STRUTTURA DI UN AEROMOBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

La fisica e la motocicletta
TOP GUN CORSO AQUILA u.d.1.
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
464 Spazzatrice uomo a terra
MANTENIMENTO DELLA AERONAVIGABILITÀ CONTINUA
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Modellazione per addizione: denti posteriori
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Ciclomotore, scooter e motociclo
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
“cassetta degli arnesi”
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
GLI UCCELLI. Di Nicolò Puma Classe 1 D.
Ing. Maurizio Bassani - STRUTTURA DEL VELIVOLO
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
PORTANZA E RESISTENZA.
irrigatori IL VIVERE QUOTIDIANO
Piano orizzontale di coda e trim
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
TOP GUN CORSO AQUILA u.d.15.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
APPUNTI DI PROPULSIONE
Alessandro Schiavone 1B CAT Giugno 2013
I Tuttala.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Perché, come un uccello, ha le ali
La nostra ricerca sul solar impulse Di Lorenzo Burgini & Alex Grammatica.
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
IMPIANTO FRENANTE 1) pattini-freno anteriori; 2) pistoncini pinza; 3) vite spurgo; 4) spia freno a mano; 5) interruttore spia freno a mano; 6)
Area di progetto: Gruppo n°4 5^BE A.S. 2012/13
Edizione 2008 ver 1.0 – Tutti i diritti riservati.
Aerei in Circolazione L’aereo Case Costruttrici
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Edizione 2008 ver 2.0 – Tutti i diritti riservati.
Corso di Fisica - Biomeccanica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Ventilconvettore Serie FFC
HAUFBAU.
Pippo.
Autotelaio.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
ASSETTI RUOTE VIDEO Versione 03.
Autotelaio.
Corso Base Lezioni di teoria.
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
Presentazione rivisitata dal prof. A. Vega
Contenuti 1.Posizione, materiali e struttura delle diagnostiche. 2.Stato di funzionamento. 3.Cronologia di eventi rilevanti. Informazioni relative alle.
Panoramica del tessuto muscolare
Elementi di Metrologia I micrometri
Corso di Sistemi di Trazione
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
GRU SEMOVENTE ELETTRICA ALIMENTATA A BATTERIA PORTATA MASSIMA Kg D A T I T E C N I C I TRAZIONE: con 2 motori elettrici CC 8 kW 72V autoventilati,
GRU SEMOVENTE ELETTRICA ALIMENTATA A BATTERIA PORTATA MASSIMA Kg D A T I T E C N I C I TRAZIONE: con motore elettrico CC 10kW 48V autoventilato,
L’aeromobile ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI IN PROVA
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
L’ ESPERIENZA EVOLVE NEW SYSTEM PATENT PENDING 2014.
La Motocicletta.
Transcript della presentazione:

STRUTTURA DI UN AEROMOBILE Parti dell’aereo – C172 Ali e piani di coda Carrello di atterraggio

PARTI PRINCIPALI DI UN AEREO – C172 Elica Carrello di atterraggio Montante ala-fusoliera Ala Alettone ala destra Flap ala destra Fusoliera Stabilizzatore orizzontale Timone verticale Parte mobile del timone verticale Timone di profondità 12. Flap ala sinistra 13. Alettone ala sinistra 14. Porta di accesso 15. Sedile 16. Parabrezza 17. Cofano motore 18. Copertura mozzo elica 19. Copertura ruote 20. Luci di atterraggio 21. Luci di posizione

ALI Le ali sono progettate per generare i carichi di volo,  portanza e resistenza.  Esse possono anche supportare altri dispositivi esterni come i motori ( aerei plurimotori) , ipersostentatori e alettoni. Le ali hanno generalmente uno o più longheroni interni che sono collegati alla fusoliera e si estendono per tutta l’apertura alare.  I longheroni sostengono i carichi più importanti e si piegano verso l'alto a causa del sollevamento dovuto alla forza aerodinamica, e verso il basso a causa dei carichi montati su di essi, motori e carburante. Infatti  nella maggior parte dei velivoli le ali  contengono al loro interno i  serbatoi di carburante.  Questo è un uso efficiente dello spazio disponibile, e il peso del combustibile nei serbatoi fornisce anche una forza verso il basso sulla struttura alare che riduce l'effetto di curvatura verso l'alto delle forze di portanza. Oltre al longherone, le ali hanno anche montanti esterni che li collegano alla fusoliera per fornire una resistenza supplementare trasmettendo alcuni dei carichi dell’ala alla fusoliera.

