1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Politica di sviluppo rurale
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Le filiere agro-alimentari
LA GESTIONE DELLE RISORSE DEL TERRITORIO: VINCOLI E OPPORTUNITA Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA Venezia, 10 luglio 2010.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
1 La programmazione 2007/13 Asse III e IV Carmela De Vivo, INEA Potenza, 28 Giugno 2005.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Programma di Sviluppo Rurale Puglia Il Bando della misura 214 Pagamenti agro ambientali Azione 3 Tutela della Biodiversità Grazia Valentino –
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
I Workshop - Prin 2007 Roma, gennaio 2009 I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco.
Struttura e contenuti del Programma
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Unione Europea L.E.A.D.E.R. Regione Puglia Gruppo di Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca s.r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA 2007.
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Umbria, “Eccellenze Nascoste” Progetto di Cooperazione Endoregionale Iniziativa Leader + Dott. Agr. Andrea Sisti Coordinamento Regionale dei Gal Dell’Umbria.
Transcript della presentazione:

1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA

2 Approvazione del documento da parte della Giunta Regionale nel mese di marzo 2007 Approvazione da parte del Consiglio Regionale, del PSR e degli indirizzi per la Giunta da seguire nel negoziato con la UE, nel mese di marzo-aprile 2007 Negoziato con la Commissione UE ed approvazione del PSR entro settembre 2007 Approvazione definitiva del PSR da parte del Consiglio Regionale entro ottobre 2007 A che punto siamo SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA

3 Uno sguardo alle politiche agricole comunitarie (PAC) 1° Pilastro della PAC Vecchia politica volta a premiare le condizioni di status => Finanziamento di una rendita in base a comportamenti passati Sostegno al reddito per mantenere lattività agricola Lagricoltore può limitarsi alla cura dei terreni Per le Marche 150 milioni di Euro lanno => milioni nel ° Pilastro della PAC Politica orientata a provocare comportamenti attraverso obblighi ed impegni precisi Spinta delle imprese verso la competitività Tutela dellambiente Sviluppo integrato delle aree rurali Per le Marche 65 milioni di Euro lanno => 460 milioni nel

4 Gli appuntamenti dei prossimi anni Avvio del nuovo sviluppo rurale Controllo sullo stato di attuazione della PAC Verifica delle risorse finanziarie Definizione delle nuove politiche Riduzione delle risorse complessive Trasferimento di risorse dal 1° Pilastro al 2° Pilastro Avvio del nuovo regime della PAC SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA

5 Le imprese agricole marchigiane Età degli imprenditori – n° di imprenditori anziani (con più di 55 anni) per ogni giovane (con meno di 35 anni) (Fonte Agriregione- europa - Settembre 2005) Struttura delle imprese marchigiane (ISTAT 2000) SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA

6 Il PSR delle Marche SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Le scelte dellAsse I - Competitività Competitività dei prodotti => Qualità Competitività organizzativa => Aggregazione di filiera Le scelte dellAsse II - Ambiente Massima efficacia ambientale degli interventi => Concentrazione territoriale Sostenibilità futura degli aiuti => Acquisizione di V.A. per i prodotti biologici Le scelte degli Assi III e IV - Ruralità Visione territoriale dello sviluppo => Interventi multisettoriali coordinati Programmazione bottom-up => Massima partecipazione delle Amministrazioni e delle imprese locali e delle strategie di sviluppo territoriale.

7 Le scelte portanti: il sostegno alla qualità SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Gli aiuti previsti dal pacchetto qualità Azioni di informazione e divulgazione agli agricoltori Aiuti per la consulenza alle imprese agricole Finanziamento degli investimenti aziendali previsti dalbusiness plan legati alla produzione e trasformazione delle produzioni di qualità Sostegno allinnovazione di prodotto e processo allinterno delle filiere di qualità Pagamento dei costi di certificazione delle produzioni di qualità Promozione ed informazioni ai consumatori sulle produzioni di qualità

8 Le scelte portanti: laggregazione di filiera SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Le tipologie di filiera per prodotto Filiere agroalimentari di qualità Filiere agroalimentari Filiere forestali Filiere energetiche e no-food Le tipologie di filiera per dimensione territoriale

9 Le scelte portanti: il pacchetto giovani SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Gli aiuti previsti (per i progetti in graduatoria utile sarà finanziato lintero pacchetto) Contributo fino a Euro in abbuono interessi per investimenti aziendali previsti nel business plan Premio fino a Euro in percentuale pari alla percentuale di utilizzo del premio in conto interessi Aiuti per gli investimenti aziendali previsti dal business plan (Asse I e III + Altri aiuti regionali) Garanzia a copertura del debito contratto per la realizzazione degli investimenti aziendali Aiuti per la consulenza aziendale Copertura totale dei costi per la formazione professionale connessa allinsediamento

10 Le scelte portanti: lintervento aggregato territoriale SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Le tipologie di progetto territoriale PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE PROGETTI DI SVILUPPO INTEGRATO TERRITORIALE MULTISETTORIALE ACCORDI AGROAMBIENTALI TERRITORIALI Difesa del suolo Tutela delle acque Sviluppo integrato territoriale in area ristretta sub-provinciale Programmazione Bottom-up Leader in area sub-regionale Recupero del paesaggio Aree tutela e biodiversità

11 Le scelte portanti: il progetto territoriale SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E PESCA Una tipologia: il progetto territoriale provinciale Il progetto è presentato da un soggetto promotore (Provincia) che deve dimostrare il coinvolgimento diretto di tutti i soggetti pubblici e privati indicati nella strategia di sviluppo territoriale Il progetto avrà preferibilmente un carattere multisettoriale interessando con i fondi PSR: Il settore dellartigianato tipico Il settore del turismo La tutela e la riqualificazione del territorio I servizi essenziali alla popolazione Il progetto potrà essere multifondo qualora riesca a canalizzare risorse: Di altri fondi comunitari (FESR, FSE, ecc..) Di altri fondi nazionali (FAS, Regione, ecc..) Il progetto dovrà risultare complementare con altri eventuali interventi territoriali locali