M. Svanera, S. Panza, F. Uberto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Leggi della fusione e solidificazione
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
I cicli termodinamici:
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Energia Idroelettrica
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Leggi della fusione e solidificazione
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
I principio della Termodinamica
L'Energia Termica.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
3. Energia, lavoro e calore
Elementi di Metrologia I micrometri
Tesina di : Davoli Alessandra Velaj Irida Vindigni Chiara
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
per la gestione dei rifiuti
La cottura degli alimenti
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Psicrometria.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Un impianto innovativo nella filiera del recupero della scoria da forno elettrico M. Svanera, S. Panza, F. Uberto ASO Siderurgica S.r.l., Ospitaletto (Brescia)   R. Roberti Università degli Studi di Brescia, Brescia

Zero waste (trasformare un rifiuto in un prodotto, eliminare il problema delle discariche, …) Risparmiare risorse naturali Migliorare le condizioni di sicurezza e l’ambiente di lavoro

Fig. 2 – Mesh utilizzata per la simulazione

Un primo set di simulazioni è stato condotto sulla base delle seguenti assunzioni: * La luce fra i cilindri è stata posta pari a 20 mm, ovvero la minima distanza originariamente prevista; i cilindri, di 1 m di diametro e di lunghezza pari a 2 m, per semplicità sono stati considerati pieni e realizzati con un acciaio da costruzione. * L’interfaccia fra scoria e superficie dei cilindri è stata impostata come nodi non coincidenti, e si sono adottati due differenti valori per in coefficiente di trasmissione del calore HTC, e precisamente 200W/m2K e 500W/m2K.

* Per tutta la superficie dei cilindri non a contatto con la scoria è stata considerata una condizione di scambio termico con l’aria (pari HTC = 10W/m2K); per la superficie superiore della scoria si sono imposte condizioni di adiabaticità, nell’ipotesi cautelativa che la continua alimentazione di scoria liquida mantenga elevata la temperatura sulla faccia superiore. * In corrispondenza della superficie di simmetria è stata impostata una condizione di adiabaticità. * Come condizioni iniziali: temperatura della scoria pari a 1560°C e temperatura iniziale dei cilindri è di 20°C.

Frazione di scoria solida dopo 15 s (a), e dopo 30 s (b); soluzione per una velocità di rotazione dei cilindri w = 2 giri/min e per un coefficiente di trasmissione del calore HTC = 200 W/m2K

Un secondo set di simulazioni è stato condotto sulla base delle seguenti assunzioni: il carico termico per i cilindri è costituito dal calore che deve essere sottratto a tutta la scoria da trattare per raffreddarla al di sotto della temperatura di solidificazione il carico termico è stato distribuito su tutta la superficie dei cilindri; tale condizione è più critica in quanto non si considera il raffreddamento delle superfici per ¾ di ogni rotazione la durata del trattamento è stata fissata in 50 minuti

Risultati della simulazione condotta relativamente alle temperature di equilibrio che si raggiungono sulle superfici esterna (sx) ed interna (dx) dei cilindri

Impianto prototipo per l’esecuzione di prove di granulazione a secco di scoria EAF

Disegno finale dell’impianto Slag-Rec installato presso la ASO Siderurgica S.r.l. di Ospitaletto (Bs)

L’impianto Slag-Rec in fase di ultimazione presso la ASO Siderurgica S L’impianto Slag-Rec in fase di ultimazione presso la ASO Siderurgica S.r.l. di Ospitaletto (Bs)

L’impianto di granulazione a secco della scoria EAF può riduttivamente essere visto come solo un sistema per effettuare una operazione di tipo meccanico Corredato da adeguati interventi sul controllo della composizione chimica della scoria e sfruttando la possibilità di controllare il ciclo di raffreddamento della stessa, può invece trasformare la scoria in un prodotto

Il prodotto ottenuto dalla granulazione di una scoria EAF controllata ha caratteristiche tali da renderlo adatto sia per le applicazioni già note, sia per eventualmente investigare e consolidare nuovi campi applicativi Il trattamento diretto della scoria EAF liquida consente di risparmiare spazio nell’area da destinare al parco scoria

Le condizioni di lavoro, la sicurezza e l’impatto ambientale vengono migliorati in seguito alla riduzione di polvere, di rumore, di acqua di scarico connessi con le operazioni di raffreddamento e di frantumazione e con lo stoccaggio per l’invecchiamento ed in seguito alla eliminazione della possibilità di contatto fra scoria incandescente e locali residui di acqua di raffreddamento non evaporati

Nel caso in cui le operazioni tradizionali di gestione della scoria rappresentino un ostacolo all’incremento della produzione, il sistema Slag-Rec può costituire una possibile soluzione Il sistema Slag-Rec per il trattamento della scoria EAF consente di ottenere un prodotto attraverso un trattamento controllato e documentato, rendendo disponibili elementi per la difesa in qualsiasi controversia di carattere ambientale in seguito al suo stoccaggio o ai suoi impieghi

CIP-EIP-Eco-Innovation-2008 Program RINGRAZIAMENTI CIP-EIP-Eco-Innovation-2008 Program Project n. ECO/239025/SI2.538242 – SLAG-REC

GRAZIE PER L’ATTENZIONE