Introduzione alla Sacra Scrittura Settima lezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
Il potere della preghiera
il progetto di Dio sugli uomini
DEI VERBUM “Parola di Dio”
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Il fine dell’uomo: dare gloria a Dio, conoscerlo e amarlo
Come il Vaticano II ha sviluppato lidea della Missione della Chiesa LG 2-4.
Introduzione alla Sacra Scrittura Quinta lezione
Introduzione alla Sacra Scrittura Sesta lezione
Introduzione alla Sacra Scrittura Quarta lezione
La rivelazione, cammino di Dio
Inno cristologico Colossesi
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
III DOMENICA DI QUARESIMA
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
SANTITA’ E UNITA’ DEI DUE TESTAMENTI
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Santa Maria della Guardia Catania
Catechesi 1 LA RIVELAZIONE.
In occasione degli 80 ( ) anni della parrocchia, una lettura della comunità cristiana a partire dagli Atti degli apostoli.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
IL MISTERO DI CRISTO NEL TEMPO DELLA CHIESA.
Vangelo Secondo luca Introduzione.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
MARIA la donna che trovato Dio.
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Il Matrimonio nel disegno di Dio
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
8.00.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
La storia e l’insegnamento di Gesù
La religione e la fede *.
credo nello spirito santo
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza Padri Barnabiti ritardo.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Sacra Scrittura Settima lezione La trasmissione della Rivelazione

A tutte le genti. Il buon deposito. La Tradizione, cos’è? Il Depositum fidei. Il Magistero. Relazione tra Scrittura, Tradizione e Magistero.

Per l’elaborazione del testo delle diapositive mi sono servito: Michelangelo Tabet, Introduzione generale alla Bibbia, Ed. San Paolo, Milano 1998 AAVV, La Bibbia di Navarra, Antico Testamento (I) – Pentateuco, Ed. Ares, Pamplona 1997 Joseph Ratzinger Benedetto XVI, Gesù di Nazaret, Ed. Rizzoli, Milano 2007 F. Ocàriz – A. Blanco, Rivelazione, fede e credibilità, Ed. Università della Santa Croce, Roma 2001 Rino Fisichella, La rivelazione: evento e credibilità, Ed EDB, Bologna 1985 Della seconda lezione degli Riassunti di fede cristiana presente nel sito ufficiale dell’Opus Dei (http://www.opusdei.it/art.php?p=32178).

LA TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE DIVINA

Mc 16,15-16

1Tm 4,1-3 2Tm 1,12-14

2 Tm 2,19

At 1,8

Colomba eucaristica, fine XII inizio XIII secolo, Abbazia di Frassinoro (Mo) At 15,28

CCC 80-85

CCC 95

Le tappe della Rivelazione

Una storia; un’alleanza; un popolo; una rivelazione. Caduta e promessa ai nostri progenitori. Noè. Abramo. Mosè. I Profeti. Gesù, pienezza della Rivelazione. Le rivelazioni private.

Una storia; Un’alleanza; Un popolo; Una Rivelazione

Dio ha voluto rivelarsi come Essere personale attraverso una storia di salvezza, formando ed educando un popolo Perché? perché fosse custode della Sua Parola rivolta agli uomini per preparare in questo popolo l’Incarnazione del Suo Verbo, Gesù Cristo. Cfr. CCC, nn. 54-64; Cfr. Concilio Vaticano I, Cost. Dei Filius, 24-IV-1870, DH 3004.

Il popolo di Israele, su ispirazione e mandato di Dio, lungo i secoli ha posto per iscritto la testimonianza della Rivelazione di Dio nella sua storia, mettendola in relazione di continuità con la rivelazione dell’unico e vero Dio fatta ai nostri progenitori.

Soprattutto questo si manifesta: nella parola creatrice La Rivelazione è fatta anche mediante fatti o avvenimenti, ma che sono inseparabili dalla Parola. Soprattutto questo si manifesta: nella parola creatrice nella parola dell’Alleanza nella parola profetica F. Ocàriz – A. Blanco, Rivelazione, fede e credibilità, Ed. Università della Santa Croce, Roma 2001

La Rivelazione si manifesta fin dall’inizio con il carattere di una “alleanza” che dà origine ad una “storia di salvezza”.

