DOLORE TORACICO Il dolore toracico è uno dei più comuni problemi che inreressano il medico. L’eziologia può essere individuata subito, ma il dolore può.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Markers Biochimici della Cardiopatia Ischemica
Advertisements

Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST
Apparato cardiocircolatorio -
Dispepsia = male = io digerisco sui pepv.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
PATOLOGIA MOTORIA DELL’ESOFAGO
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
DOLORE TORACICO in età pediatrica
SINTOMI ESOFAGEI TIPICI Disfagia Odinofagia.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
CAUSE DI DOLORE TORACICO
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Coord. Inf. Sonia Tosoni Dipartimento cardiovascolare
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
CAUSE DI DOLORE TORACICO
In caso di plastica antireflusso…
Prof. Guglielmo Trovato
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
PIROSI, RIGURGITO, ERUTTAZIONI, DOLORE TORACICO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE.
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Momento etiopatogenetico: ischemia miocardica transitoria
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
L’innervazione estrinseca dell’esofago è sia simpatica che parasimpatica. I plessi di Auerbach e di Meissner costituiscono l’innervazione intrinseca dell’esofago.
Infarto e Angina pectoris
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Definizione Spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato da uno squilibrio tra la richiesta metabolica.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
prove broncodinamiche
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
DOLORE TORACICO.
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI SEMEIOTICA BIOFISICA QUANTISTICA (SISBQ)
Embolia polmonare.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Diagnosi di dolore.
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO ESOFAGEO G.E.R.D. MICHELE LOSPALLTI.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

DOLORE TORACICO Il dolore toracico è uno dei più comuni problemi che inreressano il medico. L’eziologia può essere individuata subito, ma il dolore può presentarsi in modo atipico in un significativo numero di pazienti. E’ necessaria una attenta e scrupolosa valutazione poiché la causa del dolore può essere causata da una semplice bronchite ad una malattia che può comprometere la vita. Qualsiasi struttura che si trova all’interno del torace, fatta eccezione per il parenchima polmonare e la pleura viscerale, può essere responsabile della stimolazione dolorosa.

DOLORE TORACICO Anamnesi Anamnesi negativa Anamnesi positiva o fattori di rischio

Anamnesi positiva o fattori di rischio La diagnosi di ischemia miocardica è di grande importanza nei pazienti con dolore toracico. Una storia di dolore ischemico tipico, come il dolore retrosternale, una pressione o una sensazione di oppressione con irradiazione alla mandibola, alle spalle o al lato ulnare di una o entrambe le braccia, richiede ulteriori valutazioni. Inoltre il dolore associato all'esercizio fisico, ai pasti pesanti o agli stress emotivi è sospetto. Il dolore a riposo, specialmente di notte, può anche rappresentare l'ischemia correlata a spasmo coronarico. Pazienti con fattori di rischio per la malattia coronarica dovrebbero essere indagati anche se il dolore non è tipico di angina. Questi fattori di rischio includono l'età, l'anamnesi familiare, l'iperlipidemia, l'ipertensione, il peso e il diabete.

DOLORE TORACICO Anamnesi Alterazioni ECG Anamnesi negativa Anamnesi positiva o fattori di rischio Alterazioni ECG

Controllare enzimi cardiaci DOLORE TORACICO SI NO Alterazioni ECG Dolore acuto Dolore ricorrente Controllare enzimi cardiaci

Controllare enzimi cardiaci DOLORE TORACICO Il dolore acuto o ricorrente associato ad alterazioni elettrocardiografiche (alterazioni dell’onda T o del tratto ST) è suggestivo per un’alterazione ischemica acuta od intermittente del miocardio. Se non si riscontrano alterazioni degli enzimi cardiaci, va presa in considerazione una origine gastrointestinale del dolore; pancreatiti o colecistiti possono provocare alterazioni elettrocardiografiche aspecifiche, e vanno sempre indagate dopo aver escluso patologie cardiache o vascolari. Alterazioni ECG Dolore acuto Dolore ricorrente Controllare enzimi cardiaci

DOLORE TORACICO Alterazioni ECG Controllare enzimi cardiaci Dolore acuto Dolore ricorrente Controllare enzimi cardiaci Valutazione per angina Prova da sforzo o ECG sec. Holter enzimi normali enzimi elevati ANEURISMA DISSECANTE INFARTO MIOCARDIO Negativa ANGINA EMBOLIA POLMONARE Valutazione per dolore pleurico Negativa

