I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Attività di Laboratorio di
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
LEZIONE 4 Tabella Periodica Configurazione elettronica
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Radioattività decadimento radioattivo
Neutrino.
LA MATERIA Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell’ esposizione si possono osservare.
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Particelle subnucleari
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Università di Roma “La Sapienza”
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Radioattività decadimento radioattivo fissione e reazione a catena
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Rivelatori di Particelle
Physics MasterClasses 2013
Analisi struttura cristallina
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Tavola periodica e proprietà periodiche
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
L'ATOMO.
L’atomo è la più piccola parte della materia.
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Sorgenti di radiazione
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Misure di correlazione gamma-gamma
-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Acceleratori e rivelatori di particelle
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
LASER ERIK LA COGNATA.
Misure del radon Partecipanti: Franconeri Marco Belli Dario Daniela Fei Di Carlo Rasi Dario Tutor: Chiti Maurizio Casano Luigi Enrico Lupino Nicoletta.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...

Particelle di vario tipo (per lo piu` protoni) interagiscono con i nuclei degli atomi dei gas presenti nell'atmosfera, producendo sciami di diverse particelle che arrivano fino a noi Elettroni, positroni e fotoni muoni Protoni e neutroni

Strumentazione SCINTILLATORE E FOTOMOLTIPLICATORE RACK

SCINTILLATORI Quando una particella elettricamente carica attraversa la lastra, interagisce con le molecole di plexiglass drogato che emettono fotoni, inviati ai fotomoltiplicatori. Il nastro isolante scherma gli scintillatori da interferenze esterne come la luce. Nastro isolante Plexiglass drogato

Strumentazione Amplificano il segnale in arrivo dagli scintillatori moltiplicando gli elettroni in arrivo. Invia il dato al rack e al contatore

Contatore di coincidenze Quando una particella attraversa uno scintillatore, invia un segnale sia al fotomoltiplicatore di destra sia a quello di sinistra. Se i due segnali arrivano al discriminatore contemporaneamente si regista una COINCIDENZA.

Disposizione degli scintillatori Prima disposizione: gli scintillatori sono posti orizzontalmente al terreno e paralleli tra loro. Effettuati diversi conteggi inserendo strati di piombo al fine di osservare le modalità di assorbimento dei raggi cosmici.

Seconda disposizione: gli scintillatori sono ancora paralleli tra loro e al terreno, ma staccati e di fianco l’uno all’altro. Questa configurazione indaga l’estensione spaziale in larghezza degli sciami e mostra come i raggi arrivino prevalentemente in fasci e non a gruppi.

Terza disposizione: gli scintillatori sono montati su un’impalcatura metallica, separati e paralleli, posti obliquamente rispetto al terreno a diversi angoli di inclinazione. Questa posizione studia la distribuzione angolare negli arrivi dei raggi cosmici e dei loro sciami.