni attraverso trasformazioni reversibili Quali linguaggi di programmazione? Algoritmi efficienti per problemi difficili … ma non riusciamo ad osservare i risultati Crittografia quantistica I dati sono fotoni polarizzati Servono filtri appropriati per leggerli (chiavi) Le osservazioni alterano i dati … quindi scopriamo gli attacchi passivi ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Bioinformatica Calcolo biomolecolare DNA computing 1g di DNA equivale a 1000 miliardi di CD-ROM 1g di DNA esegue 100.000 miliardi di operazioni al secondo consumando qualche milliwatt Cellular computing Caratterizzazione di processi biomolecolari Systems biology Studio delle pathways Studio delle ciclicità e stabilità Proprietà emergenti Computational biology Sequenziazione del genoma Protein folding Medicine programmabili ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Chi può lavorare su Bioinformatica? Un informatico? Deve imparare la biologia C’è molto da lavorare Deve cambiare forma mentis Approccio sperimentale Un biologo? Conosce l’informatica semplice Non conosce i principi dell’informatica Un bioinformatico? Va formato dall’inizio ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Corso di Laurea in Bioinformatica Riconoscimento dati biologici Recupero dell'informazione Biologia molecolare, Fisiologia generale Laboratorio di bioinformatica II Attività a scelta, Prova finale III anno Algoritmi, Sistemi operativi, Basi di dati Calcolo numerico, Statistica, Analisi II, Chimica Fisica Biochimica, Genetica Laboratorio di bioinformatica II anno Informatica e Matematica di base Analisi, Algebra, Fisica Biologia, Chimica generale, Chimica organica Programmazione , Architettura dell’elaboratore I anno ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Scuola di Dottorato in Scienze, Ingegneria e Medicina Quattro dottorati di ricerca Biotecnologie applicate Informatica Neuroscienze Scienze psicologiche e psichiatriche Dottorati diversi con basi simili Aspetto cognitivista Intelligenza (artificiale e non) Biologia come espressione di informazione ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Che dire del nostro contesto dal punto di vista delle Scienze Informatiche? L’Italia sembra più consumatore che produttore L’Europa non è molto diversa … però qualcosa si muove Siamo dunque un paese di tecnici? Diciamo che ci interessano di più i tecnici Però un tecnico illuminato è più creativo … e forse può diventare produttore ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona

Che dire del nostro sistema di Formazione? La formazione è decisamente carente … ma non è tutta colpa nostra Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire Perché gli studenti guardano solo al voto? Perché è così scarsa la voglia di imparare? Cosa possiamo fare per invertire la rotta? Valorizziamo chi si impegna Cerchiamo di combattere l’appiattimento Vale la pena continuare ad alzare l’età in cui si impara qualcosa? ITIS G. Marconi – Gara Abacus Verona, 29 Novembre 2006 Roberto Segala University of Verona