INFARTO MIOCARDIO L'indicatore enzimatico più credibile di infarto miocardico è il CPK (creatinfosfochinasi). Una elevazione della frazione miocardica specifica, o isoenzima MB, è diagnostico per danno miocardico. Il CPK-MB aumenta nel siero da 1 a 3 ore dopo l'infarto e raggiunge il picco massimo tra la 12ª e la 24ª ora. Il livello di CPK-MB può tornare a valori normali in 36 ore. Tuttavia, misurazioni seriate di questo enzima dovrebbero essere iniziate il prima possibile dopo l'episodio doloroso. Anche la SGOT e l'LDH sono elevati tra il l° e il 3° giorno dopo l'infarto miocardico e vanno misurati dopo che il CPK-MB ha raggiunto il suo picco massimo o è ritornato nella norma.

La prova da sforzo può rendersi necessaria quando si sospetta l'ischemia miocardica come causa di dolore toracico, pur con la negatività dell'ECG e degli enzimi sierici. L'esame standard su cicloergometro è un test ad esercizi graduati nel quale si fa un tentativo di raggiungere l'80-85 % della massima frequenza cardiaca prevista. La depressione del segmento ST da 1 a 2 mm sull'ECG durante l'esame su tapis roulant è predittivo di ischemia miocardica in circa il 75 % dei casi. Una depressione del tratto ST maggiore di 2 mm è predittiva fino al 95% dei pazienti con ischemia miocardica. La pro-va da sforzo con il tallio è la prova da sforzo standard con l'iniezione di tallio radioattivo. Il tallio non viene captato dalle aree debolmente perfuse del miocardio e può quindi aumentare la sensibilità della prova da sforzo standard e facilitare l'interpretazione della prova quando l'ECG a riposo è patologico. Recentemente il monitoraggio elettrocardiografico delle 24 ore secondo Holter si è dimostrato utile per scoprire il dolore toracico ischemico sulla base del comportamento. Il monitoraggio secondo Holter può anche essere utile nel determi-nare se quei pazienti che mostrano dolore toracico a riposo manifestano una qualche modificazione ischemica all'ECG.

DOLORE TORACICO Alterazioni ECG Dolore acuto Anamnesi negativa o fattori di rischio per malattie cardiocircolatorie Valutazione per malattie gastrointestinali Valutazione per dolore pleurico o polmonare COLECISTITE PANCREATITE Negativa

DOLORE TORACICO Nessuna alterazione ECG Rx torace patologico Valutazione per dolore pleurico Negativa DOLORE PLEURICO Patologia delle coste Neoplasia polmonare Rx transito Endoscopia Alterazioni muscolo - scheletriche

DOLORE TORACICO Il dolore pleurico in genere è secondario ad alterazioni flogistiche o neoplasie; Rx torace e TAC permettono di dirimere il dubbio diagnostico. Alterazioni ECG NO Valutazione per dolore pleurico Negativa DOLORE PLEURICO Rx transito Endoscopia Alterazioni muscolo - scheletriche Osteocondrite Herpes zooster

Se, dalla storia e dall'assenza di fattori di rischio, l'origine cardiaca del dolore toracico è improbabile, l'esame obiettivo può aiutare nel differenziare cause non cardiache di dolore toracico. Reperti positivi all'esame obiettivo correlati al dolore toracico includono la dispnea, la tachicardia, la retrazione dei muscoli intercostali, l'uso di muscoli accessori per la respirazione, il diminuito o assente MV, i ronchi, i rantoli, la tosse, l'emottisi e la cianosi. Si deve notare, tuttavia, che molti di questi stessi reperti obiettivi possono essere presenti anche con dolore toracico di origine cardiaca.

OSTEOCONDRITE La costocondrite, o sindrome di Tietze, è una delle più comuni cause di dolore toracico. Il dolore è dovuto all'infiammazione della cartilagine costocondrale. La costocondrite può essere associata a trauma o all'esercizio e comunemente segue malattie virali. I siti più comuni del dolore sono sopra la seconda, terza e quarta cartilagine costocondrale. Una traccia importante per la diagnosi è la dolorabilità provocata dalla palpazione direttamente sopra la cartilagine. Un aumento palpabile della cartilagine è anche comune.

HERPES ZOSTER L’ Herpes zoster può presentarsi all'esordio dapprima con dolore toracico e successivamente con le tipiche lesioni cutanee. La caratteristica urente del dolore, la sua localizzazione, l'età del paziente sono tracce importanti per la diagnosi. La nevralgia postherpetica è comune e può durare ben più a lungo delle lesioni cutanee.