«Volendo aprire la via della salvezza celeste, fin dal principio manifestò se stesso ai progenitori. Dopo la loro caduta, con la promessa della redenzione, li risollevò nella speranza della salvezza, ed ebbe costante cura del genere umano, per dare la vita eterna a tutti coloro, i quali cercano la salvezza con la perseveranza nella pratica del bene.» Dei Verbum, n. 3.

L’alleanza di Dio con l’uomo, inaugurata già con la creazione dei progenitori e la loro collocazione nell’intimità e familiarità divine, prefigurata nel patto cosmico con Noè, si rivela in modo esplicito con Abramo e poi, in maniera particolare, con Mosè, al quale Dio consegna le Tavole della Legge.

Tanto la discendenza numerosa promessa ad Abramo, nella quale sarebbero state benedette tutte le nazioni della terra, quanto la legge consegnata a Mosè, con i sacrifici e il sacerdozio che accompagnano il culto a Dio, sono preparazione e figura della nuova ed eterna alleanza sancita in Gesù Cristo, Figlio di Dio, realizzata e rivelata nella sua Incarnazione e nel suo sacrificio pasquale.

La storia della salvezza si manifesta come una grandiosa pedagogia divina che punta verso Cristo. I profeti, il cui compito era ricordare l’alleanza e le sue esigenze morali, parlano specialmente di Lui, il Messia promesso.

Gesù Cristo è insieme mediatore e pienezza della Rivelazione; egli è il Rivelatore, la Rivelazione e il Rivelato, perché Parola stessa di Dio fatta carne: «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo» (Eb 1,1-2).

Solo in Gesù Cristo, Dio rivela l’uomo a sé stesso In modo particolare, il compimento e la pienezza della Rivelazione divina si manifestano nel mistero pasquale di Gesù Cristo, ovvero nella sua passione, morte e resurrezione, quale Parola definitiva nella quale Dio ha espresso la totalità del suo amore condiscendente e ha rinnovato il mondo. Solo in Gesù Cristo, Dio rivela l’uomo a sé stesso e gli fa comprendere quale sia la sua dignità e altissima vocazione. Cfr. Concilio Vaticano II, Cost. Gaudium et spes, n. 22.

Dio, nel Suo Verbo, ha detto ogni cosa: «l'economia cristiana, in quanto è alleanza nuova e definitiva, non passerà mai, e non è da aspettarsi alcuna nuova rivelazione pubblica prima della manifestazione gloriosa del Signore nostro Gesù Cristo». Dei Verbum, n. 4; cfr. Catechismo, nn. 65-66.

In Gesù Cristo, Dio rivela il mistero della Sua vita trinitaria il progetto del Padre di ricapitolare nel suo Figlio tutte le cose e di eleggere ed adottare tutti gli uomini come figli nel Suo Figlio (cfr. Ef 1,3-10; Col 1,13-20), riunendoli a partecipare della Sua eterna vita divina per mezzo dello Spirito Santo. Dio rivela e compie il suo disegno di salvezza mediante le missioni del Figlio e dello Spirito Santo nella storia. Cfr. Concilio Vaticano II, Cost. Lumen gentium, nn. 2-4; Decr. Ad gentes, nn. 2-4

Oltre alle opere e ai segni esterni con cui Egli si rivela, Dio concede l’impulso interiore della sua grazia perché gli uomini possano aderire con il cuore alle verità rivelate (cfr. Mt 16,17; Gv 6,44). Questa intima rivelazione di Dio nei cuori dei fedeli non va confusa con le cosiddette “rivelazioni private” le quali, quando accolte dalla tradizione di santità della Chiesa, non trasmettono alcun contenuto nuovo od originale, ma ricordano agli uomini l’unica Rivelazione di Dio compiutasi in Gesù Cristo ed esortano a metterla in pratica. Cfr. Catechismo, n. 67.