Fabio Taffetani - Botanico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali BIODIVERSITA E PAESAGGIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
I'm a Child of the World Portfolio Europeo delle Lingue
Qui comincia la nostra gita verso il Parco del Po…
Biodiversità in Emilia Romagna
SCHEMA DI STUDIO: LE MARCHE di RICKY CECCHIN
Progetto CARBOITALY Modello GIS per la stima dell’emissioni di BVOC
GLI AMBIENTI NATURALI.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
Le Oasi di Val Campotto L’Oasi delle Valli di Campotto fanno parte di un territorio dal valore storico-naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominante.
Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali RETI ECOLOGICHE IN AGRICOLTURA struttura, funzionamento,
Natura sulla spiaggia Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche
Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.
Illustrazione della metodologia per la realizzazione del piano di azione e del piano di monitoraggio 18 maggio 2006 A cura di: Dott. Fabio Ippolito Dott.
ALTERNATIVA VERDE PER DESIO
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre
Il paesaggio montano ..
Seminario Prevenzione incendi boschivi
BIODIVERSITA’ ACERO.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Pattern generali di distribuzione
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
LE MARCHE.
PARCO REGIONALE DEL MONTE CONERO E IL PATRIMONIO STORICO NATURALE DI CAMERANO RO LOCO ARLO MARATTI IAT CAMERANO.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
COMENIUS E’ un progetto che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
LAZIO.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
metodologia e applicazioni
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Il ripristino ambientale
DELLE NOSTRE ACQUE COSTIERE: IDONEITÀ ALLA BALNEAZIONE
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Gestione dei Rifiuti Sanitari: l’esperienza della Regione Marche
Trentino Alto Adige.
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
Rete Ecologica Nazionale
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
Introduzione a rural 4 teens
Pesaro, 6 marzo 2014.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Tutela e valorizzazione
MARCHE Zona di confine del Sacro Romano Impero.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
TOSCANA.
Le Marche L’origine del nome ‘Marche’ risale all’antica lingua germanica in cui ‘mark’ vuol dire ‘confine’. Ha un territorio prevalentemente collinare.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
IL MOLISE.
Campania.
MARCHE.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
I generi che compongono questa famiglia sono 3: Corylus, Carpinus, Ostrya. Corylaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Hamamelididae.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Transcript della presentazione:

Fabio Taffetani - Botanico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali BIODIVERSITA E PAESAGGIO VEGETALE RIPATRANSONE

BIODIVERSITA E PAESAGGIO VEGETALE I boschi delle colline costiere tra Fermo e Ripatransone La vegetazione mediterranea I calanchi Biodiversità e agroecosistemi Terzo paesaggio Etnobotanica

Inquadramento geografico

Val dAso Val Menocchia Val Tesino Ripatransone Grottammare Pedaso Montefiore Massignano Altidona Area della falesia fossile

Climatogramma secondo Walter e Lieth e diagramma del bilancio idrico secondo Thornthwaite per la stazione di Fermo Bioclima

Ascoli Piceno Ancona Pesaro Macerata Ascoli Piceno Fermo Macerata Cingoli Novafeltria Carpegna Bolognola Pesaro Ancona TEMPERATO OCEANICO TEMPERATO SUBMEDITERRANEO MESOMEDITERRANEO PRINCIPALI SITUAZIONI CLIMATICHE NELLE MARCHE

REGIONI BIOCLIMATICHE IN EUROPA Regioni biogeografiche in Europa: limite tra il bioclima mediterraneo e quello temperato Rivas Martinez et al. 2003

Ascoli Piceno Ancona Pesaro Macerata CLIMA E ZONAZIONI ALTITUDINALI NELLE MARCHE

PIANI ALTITUDINALI DELLAPPENNINO m sldm ALPINO MONTANO ALTO COLLINARE MEDITERRANEO BASSO COLLINARE

Inquadramento geologico Tipologia prevalente : Sabbie e arenarie Conglomerati di tetto