Rx transito Endoscopia Normali TUMORE ESOFAGEO MRGE pH-metria Normale Alterata Manometria esofagea

Rx transito Endoscopia La pHmetria 24 ore nel dolore toracico assume una particolare importanza: viene considerata positiva se nel corso della registrazione il dolore è associato anche ad un solo episodio di reflusso acido che duri di più di due minuti. Estremamente utile è il monitoraggio contemporaneo dei reflussi gastroesofagei e dell’attività cardiaca mediante registrazione Holter, per correlare eventi patologici con il sintomo doloroso. Normali MRGE pH-metria Normale Alterata Manometria esofagea

Manometria esofagea Alterata Normale DOLORE IDIOPATICO CRONICO ACALASIA SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO ESOFAGO A SCHIACCIANOCI

DOLORE IDIOPATICO CRONICO La diagnosi di origine del dolore toracico non viene formulata in una piccola percentuale di pazienti, etichettati come affetti da dolore idiopatico cronico. Alcuni studi hanno ipotizzato la presenza di microalterazioni ischemiche a livello della circolazione intramurale del miocardio, altri ancora hanno descritto analoghe alterazioni a livello della tonaca muscolare dell’esofago. Il trattamento di queste forme è problematico e si avvale della collaborazione multidisciplinare del gastroenterologo, del neurologo e dell’anestesista. Manometria esofagea Normale DOLORE IDIOPATICO CRONICO

ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO Manometria esofagea L’ esofago a schiaccianoci è una alterazione motoria caratterizzata da contrazioni peristaltiche del corpo esofageo prolungate (> 6 sec) e di considerevole ampiezza (> 175 mmHg), verosimilmente momento patogenetico che precede lo spasmo esofageo diffuso, con cui condivide la terapia medica e chirurgica. Alterata ACALASIA ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO

ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO Manometria esofagea L’ acalasia è una patologia esofagea ad eziologia sconosciuta, nonostante possa essere secondaria ad alterazione dei gangli. consiste in an’anomala peristalsi nel corpo esofageo, che provoca: 1) elevata pressione dello sfintere esofageo a riposo; 2) impossibilità del LES a rilasciarsi durante la deglutizione Alterata ACALASIA ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO

ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO Manometria esofagea Lo spasmo esofago diffuso è una patologia della motilità esofagea, che consiste in contrazioni energiche non peristaltiche. Contrariamente al quadro di acalasia, il LES si rilascia normalmente, e può essere associata a reflusso gastroesofageo. Alterata ACALASIA ESOFAGO A SCHIACCIANOCI SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO

Alterazioni motilità esofadea Reflusso gastro - esofageo CAUSE NON CARDIACHE DI DOLORE TORACICO Alterazioni motilità esofadea 25 % Reflusso gastro - esofageo 50 % Altre cause cardiache 10% Psicologico ? ? Muscolo scheletrice 10%

Quando si sospetta un'embolia polmonare, la tecnica di «imaging» polmonare con la quale iniziare è una scintigrafia di ventilazione-perfusione. Difetti di captazione nella scintigrafia di perfusione sono suggestivi di embolia polmonare. Molte patologie del polmone e della pleura possono produrre un'anomala scintigrafia di perfusione, di conseguenza la scintigrafia positiva indica solamente un'elevata probabilità di embolia polmonare. La diagnosi definitiva di embolia polmonare deve essere fatta con l'angiografia polmonare.

Molti pazienti con prolasso della valvola mitrale si lamentano occasionalmente di dolore toracico. A volte il dolore associato al prolasso della valvola mitralica può essere indistinguibile dall'angina tipica, ma è più spesso penetrante e ben localizzato. Il dolore è di solito non correlato all'esercizio e può durare da minuti a giorni. Il meccanismo del dolore è poco compreso ma lo stiramento dei lembi valvolari, lo spasmo dell'arteria coronarica e la tensione della parete ventricolare sono stati proposti come possibili eziologie.

L'angina variante di Prinzmetal è un dolore toracico con la tendenza a presentarsi a riposo. L'ECG può essere associato ad un sopraslivellamento del tratto ST. Il dolore è dovuto all'ischemia miocardica, che si pensa essere causata dallo spasmo dell'arteria coronarica. Lo spasmo di solito avviene in concomitanza di lesioni arteriose fisse. lì dolore è mitigato dai nitrati. L'angina variante è di solito diagnosticata trovando modificazioni ischemiche all'ECO durante il dolore a riposo. Lo spasmo può essere evidente soltanto all'angiografia coronarica quando vengono eseguiti test di provocazione come la somministrazione di ergonovina.