Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
Il nostro corpo: una grande avventura
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
una bella avventura culturale
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
“Senza Zaino: il modello di scuola che vogliamo”
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Senza Zaino per una scuola comunità... ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Tempi per l’informazione e la formazione
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
dalle abilità alle competenze
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Scuola dell’Infanzia.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Scuola dell’Infanzia di Merlino
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
1. La scuola del primo ciclo La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. La scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Transcript della presentazione:

Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche

I Care la scuola pubblica e laica i bambini e le bambine competenti, portatori di valori e costruttori di solidarietà e diritti

I care la scuola Pubblica: Per tutti e di tutti (inclusiva) Aperta tutto il giorno, per tutto lanno Partecipata Di cittadinanza

I care la scuola Laica Sviluppa pensiero Assume responsabilità Rende conto al territorio E flessibile, aperta al confronto Innova e ricerca Non è dogmatica, ci sono procedure di lavoro rivedibili, ridiscutibili.

È scuola dellimpegno, della responsabilità, dellautonomia, della ricerca, dellinnovazione, della documentazione, della rendicontazione

I care I bambini e le bambine Competenti In saperi e relazioni Saper vedere Saper fare Saper pensare Saper dire Saper ascoltare Saper stare con gli altri Sono indicazioni di tipo metodologico sequenziali (si parte dal vedere e si finisce per stare in comunità) Vedere significa guardare bene, bene; prestare attenzione, soffermarsi, analizzare Il fare dei bambini è un punto di partenza di un lavoro didattico ma fare implica progettare, ipotizzare, verificare, lavorare insieme ecc

I care i bambini e le bambine Portatori di valori »Coscienza dellInfanzia

I care i bambini e le bambine Costruttori di solidarietà e diritti »Pensa, ipotizza, sceglie, progetta,realizza, controlla »Scuola amica Unicef

Costruire atteggiamenti e comportamenti orientati a migliorare le relazioni Fra Bambino/bambino Bambino/adulto Adulto/adulto attraverso Spazi VivibiliTempi flessibili Relazioni co-operative

Spazi vivibili disposizione arredi, banchi, cattedra uso dello spazio comune spazi conversazione, gioco, lettura laboratori abbiamo introdotto successivamente la riflessione sullabbellimento degli spazi, sulla cura degli arredi, sulla bellezza, sulla qualità, sulla comunicazione visiva, sugli espositori, sulle bacheche,sulla presenza e la cura delle piante ornamentali, sulla presenza delle opere darte contemporanea.

Tempi flessibili tempi distesi dellinsegnare e dellapprendere valorizzazione dei tempi individuali il tempo del gioco come crescita affettiva e culturale il tempo del lavoro come impegno, sforzo, responsabilità

Relazioni co-operative progetti comuni consegne condivise lavoro per gruppi giochi cooperativi Tutto questo è possibile se gli adulti fanno progetti comuni, se costruiscono e rispettano procedure di lavoro e regole di comportamento, se dialogano, se si confrontano. Tutto quanto sopra si può imparare: è quindi necessario fare formazione continua.

Fuori dal Guscio - finalità Educare alla diversità come valore Educare a vivere lambiente Sviluppare conoscenze formare competenze, stimolare creatività nelle ARTI e nelle SCIENZE Lavorare con e per i genitori

Fuori dal Guscio- finalità Ricercare e cooperare fra docenti Dar voce ai ragazzi e alle ragazze, ai bambini e alle bambine Lavorare in rete

Educare alla diversità come valore CONOSCERSI e CONOSCERE per Sapersi valorizzare Avere il senso del limite Avere curiosità per laltro Superare stereotipi e pregiudizi Elaborare il conflitto Acquisire fiducia Stabilire il dialogo Condividere spazi ed oggetti Saper valorizzare le differenze di genere

Educare a vivere lambiente CONOSCERE E FARE (insieme) per Capire le complessità Evitare gli sprechi Riutilizzare le risorse Partecipare alla tutela dellambiente Contenere il mito del consumo Modificare le abitudini quotidiane

Sviluppare conoscenze, formare competenze, stimolare creatività FRUIRE e PRODURRE CULTURA ORIGINALE nelle ARTI e nelle SCIENZE attraverso Esplorazioni e incontri nellambiente di vita Ricerche e scoperte tra natura e cultura Elaborazioni ed invenzioni in pittura, poesia, musica, teatro, testi letterari, tecnologia, scienze fisiche e matematiche partecipati

Lavorare per e con i genitori CONOSCERE e COLLABORARE INCONTRARSI e COMUNICARE PROGETTARE e OPERARE attraverso Dibattiti culturali Laboratori di formazione permanente Attività dentro e fuori la scuola non solo con i propri figli Momenti di incontro individuale

Ricercare e cooperare fra docenti Elaborare una Carta dei valori per Essere attivi Essere disponibili a crescere Individuare strade nuove Superare lindividualismo Interrogarsi e confrontarsi sulle esperienze Ricercare continuamente Fare squadra

Dar voce ai ragazzi e alle ragazze,ai bambini e alle bambine per renderli Attivi e partecipi Costruttori del loro percorso di studio Consapevoli del significato di stare a scuola Fiduciosi negli adulti che stanno al loro fianco Capaci di ascoltare e farsi ascoltare

Lavorare in rete per Ottimizzare le risorse Superare la frammentarietà Creare legami di protezione e sostegno Integrarsi nel territorio