COMPONENTI DI UNA ALA Skin = Rivestimento Main spar = Longherone principale Ribs = Centine Stringers = Correntini Fuel tank = Serbatoi carburante

Le centine, perpendicolari al longherone, insieme ai correntini, paralleli al longherone, la cui funzione essenziale è mantenere la forma del profilo,assolvono al compito di trasmettere, staticamente, le forze aerodinamiche dal rivestimento ai longheroni. Gli aerei possono essere biblani o monoplani. Biplani, come il Pitts Special, sono progettati con una doppia serie di ali. I monoplani sono progettati con un'unica serie di ali posizionate in modo che il velivolo è noto come un monoplano ad ala alta, bassa o media.   Il Cessna 172 è un monoplano ad ala alta, il Piper Warrior è un monoplano ad ala bassa. Biblano Ala alta Ala bassa

IMPENNAGGIO L'impennaggio è la sezione di coda dell'aereo. È generalmente costruito come la ali e consiste di uno stabilizzatore verticale fisso (o pinna) a cui è attaccato un timone mobile e da uno  stabilizzatore orizzontale fisso con un elevatore mobile incernierato al bordo di uscita. Ci sono variazioni nel design, alcuni aerei hanno degli impennaggi a forma di T (stabilizzatore orizzontale montato sulla parte superiore dello stabilizzatore verticale), a farfalla, bideriva e cruciforme. Sugli aeromobili di prestazione superiori i timoni orizzontale sono completamente mobili. Farfalla Bideriva Classico Impennaggio T Cruciforme

COMANDI DI VOLO Le principali superfici di controllo di volo sono gli alettoni e i timone di direzione e profondità. Essi sono azionati dalla cabina di guida tramite il volantino e la pedaliera.  In un tipico aereo, il movimento dei comandi è trasmesso alle superfici di controllo con diversi sistemi, di seguito elencati ( in funzione della loro complessità: Tramite un sistema interno di cavi ( Comandi flessibili) Con delle aste rigide ( comandi Rigidi ) Con un impianto idraulico ad alta pressione Con un sistema fly – by –wire (compiuter e servocomandi elettronici) Comandi rigidi Comandi flessibili

CARRELLO DI ATTERRAGGIO Il carrello sostiene il peso dell'aereo, quando è a terra. Possono essere sia di tipo triciclo (con una ruota anteriore ), oppure con il ruotino posteriore.  La maggior parte dei carrelli d'atterraggio tricicli sono dotati dello sterzo sulla ruota anteriore. Lo sterzo generalmente si aziona con i pedali del timone di direzione. Quasi tutti gli aerei hanno i freni a disco. CARRELLO PRINCIPALE Il carrello principale sopporta la maggior parte del carico, quando l'aereo è a terra, ed in particolare durante il decollo e l'atterraggio, e quindi sono più robusti rispetto alla ruota anteriore o al ruotino di coda.  Il carrello può essere fisso o retrattile. Di solito sono attaccati alla struttura principale del velivolo con una struttura di forma e materiali diversi. Per aerei semplici può bastare: • una balestra molto forte in acciaio o in vetroresina; Aumentando le dimensioni e le prestazioni degli aerei i carrelli diventano molto più complessi e sono tutti retrattili. Di seguito sono riportati esempi di carrelli

Aerei con carrello fisso o retrattile Ammortizzatore Balestra Freni Aerei con carrello fisso o retrattile