PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Circonferenza e cerchio
MACCHINE ASINCRONE.
Geometria analitica dello spazio
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
IL MOTO.
Il linguaggio della geometria
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Corso Manovre e Stabilità Caratteristiche Aerodinamiche Profili ed Ali
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
ANGOLI.
Elettricità e magnetismo
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Considerazioni sulle perdite
GEOMETRIA SOLIDA o STEREOMETRIA
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
PORTANZA E RESISTENZA.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
STRUTTURA DI UN AEROMOBILE
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
APPUNTI DI PROPULSIONE
FLUIDI Definizione PRESSIONE
I Tuttala.
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Perché, come un uccello, ha le ali
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Viscosità o attrito interno In liquidi
11. Induzione elettromagnetica
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
IL MOTO LUNGO IL PIANO INCLINATO E LE SUE COMPONENTI.
Corso Base Lezioni di teoria.
Collegamenti smontabili filettati
Campi lentamente variabili e correnti indotte
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO
Corso di Sistemi di Trazione
Esercizi (attrito trascurabile)
IDROSTATICA.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
12. Gas e liquidi in movimento
Corso di Sistemi di Trazione
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Luoghi di punti In geometria il termine
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
I solidi e la geometria nello spazio
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO Portanza e Resistenza Origine della portanza Portanza e incidenza Diagramma polare Profili alari

PORTANZA E RESISTENZA Quando un corpo affusolato ( profilo alare) è investito da una corrente, con velocità V e formando con la corda alare un angolo α, allora sul corpo si genera, un campo di depressioni sul dorso, ed un campo di pressioni sul ventre, questa asimmetria è la causa della formazione della forza aerodinamica sul profilo. Detta forza viene scomposta in due forze , la portanza, perpendicolare alla velocità ,e la resistenza parallela:

Un aeromobile in volo livellato è in equilibrio sotto l’azione delle seguenti forze:

PORTANZA E INCIDENZA La portanza varia la sua intensità in funzione della velocità e dell’angolo di incidenza o di attacco α. In volo livellato all’aumentare della velocità l’angolo di incidenza diminuisce e viceversa

DIAGRAMMA POLARE La curva CR-CP del profilo lega i coefficienti di portanza e di resistenza del profilo. Essa tiene conto della resistenza di pressione e della resistenza di attrito superficiale del profilo. Considerando una ala di apertura finita però, si deve aggiungere una ulteriore resistenza all’avanzamento dell’ala nell’aria, detta resistenza indotta. La resistenza indotta è proporzionale al quadrato del coefficiente di portanza: maggiore è il coefficiente di portanza, maggiore è la resistenza indotta. In altri termini, non si può creare portanza senza aumentare la resistenza del corpo immerso nel fluido. Nel diagramma seguente sono riportate le curve della polare di un’ala e del velivolo completo. Osservando le due curve si noterà un peggioramento della seconda rispetto la prima. La curva della Polare mette in relazione Cp, Cr, e l’angolo α. Cp Cr

Profili alari L'ala è quella parte del velivolo la cui funzione principale è di generare una forza di portanza che consenta la sostentazione del velivolo. Si evince immediatamente l'importanza fondamentale del- l'ala nella progettazione di un velivolo, specialmente dal punto di vista aerodinamico. Come si è potuto comprendere dai discorsi finora fatti, il comportamento aerodinamico di un corpo è dovuto essenzialmente alle sue caratteristiche geometriche. A tal proposito si ritiene necessario definire alcune caratteristiche geometriche di un'ala prima di passare allo studio del suo comportamento aerodinamico. Un'ala è caratterizzata geometricamente dalla sua forma in pianta e dalla forma delle sue sezioni ottenute con piani paralleli al piano di simmetria del velivolo, chiamate profili alari. In base alla forma in pianta, le ali si distinguono in: ala rettangolare, ala trapezia, ala el/ittica, ala a freccia e ala a delta I profili alari in base alla forma delle parti inferiore e superiore si distinguono in: biconvesso simmetrico, biconvesso asimmettrico piano convesso e concavo convesso. Vi sono anche altre forme di profili alari adatti solo per le alte velocità. Qui di seguito vengono definite alcune caratteristiche geometriche di un profilo alare facendo riferimento alla figura seguente.  

Definizioni di un profilo Per quanto riguarda l’ala completa si possono dare le altre seguenti definizioni

Esempi di profili