A ssoservizi Industria s.r.l SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MASSA E CARRARA (D.M. 21/12/1999) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLAREA INDUSTRIALE RESIDUA A.I.R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Advertisements

Università degli Studi di Padova
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
Progetto RES-MAR - Programma transfrontaliero Italia- Francia Marittimo Sottoprogetto F Monitoraggio del livello piezometrico della falda sotterranea.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LA GEOTERMIA.
WhAEM2000 di Cislaghi Alessio Free Powerpoint Templates.
NETWORK ITALIANO SILICE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA SILICE LIBERA CRISTALLINA NEL COMPARTO LAPIDEO Verona, 3 ottobre.
Corso di Fondamenti di Chimica
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Ambiente idrico sotterraneo 1 Monitoraggio risorse idriche dal 2001 Misure periodiche ogni 4 settimane di portata o quantità di deflusso, livello di falda,
Giornata di studio BONIFICHE AMBIENTALI Villa Demidoff, Parco Mediceo di Pratolino – Vaglia 3 Ottobre 2008 L'indagine preliminare: le problematiche del.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale di applicazione della Fenton ad un sito contaminato da TCE.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Le risorse XV ed ultima lezione.
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
GLI ACQUEDOTTI.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Ministero dellAmbiente ANPA Regione Basilicata Regione Liguria Regione Piemonte Regione dellUmbria Progetto Interregionale Sorveglianza e Monitoraggio.
Porto Marghera – Giornata di studio
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Verona, 23 ottobre 9:30 -13:30 Padiglione 4 – Sala 7
29/03/2017 IUAV Laurea specialistica in Pianificazione e Politiche per l’Ambiente Bonifiche dei siti inquinati Geografia degli inquinanti Interpolazione.
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
DRINKADRIA Stefano Piselli TRIESTE, 19 giugno 2014
PROGETTO REGIONALE PRISMAS
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Progetto Prismas 1.
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
geologia e architettura Convegno, Padova 23/4/2004
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
S.p.A Regione Liguria Progetto Interregionale PRISMAS Perugia, 9 Novembre 2000 Anna Morgavi Servizi Tecnologici e Ambientali Azienda Mediterranea Gas e.
DISINQUINAMENTO GASOLIO DI TERRENO PROFONDO:
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente “La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012” Roma, 21.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

A ssoservizi Industria s.r.l SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI MASSA E CARRARA (D.M. 21/12/1999) PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DELLAREA INDUSTRIALE RESIDUA A.I.R. Dott. Andrea Piccinini geologo A.B.C. Ambiente s.r.l. REALIZZAZIONE CARTOGRAFICA DIGITALE GEOSIT s.n.c.

TIPOLOGIE PRODUTTIVE SETTORE DI ATTIVITA' N° siti CEMENTIFICI 1 COMMERCIO 3 DEPOSITO, MOVIMENTAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE GAS TECNICI 2 DEPOSITO, MOVIMENTAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE OLII MINERALI 1 INATTIVO 1 SERVIZI 3 CHIMICO 1 LAPIDEO E AFFINI 23 MANIFATTURIERO 1 METALMECCANICO 9

DISTRIBUZIONE DELLE TIPOLOGIE PRODUTTIVE NELLAREA INVESTIGATA

PRESENZA POZZI E PIEZOMETRI 49 POZZI (60% settore lapideo e affini) 90% ciclo produttivo 10% scopo irriguo Profondità Pozzi 6-80 m 13 PIEZOMETRI Monitoraggio falda Profondità Piezometri 6-30 m TOTALE PUNTI DACQUA DISPONIBILI: 62

PIANO DI INVESTIGAZIONE INIZIALE CRITERI GENERALI (all.2 D.M. 471/99) Ricerca su TOP SOIL (primi 7-10 cm) di amianto e diossine sul 10% dei carotaggi previsti; Utilizzo dei pozzi e piezometri esistenti e individuazione di nuovi piezometri per il controllo della falda; Criterio Idrogeologico di campionamento: Per i siti di dimensioni modeste sono stati previsti un numero minimo di due piezometri uno posto a monte e uno a valle nel senso di deflusso idrogeologico della falda (linee di deflusso) Per gli altri siti sono state seguite le indicazioni fornite dal D.M. 471/99; I piezometri di progetto verranno realizzati sulle verticali già individuate per il carotaggio dei terreni; I campioni di terreno e di acque dovranno essere analizzati da un laboratorio qualificato e certificato SINAL per tutti i parametri oggetto di indagine.

