Il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

FUSINE LAGHI L’area occupa una superficie di 45 ettari e si estende alle pendici del monte Mangart(2667): nell’area sono presenti due laghi alpini che.
STRATIGRAFIA.
PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
CARTOGRAFIA.
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Il mare e i suoi abitanti
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
Modellamento superficiale
Modellamento superficiale
Le rocce di origine chimica
Paesaggi del mondo.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
Alla scoperta del nostro territorio
Il mare...un tempo Classe 2°A
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Agraria Tesi di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali Proposta di un percorso geologico-naturalistico.
Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali RETI ECOLOGICHE IN AGRICOLTURA struttura, funzionamento,
Fabio Taffetani - Botanico UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali BIODIVERSITA E PAESAGGIO.
Monti valli e pianure.
Canna comune (Arundo donax)
Riserva Naturale dello Zingaro
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Etna Paesaggio Montano.
I TERRAZZAMENTI IN CINA
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
pianura della Lacina: comprensorio montano delle Serre Calabre
STRATIGRAFIA Le basi fondamentali della stratigrafia, tra cui il principio di sovrapposizione, furono enunciate da N. Stenone in “De solido intra solidum.
Crociera sul Nilo?.
Seminario Prevenzione incendi boschivi
Climi e ambienti dell’ Europa
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
IL CARSISMO.
Guidare il gruppo in Natura
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
PARCO REGIONALE DEL MONTE CONERO E IL PATRIMONIO STORICO NATURALE DI CAMERANO RO LOCO ARLO MARATTI IAT CAMERANO.
COMENIUS E’ un progetto che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone, gli istituti e le organizzazioni coinvolte in questo.
De Medici di Ottajano Prof. Giovan Battista
LAZIO.
LAND MONITORING THROUGH ELLENBERG ECO-MAPS
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
Monte Gallo è un promontorio di natura carsica che si erge a nord ovest di Palermo tra le borgate marinare di Mondello Mondello e Sferracavallo. La.
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
TOSCANA.
La litosfera (lithos=pietra).
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
L’azione erosiva della pioggia
Deriva dei continenti Variante , animazione con powerpoint e GIF animate.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Basilicata.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Sentieri e biodiversità nel versante occidentale del Golfo della Spezia Scopriamo, attraverso gli antichi percorsi collinari, le emergenze naturalistiche.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
(visita d’istruzione del 28/10/15)
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Transcript della presentazione:

il Monte dellAscensione flora e vegetazione del complesso geomorfologico Università Politecnica delle Marche di Ancona Fabio Taffetani

introduzione Il complesso geomorfologico del Monte dell'Ascensione costituisce un'area geografica caratterizzata da affioramenti litologici e da una morfologia che lo rendono particolarmente originale. Il paesaggio risulta infatti costituito da unampia fascia di colline sormontate da un singolare rilievo dal profilo scalinato Notevole è l'interesse suscitato dalle particolari condizioni geomorfologiche del Monte dell'Ascensione testimoniato da un nutrito contributo di lavori pubblicati dall'inizio del secolo ad oggi. Una delle prime ricerche sull'area si deve ad ALMAGIA' (1909), ripresa ed ampliata successivamente da CASTIGLIONI (1935). Quest'ultimo ricorda come il rilievo dell'Ascensione sia noto per essere il punto di massima elevazione dei terreni pliocenici di tutta la penisola italiana. Il Monte dell'Ascensione raggiunge la massima quota di 1110 m e presenta una caratteristica morfologia a gradoni. Il singolare profilo della montagna è dovuto alla presenza di strati arenacei che si trovano alternati a spessi banchi di conglomerati calcarei fortemente cementati. L'alternanza dei due litotipi, a causa del diverso grado di erodibilità e grazie all'elevato spessore di quelli conglomeratici, dà origine a grandi terrazzi sovrapposti

vegetazione

castagneti e boschi freschi Il Monte dellAscensione possiede una copertura boschiva di notevole interesse, non solo per lestesa superficie che questa occupa, ma anche per lelevata diversificazione delle tipologie forestali che vi si possono osservare Le cenosi forestali di maggiore interesse sono quelle ad acero di monte (Acer pseudoplatanus) e tiglio (Tilia platyphyllos), boschi assai rari nella regione e poco rappresentati in tutto lAppennino. La segnalazione come habitat prioritario ne fa un oggetto privilegiato per progetti di gestione mirati alla conservazione.

pioppo tremolo e nocciolo tronco foglie formazioni di prebosco pioppo tremolo

olmo, pioppi e salici

roverella e leccio Le leccete del M. dellAscensione, analogamente a quanto avviene per lAppennino, si presentano in formazioni di limitata estensione e povere di specie. Seppure in piccoli nuclei si possono osservare alla sommità delle pareti rocciose degli affioramenti di conglomerati piccoli lembi di boschi di leccio (Quercus ilex). In condizioni di acclività ridotta la presenza di roverella (Quercus pubescens) tende ad aumentare a scapito di quella del leccio.

garighe a ginepro Garighe a ginepro rosso (Juniperus oxycedrus) su conglomerati calcarei presso il cimitero di Capradosso Alcuni piccoli arbusti (generi Heliantemum e Argyrolobium) presenti allinterno dei ginepreti

praterie sommitali Queste formazioni sono state osservate in corrispondenza degli affioramenti conglomeratici in condizioni di cresta, presso la sommità del M. dellAscensione, oltre che nei ghiaioni alla base dei versanti in erosione Una vegetazione particolarmente interessante è costituita dalle praterie xeriche discontinue a Sesleria nitida (associazione Seslerio nitidae- Brometum erecti) che ospitano entità rare come Achillea tomentosa

vegetazione delle rocce Le pareti rocciose verticali più vistose del M. dellAscensione si elevano in corrispondenza dellaffioramento dei substrati conglomeratici. Queste pareti rocciose presentano spesso fronti estesi con dislivelli di qualche decina di metri. La vegetazione pioniera che si insedia sulle pareti è costituita prevalentemente da camefite (arbusti nani). Aspetti meno appariscenti possono essere osservati su roccie arenacee compatte che si trovano alla base del complesso dellAscensione. Centaurea delle rocce

i calanchi del Bretta

la flora

I calanchi di Ripatransone