CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

La gestione del servizio: indicatori e avanzamento lavori
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Linee guida e profili di cura
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il ruolo del MMG Il percorso di cura nella SLA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Aumento del global burden di malattie croniche
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PLEUROCATH.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
La valutazione dei fattori di stress
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Allena Vita Coach.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
S F I D A S F I D A Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità "Impegno di Civiltà" "Impegno di Civiltà" Segreteria provinciale - Lecce A.P.A.Po.F. Associazione.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
7 Il paziente complesso in Ospedale
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Progetto Interattività
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

CARD 2011 Piacenza, 18 novembre 2011 Dott.sa Tiziana Lavalle ASSISTENZA RESPIRATORIA A PAZIENTI VENTILATI E TRACHEOSTOMIZZATI A DOMICILIO

PERCHÉ IL PROGETTO Provincia distribuita in zone pedecollinari e collinari fino a zone montuose Patologie croniche altamente invalidanti Politiche di facilitazione per i territori disagiati dal punto di vista della viabilità

OBIETTIVI DEL PROGETTO Garantire il monitoraggio ventilatorio in pazienti instabili o ad alto grado di variabilità clinica Monitorare la compliance del paziente all'assistenza ventilatoria permanente a domicilio Aumentare la capacità di gestione dell'utente da parte del caregiver Permettere al MMG il controllo del paziente via web

CRITERI DI INCLUSIONE Criteri di inclusione Patologia cronica (SLA, stati vegetativi persistenti Residenza in zona collinare o montuosa Soggetti coinvolti Persone con ventilazione meccanica invasiva a domicilio

STRUMENTI Ventilatore Meccanico con Monitor multiparamentrico (PA, Sat 02, CO2 espirata, pressioni e parametri del ventilatore, Temperatura corporea) SIM per la trasmissione + box di trasmissione dati Innovatività del progetto Controllo multiparamentrico wia web

RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO ANNO Riduzione del 40% degli accessi in PS per disadattamenti al ventilatore o desaturazioni. Permangono accessi legati a patologia infiammatoria acuta Aumentata la compliance del paziente e del care giver alla ventilazione domiciliare, supervisione anche a distanza dalle infermiere distrettuali con competenza avanzata Monitoraggio domiciliare a cura dello specialista in supporto al MMG e allinfermiera ADI