Carotaggio dei terreni insaturi fino a 4 m di profondità dal piano campagna; Prelievo di almeno 3 campioni (primo metro, livello intermedio, fondo foro); Prelievo eventuali ulteriori campioni in caso di evidenze visive e/o olfattive di contaminazione; Analisi Stratigrafica; Tecnologia di Perforazione: carotaggio continuo a secco con campionatore a pareti spesse (85% recupero terreno) mediante perforatrici tipo GEOPROB o sonde tradizionali a rotazione. PIANO DI INVESTIGAZIONE INIZIALE CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI

MODALITA DI REALIZZAZIONE DEI PIEZOMETRI Perforazione: a carotaggio continuo a secco fino alla profondità prevista (15-40 m); Materiali utilizzazti: compatibili con gli inquinanti da monitorare; Filtri di apertura adeguata in corrispondenza degli acquiferi da campionare; Completamento del foro di sondaggio con piezometro a tubo aperto in P.V.C. microfessurato in corrispondenza della falda e cieco nel tratto rimanente, avente diametro di 4"; Sviluppo e spurgo del piezometro; Campionamento mediante elettropompa sommersa e/o pompa peristaltica (prelievo di n°1 campione di acqua di falda) PIANO DI INVESTIGAZIONE INIZIALE CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

PIANO DI INVESTIGAZIONE INIZIALE ANALISI CHIMICHE SUI CAMPIONI TERRENO (Tab.1 colonna B – All.1 - D.M. 471/99) SOSTANZEMETODICHE ANALITICHE ArsenicoEPA 6020 A/98 CadmioEPA 6020 A/98 CobaltoEPA 6020 A/98 Cromo esavalenteEPA 7199/96 Cromo totaleEPA 6020 A/98 MercurioPA 6020 A/98 NichelEPA 6020 A/98 PiomboEPA 6020 A/98 RameEPA 6020 A/98 ZincoEPA 6020 A/98 Idrocarburi (C< 12)EPA 8015 C/00 Idrocarburi totali e Idrocarburi (C >12)EPA 8440/96 Policiclici AromaticiEPA 8270 D/98 P.C.B.EPA 8082 A/00 Alifatici clorurati cancerogeniEPA 8260 B/94 Alifatici clorurati non cancerogeniEPA 8260 B/94 Alifatici alogenati cancerogeniEPA 8260 B/94 Fitofarmaci: Atrazina, 4,4-DDD, Aldrin, 4,4-DDE, 4,4-DDT, -HCH, Alaclor, -HCH, cis-Clordano, Dieldrin, Endrin, -HCH o Lindano, trans-Clordano EPA 8270 D/98 Benzene, Toluene, Etilbenzene, Stirene, o-Xilene, m-Xilene, p-XileneEPA 8260 B/94 PCDD e PCDFEPA 1613B/94 Amianto TotaleIRSA Q 64 3/96

PIANO DI INVESTIGAZIONE INIZIALE ANALISI CHIMICHE SULLE ACQUE SOTTERRANEE (All.1 D.M. 471/99) SOSTANZEMETODICHE ANALITICHE ArsenicoEPA 6020 A/98 CadmioEPA 6020 A/98 CobaltoEPA 6020 A/98 Cromo esavalenteEPA 7199/96 Cromo totaleEPA 6020 A/98 MercurioEPA 6020 A/98 NichelEPA 6020 A/98 PiomboEPA 6020 A/98 RameEPA 6020 A/98 ZincoEPA 6020 A/98 pHIRSA 2060/03 Conducibilità elettricaIRSA 2030/03 Idrocarburi totaliEPA 8440/96 Policiclici AromaticiEPA 8270 D/98 P.C.B.EPA 8082 A/2000 Alifatici clorurati cancerogeniEPA 8260 B/94 Alifatici clorurati non cancerogeniEPA 8260 B/94 Alifatici alogenati cancerogeniEPA 8260 B/94 Fitofarmaci: Atrazina, 4,4-DDD, Aldrin, 4,4-DDE, 4,4-DDT, -HCH, Alaclor, -HCH, cis-Clordano, Dieldrin, Endrin, -HCH o Lindano, trans-Clordano EPA 8270 D/98 Composti organici aromatici: Benzene, Toluene, Stirene, Etilbenzene, XileniEPA 8260 B/94 CloruriEPA 9056/94 SolfatiEPA 9056/94 NitratiEPA 9056/94 NitritiEPA 9056/94 Ione AmmonioEPA 9056/94

CONCLUSIONI SINTESI DELLE ATTIVITA PREVISTE N° PIEZOMETRI DI NUOVA REALIZZAZIONE:78 N° CAROTAGGI TERRENI:518 SVILUPPO TOTALE PERFORAZIONI:4 km N° TOTALE ANALISI TERRENI:1.700 N° TOTALE ANALISI ACQUE:140