Pedaso Collina La Cupa: alternanza di strati conglomeratici e di arenarie

Sistema di rilievi conglomeratici di Ripatransone Boschi di roverella Boschi di carpino nero Boschi di nocciolo Boschi di salici Boschi di leccio Boschi di pino dAleppo Garighe mediterranee

Specie ad elevato interesse biogeografico e naturalistico Coronilla valentina Erica multiflora cornetta di Valenzia Il limite settentrionale di distribuzione è il Monte Conero erica multiflora Uniche due stazioni delle Marche (Cupra Marittima e Ripatransone) che costituiscono il limite nord Myrtus communis mirto o mortella Unica stazione delle Marche ove costituisce il limite nord

Garighe mediterranee 1. Ampelodesmeti 2. Cisteti 2. Ericeti 2 1 3

Bosco di roverella (Roso sempervirentis–Quercetum pubescentis subass.ericetosum arborae); Gariga a cisto (Cisto salvifolii-Ericetum arboreae); Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentinae-Ampelodesmetum variante a Thymus capitatus); Vegetazione commensale (Linario-Stachyetum). Serie climacica su conglomerato della roverella

Quercus pubescens roverella Quercus pubescens amenti maschili Quercus pubescens frutti

Quercus pubescens Areale di Quercus pubescens Distribusione italiana della roverella

BOSCHI RESIDUI DELLE MARCHE definizione: BOSCO RESIDUALE O RESIDUO è un lembo di bosco sopravvissuto ad un processo più o meno lungo di riduzione causata dalle attività antropiche a partire da superfici forestali che un tempo erano maggiormente estese BOSCO RELITTO è quella porzione di bosco costituita da un habitat o un tipo di vegetazione forestale che in tempi passati aveva una diffusione più ampia (generalmente a causa di modificazioni delle condizioni climatiche) di quella attuale e che oggi si conserva in stazioni residue ancora favorevoli Aree boschive nelle Marche

DISTRBUZIONE TERRITORIALE Selva di S. Nicola (PU) Oasi La Badia (PU) Bosco di Serra dei Conti (AN) Selva di Gallignano (AN) Boschetti tra Osimo e Filottrano (AN) Selva di Castelfidardo (AN) Frassineto a frassino ossifillo di Porto Potenza Picena (MC) Selva dellAbbadia di Fiastra (MC) Bosco Pelagallo (AP) Boschi dei rilievi costieri tra Pedaso e Grottammare (AP) Selva Montecalvo Appignano del Tronto (AP) Selva dei Frati Bianchi Cupramontana (AN) Macchia de Foco Sarnano (MC) Selve di S.Angelo in Pontano (MC) Monte Franco, Villa Lauri e Pitino Pollenza (MC) Vallesenzana (AP) Bosco S. Francesco in Rovereto (PU) Selva Montevecchio (PU) Bosco Beato Sante (PU) Bosco Monte Gallo di Offagna (AN) Boschi collinari Boschi di pianura Boschi costieri

Bosco a pino dAleppo (Pinus halepensis) (Agguppamento a Pinus halepensis); Mantello (Asparago acutifolii-Osyridetum albae); Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentinae-Ampelodesmetum) Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino dAleppo

Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino nero Serie edafo-igrofila su conglomerato del nocciolo Bosco a nocciolo (Corylus avellana) Bosco di carpino nero (Ostrya carpinifolia) (Asparago acutifolii- Ostryetum carpinifoliae); Mantello a ginestra (Spartio juncei-Cytisetum sessilifolii); Vegetazione commensale dei campi (Alchemillo-Matricarietum)

Serie climacica su conglomerato della roverella Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino dAleppo Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino nero Serie edafo-igrofila su conglomerato del nocciolo Serie su conglomerato

Serie climacica su arenarie del leccio A. Bosco di leccio B. Mantello ad Erica multiflora A B

Quercus ilex frutti Quercus ilex fiori maschili Quercus ilex Leccio

Quercus ilex Areale di Quercus ilex Distribusione italiana del leccio

Forme di tutela Aree Floristiche Protette Ai sensi della Legge Regionale Regionale n° 52/74 Aree SIC Rete Natura 2000 (Direttiva Habitat)